Vendetta con amore
Si può vedere come una banale storia di vendetta con il mistero che si svela esplicitamente dopo la metà della narrazione: pertanto, non si può annoverare nel genere del giallo e lo sfondo erotico esistente è del tutto occasionale e strumentale.
Si può leggere come una tardiva storia di formazione e relazionale con l’altra metà (bildungsroman) o un percorso che svela risvolti conducenti a una maturazione e rivelazione di sé o a esiti non sospettati all’inizio e estranei e contraddittori rispetto agli obiettivi iniziali. È l’eterogenesi dei fini.
Si può intendere come un romanzo erotico, anche se: non si indulge molto in approfondimenti della psicologia dei (due) personaggi e della relazione che si instaura tra loro; non si enfatizzano le sensazioni e le emozioni relative alla loro sfera sessuale; non si indugia in allusioni e nella tensione quasi lirica e idilliaca nella descrizione degli approcci. Insomma, alcuni canoni sono stati in parte infranti.
Si può annoverarlo tra i romanzi pornografici, ma secondo le intenzioni dell’autore e gli standard del genere, no: mancano le descrizioni dei sentimenti, delle eccitazioni, e dei particolari delle parti íntime, che potrebbero eccitare il lettore. Ognuno, però, ha le sue preferenze e strategie di eccitazione. Nelle note al testo si spiegano queste caratteristiche con una argomentazione piú ampia.
Il testo si può considerare come un romanzo dialogico, ma non è un testo teatrale; si vuole solo avvisare il lettore che la narrazione avviene, in prevalenza, tramite le interazioni discorsive dei protagonisti, piú mimetiche che diegetiche. Naturalmente, non è la forma che determina la classificazione di un libro: è solo una indicazione per il lettore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Michele Lalla

Trovare il senso: 70 storie zen occidentali
La seconda edizione del libro (e-book) contiene solo la correzione di sviste varie e un ampliamento della "Appendice A: post scriptum", ora diventata "Nota alla seconda edizione", collocata dopo la postfazione. I racconti spaziano liberamente tra zen e cristianesimo, narrando storie di discepoli che cercano l'illuminazione sotto la guida del maestro Bashu, nome derivato dalla crasi di Basho (il...
Michele Lalla — Ilmiolibro self publishing
Vita in B minore
Un bruco (letterario) espone con un linguaggio esplicito e accessibile, pur vincolato spesso dalla metrica, le sue sensazioni e condizioni derivanti da aspirazioni e frustrazioni, il suo pensiero sul di là e sul di qua, sul teismo e sull’ateismo, su eros e su thanatos, sulla solitudine e sulla comunione, esperienze e sentimenti, confronti e contrasti con l’uomo specialmente su alcuni aspetti ...
Michele Lalla