I PROMESSI SPOSI: Riassunti essenziali di tutti i capitoli

Compra su Amazon

I PROMESSI SPOSI: Riassunti essenziali di tutti i capitoli
Autore
Domenico Petrolino
Pubblicazione
25/02/2025
In bocca al lupo per i vostri studi.
Siete il futuro 💪

Capitolo 1
Il romanzo si apre con una descrizione dettagliata e pittoresca del paesaggio intorno al lago di Como, focalizzandosi sulla zona di Lecco. Manzoni, dipinge un quadro vivido della regione, con le sue imponenti montagne, dolci colline, valli rigogliose e il fiume che si forma dove il lago si restringe. Viene menzionata la presenza di un castello a Lecco, presidiato da soldati spagnoli, noti per il loro comportamento oppressivo verso la popolazione locale, incluse molestie alle donne e saccheggi dei raccolti.
La narrazione si sposta poi alla sera del 7 novembre 1628, introducendo il personaggio chiave di Don Abbondio, curato di un paesino non specificato. Mentre torna a casa dalla sua consueta passeggiata serale, recitando svogliatamente il breviario, Don Abbondio incontra due "bravi" (una sorta di sicari o scagnozzi al servizio di nobili locali) che lo attendono presso un tabernacolo. L'autore fornisce una descrizione minuziosa e vivida dell'aspetto dei bravi, sottolineando il loro abbigliamento caratteristico e le numerose armi che portano, creando un'atmosfera di minaccia e pericolo.
Segue una digressione storica sui bravi e sulle numerose gride (decreti) emesse dai governatori di Milano tra il 1583 e il 1627 nel tentativo di reprimere questo fenomeno criminale. Nonostante le severe punizioni minacciate, l'autore nota ironicamente che i bravi continuavano a esistere e proliferare al tempo della storia, sottolineando l'inefficacia del sistema giudiziario e l'impunità diffusa.
Tornando alla narrazione principale, i bravi intimano a Don Abbondio di non celebrare il matrimonio previsto per l'indomani tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, menzionando il nome di Don Rodrigo, un potente nobile locale. Don Abbondio, terrorizzato e consapevole della sua impotenza di fronte a tali minacce, cerca di giustificarsi ma alla fine accetta di obbedire, rivelando la sua natura pavida.
L'autore offre quindi un ritratto psicologico approfondito di Don Abbondio, descrivendolo come un uomo privo di coraggio, che ha scelto la vita ecclesiastica non per vocazione ma per i privilegi e la sicurezza che offriva. Si sottolinea la sua tendenza a schierarsi sempre con i più forti e a evitare i conflitti, una caratteristica che lo rende un personaggio complesso e poco eroico.
Il capitolo prosegue descrivendo i pensieri tormentati di Don Abbondio mentre torna a casa, preoccupato per come gestirà la delicata situazione con Renzo e Lucia, rivelando il suo stato d'animo conflittuale e la sua tendenza all'autocommiserazione.
Infine, viene introdotto il personaggio di Perpetua, la fedele domestica di Don Abbondio. Il curato, inizialmente riluttante, finisce per confidarle l'accaduto, mostrando il suo bisogno di condividere il peso della situazione. Perpetua, dimostrando una saggezza pratica, suggerisce di informare il cardinale Borromeo, ma Don Abbondio rifiuta categoricamente per paura di ritorsioni, evidenziando ulteriormente la sua natura timorosa.
Il capitolo si chiude con Don Abbondio che va a letto senza cenare, ancora profondamente scosso dall'incontro con i bravi e angosciato per il futuro, lasciando il lettore in suspense e anticipando i conflitti che si svilupperanno nei capitoli successivi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Domenico Petrolino

RIASSUNTI SCHEMATICI DI STORIA PER LA MATURITÀ

RIASSUNTI SCHEMATICI DI STORIA PER LA MATURITÀ

In bocca al lupo Siete il futuro 💪 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE p. 1 LE SCOPERTE DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE p. 3 IL TAYLORISMO E LA CATENA DI MONTAGGIO p. 5 LA BELLE EPOQUE p. 8 LA SOCIETÀ DI MASSA p. 11 I PARTITI DI MASSA p. 14 L’IMPERIALISMO p. 18 LA GERMANIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO p. 23 LA FRANCIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO p. 27 LA...

Domenico Petrolino
L'INFERNO DI DANTE: Riassunti essenziali di tutti i canti

L'INFERNO DI DANTE: Riassunti essenziali di tutti i canti

In bocca al lupo per i vostri studi Siete il futuro 😊 Canto I Il Canto, che funge da prologo all'intero poema, si apre con Dante che si ritrova smarrito in una selva oscura e intricata, metafora del peccato e dell'errore morale. È la notte tra il 7 e l'8 aprile (o tra il 24 e il 25 marzo) dell'anno 1300, quando il poeta ha 35 anni, nel mezzo del cammino della sua vita. Dante descrive il...

Domenico Petrolino
RIASSUNTI DI LETTERATURA ITALIANA: Dalle origini a Italo Calvino

RIASSUNTI DI LETTERATURA ITALIANA: Dalle origini a Italo Calvino

In bocca al lupo Siete il futuro 💪 Le origini: le lingue romanze Letteratura religiosa del XIII secolo Santa Caterina da Siena La letteratura giullaresca La lirica siciliana La lirica toscana Lo Stilnovo La poesia comico-realistica La nascita della prosa volgare Brunetto Latini e la poesia allegorico-didattica Dante Alighieri La crisi ...

Domenico Petrolino
INUTILI (E DISOCCUPATI): Due risate (per non piangere) sul futuro che ci aspetta

INUTILI (E DISOCCUPATI): Due risate (per non piangere) sul futuro che ci aspetta

Interamente scritto dalla Superintelligenza artificiale p. 1 Come Rendersi Utili (O Almeno Provarci) p. 10 Guida alla Convivenza con i Vostri Nuovi Signori Digitali p. 18 L'Arte di Essere Irrazionali p. 25 La Filosofia dell'Inutilità p. 31 Il Lato Positivo dell'Estinzione Cognitiva p. 38 Questioni Etiche (Che Non Potete Più Comprendere) p. 47 Un Futuro Luminoso (...

Domenico Petrolino
Con parole loro - Politici italiani del XX secolo: Storia della politica italiana del XX secolo nelle vite e nelle parole dei suoi protagonisti

Con parole loro - Politici italiani del XX secolo: Storia della politica italiana del XX secolo nelle vite e nelle parole dei suoi protagonisti

In ordine di apparizione … 1.Alcide De Gasperi (1881 – 1954) 2.Benito Mussolini (1883 – 1945) 3.Antonio Gramsci (1891 – 1937) 4.Pietro Nenni (1891 – 1980) 5.Palmiro Togliatti (1893 – 1964) 6.Sandro Pertini (1896 – 1990) 7.Piero Gobetti (1901 – 1926) 8.Amintore Fanfani (1908 – 1999) 9.Giorgio Almirante (1914 – 1988) 10.Aldo Moro (1916 – 1978) 11.Oscar Luigi Scalfaro (1918 – 2012) 12.Giulio ...

Domenico Petrolino