Delos Science Fiction 263

Compra su Amazon

Delos Science Fiction 263
Autore
Autori vari
Pubblicazione
01/03/2025

Fantascienza - rivista (64 pagine) - Nello speciale del nuovo numero della rivista, raccontiamo la nuova incarnazione del supereroe americano, protagonista della pellicola Captain America: Brave New World.


Quando è nato, nel lontano 1941, rappresentava l’America stessa, quella di valori quali libertà, uguaglianza, giustizia e democrazia. Era l’eroe patriottico per antonomasia e, non a caso, si ritrovò a combattere i nazisti nella Seconda guerra mondiale. Nel tempo, è diventato una delle icone pop del fumetto più amate e non solo negli Stati Uniti. Il Marvel Cinematic Universe, lo ha infine eletto a supereroe che un po’ ci rappresenta tutti (o quasi) e, ora, come è già accaduto per le storie a fumetti, il suo bagaglio di valori è passato di mano, dal bianco Steve Rogers all’afroamericano Sam Wilson. Lo avete capito, stiamo parlando di Captain America, personaggio che è ritornato protagonista di una pellicola Marvel in questo inizio del 2025, attraverso Captain America: Brave New World, film a cui il numero 263 di Delos Science Fiction ha dedicato lo speciale curato da Arturo Fabra. La domanda che ci poniamo, al di là della riuscita o meno della pellicola, è: riuscirà questo “vecchio” e allo stesso tempo “nuovo” supereroe a risollevare le sorti del Marvel Cinematic Universe?

I tempi sono cambiati dal punto di vista politico in America (e anche nel mondo) non solo per il supereroe Marvel ma anche per tutti noi, con l’elezione del nuovo presidente americano Donald Trump e Franco Piccinini nella sua analisi proprio sulle elezioni ci introduce anche a una certa fantascienza classica che il clima di oggi lo ha già raccontato.

La società contemporanea è anche al centro dell’interessante introduzione di Franco Ricciardiello a Una poetica del futuro, la quarta antologia solarpunk edita da Delos Digital, da lui curata e che presenta nove storie su futuri immaginati da alcuni dei più importanti scrittori italiani.

E uno specchio dei tempi inquieti in cui viviamo è anche il fatto che la narrativa di uno scrittore come H.P. Lovecraft sia ancora attualissima, pertanto non potevamo non segnalare la riedizione di H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita, edito da Wudz Edizioni, biografia romanzata scritta da uno dei più controversi scrittori contemporanei: Michel Houellebecq.

Nella sua rubrica Andrea Cattaneo ci racconta dell’Estonia come di una delle nazioni più cyberpunk del mondo, mentre Antonino Fazio ci illustra il tema dei viaggi nel tempo attraverso la figura di Kurt Gödel e del suo paradosso del nonno.

Segnaliamo anche l’uscita sul mercato anglosassone del nuovo romanzo di Adrian Tchaikovsky e vi proponiamo di recuperare, nella nostra Classifica di Delos, cinque libri di fantascienza usciti nel 2024.

L’anteprima narrativa di questo numero è dedicata a Furto d’identità di Robert J. Sawyer, edito da Delos Digital, mentre il racconto è di Giovanni Scipioni e gioca con la nostalgia dei vecchi Urania.


Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori vari

Meine Ehre Eisst Treue: Documenti di Weltanschauung e progetto rivoluzionario (Percorsi della Weltanschauung Vol. 11)

Meine Ehre Eisst Treue: Documenti di Weltanschauung e progetto rivoluzionario (Percorsi della Weltanschauung Vol. 11)

La Seconda guerra mondiale fu una guerra totale e globale sotto ogni aspetto, modificò mentalità, costumi e passioni, costrinse le nazioni coinvolte e un incremento produttivo e bellico senza precedenti nella Storia. Fu anche una guerra terribilmente moderna nella sostanza con gli straordinari mezzi utilizzati. Soprattutto, e senza alcuna ombra di dubbio, si trattò di una guerra altamente ...

Autori Vari Thule Italia Editrice
Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)

Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)

Nel 1931 Joseph Goebbels aveva dichiarato che il compito del socialismo era quello di sproletarizzare il popolo tedesco, mentre il nazionalismo avrebbe sproletarizzato la nazione tedesca. Nel 1935 autorevoli esponenti nazionalsocialisti confermavano, con i loro scritti, le parole del ministro della propaganda spiegando, con dovizia di particolari, i contenuti, i programmi e i vasti campi di ...

Autori Vari Thule Italia Editrice
Bestie d'Italia - volume 1

Bestie d'Italia - volume 1

Lupomanaio, marabbecca, munacielli. Sono solo alcune delle creature fantastiche che popolano le regioni d’Italia. Escono dai grimori, balzano fuori dai ricordi dei nonni, protagoniste di storie e leggende che per secoli si sono tramandate di bocca in bocca, incrementando la ricchezza culturale della penisola. Il progetto “Bestie d’Italia” parte da qui, dal recupero delle tradizioni ...

Autori vari NPS Edizioni
Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale

Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale

Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? Sudditi o cittadini? risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro ruolo ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice