Cuore di tenebra (Classici)
Il romanzo racconta il viaggio di Marlow, capitano di un battello destinato al commercio nell'Africa Nera. Tra apparizioni inquietanti ed echi della violenza coloniale, ricorre sempre più spesso un nome, quello di Kurtz, commerciante di avorio, uomo dalla personalità enigmatica e inquietante. Romanzo che narra un difficile percorso di ricerca, da cui il protagonista fa ritorno più saggio ma non necessariamente più felice, Cuore di tenebra resta un modello formidabile per descrivere il moderno senso di desolazione, orrore e sofferenza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Joseph Conrad

Lord Jim (Fiction Vol. 88)
Considerato tra i 100 migliori libri del ventesimo secolo, scritto dopo “Cuore di tenebra”, “Lord Jim” è la storia dei perenni e ossessivi sforzi di un uomo per redimersi da un atto di viltà e codardia istintiva. Il giovane Jim, primo ufficiale del “Patna”, una vecchia e malridotta nave a vapore, sogna di diventare un eroe. Quando l’imbarcazione minaccia di affondare e il comandante e i due ...
Joseph Conrad — Blowing Books
I grandi romanzi e i racconti (eNewton Classici)
• La follia di Almayer • Il reietto delle isole • Il negro del Narciso • Cuore di tenebra • Lord Jim • Amy Foster • Tifone • Domani • Nostromo • L’agente segreto • La linea d’ombra • Racconti dell’inquietudine • Racconti di mare e di costa Introduzione di Filippo La Porta Edizioni integrali Il nome di Conrad è indissolubilmente legato al mare. In numerosi romanzi e racconti lo scrittore ha ...
Joseph Conrad
DOMANI
Piccolo capolavoro del grande narratore, “Domani” (“Tomorrow”, 1903) è il racconto di un'ossessione - quella egoista del vecchio capitano Hagberd, che trascorre le sue giornate in attesa del ritorno del figlio, fuggito di casa per cercare fortuna sul mare - ma è anche il racconto di un'altra attesa, quella della giovane Bessie, l'unica persona del piccolo porto di mare che dà ancora ascolto ...
Joseph Conrad
Il duello
In questo romanzo breve, incentrato su due ufficiali della Grande Armée di Napoleone che si sfidano a un’infinita serie di duelli per un futile pretesto, Joseph Conrad sfoggia tutta la propria sfolgorante ironia, capace di stemperare quella visione pessimistica della vita e dei drammi interiori dei personaggi che lo hanno reso celebre. Satirico eppure intimamente triste, questo capolavoro ...
Joseph Conrad — Bompiani
Il filibustiere
L’ultimo romanzo scritto e pubblicato in vita da Joseph Conrad nella nuova traduzione d’autore di Alberto Cavanna. Il ritorno in patria, nella Francia napoleonica, di un vecchio marinaio, per decenni avventuriero e corsaro nei mari del mondo. Un libro ‘mediterraneo’, l’epitaffio di uno scrittore immortale che esibisce, anche nella sua prova estrema, il talento del grande narratore.
Joseph Conrad — Nutrimenti
Fra terra e mare: Racconti (Letture Einaudi Vol. 70)
Già tradotti da Piero Jahier nel 1946 con il titolo Racconti di mare e di costa , i tre racconti di Twixt Land and Sea sono un libro molto importante per Conrad. A dispetto del fatto che l'autore nella nota introduttiva scriva di averli accostati fra loro quasi casualmente, con un criterio unicamente geografico (Oceano Indiano), questi racconti sono in realtà orchestrati ...
Joseph Conrad — EINAUDI