WENDIGO: MITO E LEGGENDA
Con questa seconda edizione ampliata di Wendigo: Mito e Leggenda, riproponiamo al pubblico un testo ormai fuori commercio, arricchito di nuovi approfondimenti e riflessioni che gettano ulteriore luce su una delle figure più inquietanti e affascinanti del folklore nordamericano. Il Wendigo, creatura spettrale che incarna la fame insaziabile e la corruzione dell’anima, ha attraversato secoli di narrazione popolare, trovando spazio non solo nelle leggende dei popoli algonchini, ma anche nella letteratura, nella critica culturale e nell’immaginario collettivo moderno.
Questa nuova edizione si articola in una serie di capitoli che esplorano il Wendigo sotto molteplici prospettive. Dopo un’introduzione generale, il saggio analizza il significato e le origini del termine Wendigo, distinguendo le sue diverse varianti e interpretazioni. Viene poi presentata una teoria dei "Quattro Livelli", utile per comprendere le diverse manifestazioni della creatura nei racconti tradizionali e nei resoconti storici.
Un’analisi comparativa lo pone a confronto con altre figure del folklore e della mitologia, come i lupi mannari, gli Oni giapponesi e gli Strigoi della tradizione rumena. Ampio spazio è dedicato anche a una delle storie più celebri legate al Wendigo, quella di Jack Fiddler, il cacciatore di sciamani accusato di omicidio per aver ucciso coloro che riteneva posseduti da questa entità maligna.
Il saggio non si limita a una trattazione mitologica o folklorica, ma affronta anche il Wendigo come metafora storica e sociale. Il capitolo Il Wendigo e il Colonialismo: uno sguardo critico analizza il ruolo che questa creatura ha assunto nel contesto dell’invasione e dello sfruttamento delle terre indigene. Segue un’interessante riflessione sul legame tra il Wendigo e l’opera di H.P. Lovecraft, con un’analisi della fame come simbolo dell’ignoto e dell’orrore cosmico.
Ulteriori confronti vengono proposti nel capitolo Due Creature Simili, mentre una sezione dedicata al rapporto tra il Wendigo e la cultura ebraica introduce nuovi spunti di riflessione sulle tematiche della fame, del peccato e della metamorfosi.
Il volume si conclude con una raccolta di prove e testimonianze che cercano di fare chiarezza sulla possibile realtà storica e culturale del mito, seguite da una nota finale e da una postfazione che offre una sintesi delle principali conclusioni tratte da questa ricerca.
Questa seconda edizione di Wendigo: Mito e Leggenda rappresenta un’occasione unica per riscoprire un testo ormai introvabile, con l’aggiunta di nuove prospettive e approfondimenti che lo rendono ancora più ricco e stimolante per gli studiosi di folklore, antropologia e letteratura dell’orrore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Claudio Foti

London die (Horror Story)
Horror - racconto lungo (30 pagine) - Quali terribili segreti giacciono nelle viscere di Londra? Luca, spacciatore, appassionato di Charles Dickens è a Londra. Ha con sé una buona dose di laudano e, quando rimane bloccato nella metropolitana, scoprirà che il sottosuolo londinese risuona di echi del passato ed è illuminato da squarci sul futuro… Ma quanto di tutto ciò è reale? Claudio Foti...
Claudio Foti — Delos Digital
La nave infernale (Horror Story)
RACCONTO LUNGO (38 pagine) - HORROR - Quando il vascello dei morti arriverà, per il mondo sarà la fine... Un vorticoso vento si alzò improvviso. Fu allora che vide le unghie. Centinaia, migliaia, milioni, miliardi di unghie che componevano la chiglia. Il ponte. Le murate. Unghie nere, unghie rotte, unghie decrepite. Unghie adunche... Claudio Foti è nato a Roma nel 1967, scrive e pubblica da...
Claudio Foti — Delos Digital
INMORTUA GENS
120 D.C. la gloriosa e perduta Nona Legione Romana è in Caledonia, per proteggere gli uomini che stanno edificando il Vallo di Adriano. I legionari sono anche impegnati a individuare e sconfiggere un’armata di selvaggi dai comportamenti estremamente insoliti, ma quando finalmente li individuano vengono pressoché annientati da quelli che sembrano zombi ante-litteram. 2015 un’epidemia ...
Claudio Foti — Weird Library
IL GIARDINO DI BAROK-TAAR (CRONACHE DI ATHOM Vol. 3)
Ai confini dei Deserti Meridionali nell'antica cittadina di Barok-Taar, sulle cui guglie d'onice il sole tramonta rosso sangue, regna una legge infame e immorale opera del sovrano Kighermoor. Un sovrano salito al trono in maniera subdola che si avvale dei consigli di un sinistro necromante di nome Nah’agha. Proprio Nah’agha, per ovviare al tedio reale realizza un enigmatico giardino nei meandri...
Claudio Foti
LE SENTINELLE DI PIETRA: I raggi delle piramidi
In tutto il mondo si stanno verificando strani avvenimenti. Insoliti fasci di luce verticali vengono fotografati dappertutto e nessuno sa dare una spiegazione convincente. Tutto cominciò dal raggio di luce partito dalla piramide di Kukulkan e fotografato nel 2009... Si è parlato del difetto di molti sensori di telefonini e macchine fotografiche eppure la spiegazione, se attentamente analizzata...
Claudio Foti — Claudio Foti
Halloween Pentalogia del terrore
Halloween o Halos Veni? Cinque racconti che grondano miti e sangue. Eliogab-Halos East Halloween End Halloween Irrituale Vanessa L’Artista Una Pentalogia che non da nulla per scontato e ritratta in maniera originale un tema ormai incastonato in un cliché perenne e immodificabile. Credete di sapere tutto su Halloween... sono sicuro che alla fine vi renderete conto che Halloween è un ...
Claudio foti — Claudio Foti