I veleni tra scienza e mito: Oscuri protagonisti della storia dell'uomo

Compra su Amazon

I veleni tra scienza e mito: Oscuri protagonisti della storia dell'uomo
Autore
Massimo Centini
Pubblicazione
07/03/2025
Il veleno accompagna da sempre la storia dell’essere umano. Da tempo immemore trova riparo nelle nostre case, celato negli angoli più bui, lontano da mani e occhi indiscreti: con lo scopo, semplice, naturale, di sterminare all’occorrenza colonie di presenze indesiderate come insetti e topi. Oppure no? La “velenosa cronaca”, infatti, ci ha anche insegnato ad alimentare sogni proibiti e delittuosi. Dalle celeberrime (e mai del tutto chiarite) morti di Cleopatra e Sofonisba al Rinascimento tossico di Pico della Mirandola e Paracelso, dal veleno nella filosofia di Socrate al cianuro del Terzo Reich, passando per la letteratura, la stregoneria, la cultura pop e la scienza, Massimo Centini, con l’accuratezza enciclopedica che lo contraddistingue, esplora la storia del morboso rapporto che dall’alba dei tempi lega l’uomo alle tossine. Un atavico legame che, come dimostrano anche i più recenti fatti di politica internazionale, appare più saldo che mai.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Massimo Centini

Malvagi d'Italia

Malvagi d'Italia

Un libro dedicato ai malvagi certamente non basta per contenere tutti i personaggi e i casi che rientrano in questa inquietante categoria. Le pagine del presente volume ne ospitano comunque una rappresentativa selezione che dal mondo antico giunge fino ai giorni nostri. Un viaggio nel male, nel crimine, nella follia. Un percorso scandito da storie drammatiche, che pongono in rilievo un fatto ...

Massimo Centini New Books
I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (eNewton Saggistica)

I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (eNewton Saggistica)

I più terribili fatti di sangue del nostro Paese Dal mostro di Firenze al massacro del Circeo, da Marta Russo all'omicidio di Cogne La diffusione della criminalità è una piaga sociale. Ogni nuovo rapporto fotografa con spietata nitidezza un fenomeno che non si riesce a controllare, e che istilla inquietudine negli italiani, minando la pace sociale. L’ansia verso uno scenario quasi ...

Massimo Centini Newton Compton Editori
BORDELLI TORINESI: Quando le case chiuse erano aperte (i quotidiani)

BORDELLI TORINESI: Quando le case chiuse erano aperte (i quotidiani)

Materiali inediti e curiosità, fanno di Bordelli torinesi un volume unico nel suo genere, che fa luce su un mondo fino ad oggi conosciuto frammentariamente e in modo disorganico. Una raccolta di notizie che ci aiuta a guardare limpidamente uno tra i volti meno noti della storia minima di una città che, per quantità e qualità, di bordelli certo non era seconda a nessuna. Un viaggio documentato, ...

Massimo Centini Il Punto PiemonteinBancarella
Qumran segreto: Manoscritti, archeologia e mito di un luogo che fa ancora discutere

Qumran segreto: Manoscritti, archeologia e mito di un luogo che fa ancora discutere

I manoscritti di Qumran e le tematiche connesse, indubbiamente colme di mistero, offrono una campionatura di luoghi comuni, difficilmente sradicabili dall’opinione maggiormente diffusa. Basti pensare alle illazioni, spesso costruite senza riferimento scientifico, sulla comunità stanziata in quel sito; oppure alle presunte “verità nascoste” contenute nei manoscritti, fino alle derive esoteriche ...

Massimo Centini Edizioni Terra Santa
Artisti criminali, criminali artisti: I casi più eclatanti di follia omicida e talento creativo

Artisti criminali, criminali artisti: I casi più eclatanti di follia omicida e talento creativo

Questo volume percorre e sintetizza in alcuni casi emblematici la vasta gamma di relazioni e di reciproche influenze che legano l’espressione artistica alla dimensione criminale. Da un lato, vi compaiono artisti che nella loro vita si sono ritrovati coinvolti in azioni delittuose (Benvenuto Cellini, Paul Verlaine, Caravaggio, alcuni degli scrittori della Beat Generation...) o hanno sublimato ...

Massimo Centini L'Airone
Uccidere per Satana: Criminalità e devozione per il Demonio

Uccidere per Satana: Criminalità e devozione per il Demonio

Il legame tra il crimine e devozione al demonio balza periodicamente agli onori delle cronache internazionali, e anche nel nostro Paese ha più di una volta indirizzato le indagini degli inquirenti e turbato profondamente l'opinione pubblica. Questo volume propone sull'argomento un'ampia panoramica che non si limita all'analisi dei singoli casi, ma si struttura in una sorta di "storia" della ...

Massimo Centini L'Airone