L'INFERNO DI DANTE: Riassunti essenziali di tutti i canti
Siete il futuro 😊
Canto I
Il Canto, che funge da prologo all'intero poema, si apre con Dante che si ritrova smarrito in una selva oscura e intricata, metafora del peccato e dell'errore morale. È la notte tra il 7 e l'8 aprile (o tra il 24 e il 25 marzo) dell'anno 1300, quando il poeta ha 35 anni, nel mezzo del cammino della sua vita.
Dante descrive il suo stato d'animo di paura e smarrimento, confessando di non saper spiegare come sia finito in quella selva, tanto era pieno di sonno quando ha perso la diritta via. All'alba, il poeta si ritrova ai piedi di un colle, dalla cui vetta vede spuntare i primi raggi del sole. Questa visione, insieme alla stagione primaverile, gli infonde speranza e lo spinge a tentare la scalata del colle, simbolo della virtù e della salvezza.
Tuttavia, il cammino di Dante viene presto ostacolato da tre fiere, allegorie dei vizi umani. La prima ad apparire è una lonza dal pelo maculato, agile e snella, che rappresenta la lussuria. Segue un leone dall'aspetto feroce e affamato, simbolo della superbia. Infine, appare una lupa magra e famelica, emblema dell'avarizia e della cupidigia. Quest'ultima incute in Dante un terrore tale da farlo retrocedere verso la selva oscura, perdendo la speranza di raggiungere la cima del colle.
In questo momento di disperazione, appare un'ombra che si rivela essere Virgilio, il grande poeta latino. Dante lo riconosce e gli si rivolge con ammirazione, definendolo suo maestro e modello di stile poetico. Virgilio rimprovera gentilmente Dante per il suo ritorno verso la selva e gli suggerisce un percorso alternativo per la salvezza.
Virgilio profetizza poi l'arrivo di un "veltro", una figura salvifica che sconfiggerà la lupa e la ricaccerà nell'Inferno. Questo veltro, la cui identità è stata oggetto di numerose interpretazioni nel corso dei secoli, sarà mosso da valori spirituali e non materiali, e sarà la salvezza dell'Italia.
A questo punto, Virgilio propone a Dante un viaggio attraverso i tre regni dell'aldilà: l'Inferno, dove sentirà le grida disperate dei dannati; il Purgatorio, dove vedrà le anime penitenti che sperano di accedere al Paradiso; e infine il Paradiso stesso. Virgilio si offre come guida per i primi due regni, ma spiega che per il Paradiso sarà necessaria una guida più degna, poiché lui, in quanto pagano, non può accedervi.
Dante, inizialmente titubante, accetta con entusiasmo la proposta di Virgilio, riconoscendo in questo viaggio un'opportunità di redenzione e conoscenza. Il canto si conclude con Dante che segue Virgilio, dando inizio al suo straordinario viaggio attraverso l'oltretomba, un percorso che sarà non solo fisico ma anche e soprattutto spirituale e morale.
Canto II
Mentre cala la notte, Dante segue Virgilio verso l'Inferno. Il poeta è l'unico che si prepara ad affrontare un arduo cammino, mentre tutte le altre creature riposano. Dante invoca l'aiuto delle Muse affinché lo assistano nel ricordare ciò che vedrà durante il suo viaggio ultraterreno.
Dante si rivolge a Virgilio esprimendo i suoi dubbi sull'impresa che sta per intraprendere. Ricorda i viaggi nell'aldilà compiuti da Enea e San Paolo, giustificandoli: Enea avrebbe contribuito alla fondazione di Roma, futura sede dell'Impero e del Papato, mentre San Paolo avrebbe rafforzato la fede cristiana. Dante non si sente all'altezza di questi illustri predecessori e manifesta il desiderio di rinunciare al viaggio.
Virgilio risponde accusando Dante di codardia. Per convincerlo della necessità del viaggio, racconta del suo incontro con Beatrice nel Limbo. Descrive Beatrice come una donna bellissima, dagli occhi lucenti e dalla voce soave. Beatrice chiede a Virgilio di soccorrere Dante, l'uomo che aveva amato, ora in pericolo nella selva oscura.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Domenico Petrolino

RIASSUNTI SCHEMATICI DI STORIA PER LA MATURITÀ
In bocca al lupo Siete il futuro 💪 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE p. 1 LE SCOPERTE DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE p. 3 IL TAYLORISMO E LA CATENA DI MONTAGGIO p. 5 LA BELLE EPOQUE p. 8 LA SOCIETÀ DI MASSA p. 11 I PARTITI DI MASSA p. 14 L’IMPERIALISMO p. 18 LA GERMANIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO p. 23 LA FRANCIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO p. 27 LA...
Domenico Petrolino
RIASSUNTI DI LETTERATURA ITALIANA: Dalle origini a Italo Calvino
In bocca al lupo Siete il futuro 💪 Le origini: le lingue romanze Letteratura religiosa del XIII secolo Santa Caterina da Siena La letteratura giullaresca La lirica siciliana La lirica toscana Lo Stilnovo La poesia comico-realistica La nascita della prosa volgare Brunetto Latini e la poesia allegorico-didattica Dante Alighieri La crisi ...
Domenico Petrolino
I PROMESSI SPOSI: Riassunti essenziali di tutti i capitoli
In bocca al lupo per i vostri studi. Siete il futuro 💪 Capitolo 1 Il romanzo si apre con una descrizione dettagliata e pittoresca del paesaggio intorno al lago di Como, focalizzandosi sulla zona di Lecco. Manzoni, dipinge un quadro vivido della regione, con le sue imponenti montagne, dolci colline, valli rigogliose e il fiume che si forma dove il lago si restringe. Viene menzionata la ...
Domenico Petrolino
INUTILI (E DISOCCUPATI): Due risate (per non piangere) sul futuro che ci aspetta
Interamente scritto dalla Superintelligenza artificiale p. 1 Come Rendersi Utili (O Almeno Provarci) p. 10 Guida alla Convivenza con i Vostri Nuovi Signori Digitali p. 18 L'Arte di Essere Irrazionali p. 25 La Filosofia dell'Inutilità p. 31 Il Lato Positivo dell'Estinzione Cognitiva p. 38 Questioni Etiche (Che Non Potete Più Comprendere) p. 47 Un Futuro Luminoso (...
Domenico Petrolino
Con parole loro - Politici italiani del XX secolo: Storia della politica italiana del XX secolo nelle vite e nelle parole dei suoi protagonisti
In ordine di apparizione … 1.Alcide De Gasperi (1881 – 1954) 2.Benito Mussolini (1883 – 1945) 3.Antonio Gramsci (1891 – 1937) 4.Pietro Nenni (1891 – 1980) 5.Palmiro Togliatti (1893 – 1964) 6.Sandro Pertini (1896 – 1990) 7.Piero Gobetti (1901 – 1926) 8.Amintore Fanfani (1908 – 1999) 9.Giorgio Almirante (1914 – 1988) 10.Aldo Moro (1916 – 1978) 11.Oscar Luigi Scalfaro (1918 – 2012) 12.Giulio ...
Domenico Petrolino