Donne che Emigrano all'Estero

Compra su Amazon

Donne che Emigrano all'Estero
Autore
AA. VV.
Editore
AA. VV.
Pubblicazione
22/09/2015
Categorie
Trentaquattro italiane emigrate in ogni angolo del mondo si raccontano.

Lo fanno a ruota libera, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto - la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere. Parlano dell’eccitazione del cambiamento, delle difficoltà di integrazione, del dolore e della malinconia, del distacco dalla propria terra di origine.
Ancora, si interrogano sui diritti civili, sulle discriminazioni razziali e di genere, sulla povertà, la disuguaglianza sociale, e tanto altro.
C’è molta sincerità, in questi racconti: questa capacità, prettamente femminile, di mettersi a nudo, è ciò che lega tra loro le diverse esperienze.

Per comprendere il significato profondo dell’espatrio nell'era digitale, per vivere e capire le emozioni di donne che hanno fatto la valigia e sono diventate delle moderne migranti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

I giovani di Holden

I giovani di Holden

Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la nona edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.

AA. VV. Giovane Holden Edizioni
Storie minime

Storie minime

“È una sera tipicamente invernale, fredda e umida, una di quelle in cui desidero solo stare davanti al caminetto a fissare il fuoco”. Ecco l’incipit del primo racconto, la prima di trenta storie minime legate a un’isola che di storie sembra ne custodisca una sotto ogni pietra. Tutto, in quest’antologia di racconti, è legato all’isola: gli autori, il Cantiere di scrittura e l’Accademia d’arte ...

Aa.vv. Amico Libro
Fiabe dei nativi americani: Miti e racconti (Mille e una fiaba Vol. 12)

Fiabe dei nativi americani: Miti e racconti (Mille e una fiaba Vol. 12)

Questa antologia presenta un frammento dell'immenso patrimonio di narrazioni, leggende, miti, canti e preghiere dei nativi americani raccolto e trascritto, soprattutto a partire dalla fine del XIX secolo, da antropologi, etnologi e linguisti. Leggere questi racconti permette di andare al cuore del mondo che è indispensabile alla terra americana, al suo sogno, alla sua immaginazione e anche al ...

AA. VV. Giunti
Fiabe tibetane: Storie dal tetto del mondo (Mille e una fiaba Vol. 10)

Fiabe tibetane: Storie dal tetto del mondo (Mille e una fiaba Vol. 10)

Una selezione di storie straordinarie, nello scenario dei picchi più alti del mondo, nella terra del Dalai Lama: un suggestivo mondo di selci incantate, statue prodigiose e manghi della pioggia. Il volume fa parte di una collana dedicata a storie e leggende di ogni parte del mondo per riconsegnare alla ''fiaba'' il suo significato più ampio: non solo letteratura infantile ma momento importante...

AA. VV. Giunti
Fiabe precolombiane: Vedere con gli occhi degli sciamani (Mille e una fiaba Vol. 9)

Fiabe precolombiane: Vedere con gli occhi degli sciamani (Mille e una fiaba Vol. 9)

Una raccolta di fiabe popolari non è solo enorme diletto per bambini e adulti, ma anche preziosa occasione di confronto con culture lontane e ignote. La raccolta contenuta in questo volume si riferisce ai racconti dell'immenso patrimonio nato presso le comunità indiane del centro e del Sudamerica prima dell'arrivo degli spagnoli e che di bocca in bocca è giunto fino a noi. Gran parte delle ...

AA. VV. Giunti
Fiabe persiane: Storie da bazar e caravanserragli (Mille e una fiaba Vol. 8)

Fiabe persiane: Storie da bazar e caravanserragli (Mille e una fiaba Vol. 8)

Tradizionalmente chi raccontava storie nel mondo persiano erano uomini. Coloro i quali lo facevano di mestiere erano raggruppati in apposite corporazioni e giravano di villaggio in villaggio e di mercato in mercato; lì si esibivano all'aperto oppure nella sala da tè e da caffè il cui ingresso era proibito alle donne, alle quali era tradizionalmente riservata la narrazione casalinga per i ...

AA. VV. Giunti