D.H. LAWRENCE IN SARDEGNA - seconda edizione: Il viaggio in Sardegna dell'autore di "L'amante di Lady Chatterley"
Sea and Sardinia è probabilmente uno dei libri maggiormente citati e utilizzati dai tour operator, proloco, agenzie turistiche ed enti pubblici vari che intendono rafforzare il messaggio pubblicitario contenente la narrazione di una terra selvaggia, incontaminata e piena di fascino. D'altronde erano, queste ultime immagini, le stesse che nel 1921 spinsero Lawrence e sua moglie Frieda a intraprendere un faticoso viaggio che, sebbene limitato a soli 5 giorni, risultò essere piuttosto impegnativo. La spinta per la gita in Sardegna fu, oltre al richiamo per una terra ancora estranea al processo di industrializzazione, anche la curiosità dello scrittore inglese rivolta a conoscere più da vicino l'ambiente umano, sicuramente attento custode di tradizioni non ancora fagocitate dalla modernità. Se l'ambiente ottenne da Lawrence una promozione a pieni voti altrettanto non si può affermare per l'improvvisata e carente struttura ricettiva, causa di ripetuti inconvenienti insormontabili che annullarono l'entusiasmo e la curiosità dei due viaggiatori. Famose le lapidarie definizioni dell'isola, dei suoi spazi - vasti e così diversi dal paesaggio italiano - del carattere delle donne e degli uomini che Lawrence ebbe modo di conoscere in lunghe ore di viaggio in treno e in autobus che lo porteranno da Cagliari sino a Terranova (Olbia).Sardinia, which is like nowhere, è la sintesi del pensiero dell'autore di L'amante di Lady Chatterley.
Una ventina di fotografie, ampi brani in inglese e una biografia di Lawrence completano il presente libro.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di LIBERO CONCAS

LA DANZA DEL DRAGO: Romanzo
Una storia ambientata a Montecciu negli anni a cavallo tra il primo e il secondo decennio del secolo scorso, con l'epidemia della "spagnola" a completare la strage causata dalla Grande Guerra Mondiale. Montecciu: un paese che non esiste, ma che è il paradigma di tutti i piccoli centri abitati della Sardegna attanagliati dalla mancanza di lavoro, dall'analfabetismo e dal dramma dell'...

I RACCONTI DI FRAILIS: STORIE DI DONNE, UOMINI E MINIERE
Frailis: un paese della Sardegna che non esiste come toponimo, ma che rappresenta tutti i numerosi paesi che fino agli Anni '60 del secolo scorso hanno fornito la manodopera a buon mercato necessaria al massacrante lavoro all'interno delle miniere. Poco o nulla è rimasto dopo oltre un secolo di sfruttamento di quei siti da parte delle società minerarie. Rimane solo un ammasso di costruzioni ...

Breve storia della Sardegna: Nuova edizione
Un'introduzione alla storia della Sardegna che fino a pochi decenni orsono si tendeva a inserire nel vasto filone delle storie marginali nell'ambito del millenario percorso dei popoli mediterranei. Non solo marginale, ma anche storia relativamente recente che affondava le sue radici non oltre il III millennio e che la tradizione faceva coincidere, approssimativamente, con il periodo che vide ...
Libero Concas
BRICIOLE DI SARDEGNA: Storia e letteratura
Sardinia is another thing, scriveva circa un secolo fa D.H.Lawrence nel suo libro Sea and Sardinia. E' probabile che ci sia del vero in questa affermazione e per rendercene conto non ci resta che dare uno sguardo alla storia di quest'Isola e a ciò che di essa hanno scritto alcuni scrittori sia italiani che stranieri. Questo libro vuole offrire uno stimolo alla conoscenza del passato recente e ...

I PASTICCINI DI ZIOBATA: Una fiaba. Disegnini di Rossella.
Un maestro pasticciere, i piccoli assaggiatori, una strega invidiosa. Un lieve avvelenamento di cui non si conosce l'autore. Una condanna ingiusta. Un sogno rivelatore. La giusta lezione. Una storiella che si svolge a Fantasyland, un piccolo villaggio dove i bambini sono felici; tutti gli adulti sono amici; il Giudice e le guardie non sanno come trascorrere le giornate perché tutti rispettano ...

SULLE ORME DEI FENICI IN SARDEGNA
Tra i numerosi Popoli che sono stati attratti dalla Sardegna, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, per le ricchezze del suo sottosuolo, i Fenici prima e i Cartaginesi poi hanno occupato un ruolo primario nella Storia dell'Isola. Hanno portato sprazzi di civiltà (scrittura, edificazione e organizzazione della città) oppure hanno soltanto rallentato fino a soffocarlo sul nascere un ...