Altreconomia 279 - Marzo 2025: La terra in pugno
APPROFONDIMENTO
Le compravendite fondiarie lasciano le comunità africane senza terra
di Alessandro Ferrari e Duccio Facchini
pag. 10
REPORTAGE
La lotta per la terra a Kédougou,
dove si gioca il futuro del Senegal
di Giulia Tringali
pag. 14
ATTUALITÀ
Il gruppo di Mouila ricorda al mondo le conseguenze del land grabbing
di Pietro Malesani
pag. 17
Primo tempo
INCHIESTA
Il limbo dell’accoglienza anche per minori e feriti evacuati da Gaza
di Elisa Brunelli
pag. 22
FINANZA
Banca Etica verso l’assemblea.
Le liste in campo e il nodo Etica Sgr
di Duccio Facchini
pag. 28
REPORTAGE
In Kazakhstan i meleti più antichi
al mondo rischiano di scomparire
di Marta Bellingreri
pag. 32
FOSSIL FREE
Il piano strategico di Snam mette
gli azionisti prima del Pianeta
di E. Gerebizza e P. Matova - ReCommon
pag. 38
Secondo tempo
PACE E DISARMO
“La nonviolenza è sempre
in cammino. E può urtare il sistema”
di Martina Ferlisi
pag. 46
I NOSTRI PODCAST
“Sovversive”, le storie delle donne che sfidarono l’ordine costituito
di Alice Facchini
pag. 50
ALTRE ECONOMIE
Sartorie sociali, la ricetta vincente: inclusione, riciclo e artigianalità
di Martina Ferlisi
pag. 52
TURISMO RESPONSABILE
Lontano dal mare c’è un’altra Genova tutta da scoprire. A piedi
di Luca Martinelli
pag. 56
Terzo tempo
ARTE
Odee Friðriksson
Un’arte che svela le ingiustizie
di Luca Rondi
pag. 62
DIRITTI
Un canale televisivo per rompere
l’isolamento delle donne afghane
di Martina Ferlisi
pag. 66
Rubriche
LA SALUTE AL CALEIDOSCOPIO
di Nicoletta Dentico
pag. 20
SEMI IN VIAGGIO
di Riccardo Bocci
pag. 27
IL DIRITTO DI MIGRARE
di Gianfranco Schiavone
pag. 31
L’ALTRA FACCIA DELL’ENERGIA
di Giacomo Prennushi
pag. 37
IL CLIMA È (GIÀ) CAMBIATO
di Stefano Caserini
pag. 41
DISTRATTI DALLA LIBERTÀ
di Lorenzo Guadagnucci
pag. 43
IL DIZIONARIO ECONOMICO DELL’IGNOTO
di Alessandro Volpi
pag. 44
PIANO TERRA
di Paolo Pileri
pag. 49
POLITICHE PUBBLICHE, SOCIETÀ NUOVA
di Matteo Jessoula e Marcello Natili
pag. 59
AVVISO PUBBLICO
di Pierpaolo Romani
pag. 60
UN VOLTO CHE CI SOMIGLIA
di Tomaso Montanari
pag. 65
UNA FINESTRA SUL COMMERCIO EQUO
a cura di Equo Garantito
pag. 69
IDEE ERETICHE
di Roberto Mancini
pag. 72
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

Catalogo storico Feltrinelli: 1955-2025
Dal 1955 ad aprile 2025, tutte le opere e tutti gli autori della casa editrice Feltrinelli, in un catalogo che segue l’ordine cronologico delle pubblicazioni. “Nulla più di un catalogo storico può rendere l’idea della luminosa Fatica attorno a un’avventura editoriale che dal 1955 ha coinvolto migliaia di persone per migliaia di libri, per milioni di donne e di uomini”.
AA. VV.
Il pane e le rose: Antologia di racconti working class
Le persone che fanno letteratura sono sempre considerate voci eccellenti e sensibili e mai voci privilegiate. L’industria del libro però riproduce e amplifica al proprio interno le storture nell’accesso e nella distribuzione del capitale culturale, a partire dai maggiori premi letterari: le persone working class – necessarie per la stampa, il magazzinaggio e la ...
AA.VV.,
La Civiltà Cattolica n. 4065
Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
Modena, Domani: AEM Contest 2016
"MODENA, DOMANI” è il tema del primo contest letterario promosso e organizzato dalla Associazione Editori Modenesi. Come sarà la città in un prossimo o lontano futuro? Il tema proposto ha lasciato agli autori ampie possibilità narrative e spazi immaginativi, stimolando i concorrenti a prospettare possibili e inedite trasformazioni della città e rivelandosi un argomento stuzzicante soprattutto ...
Aa.Vv.
L'Europa. Da Ventotene a Bruxelles: Con il Manifesto di Ventotene e un ulteriore scritto di Altiero Spinelli
Il Manifesto di Ventotene — redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il confino cui erano stati condannati dal regime fascista — è universalmente considerato come il documento che ha ispirato Adenauer, De Gasperi, Schuman e Monnet a dar vita nell'immediato dopoguerra alle prime istituzioni europee. L'Europa nata dal sogno unitario dei grandi leader che ...
AA.VV.
Vaffanculario: ...150 insulti creativi per ogni occasione
VAFFANCULARIO – Collezione semiseria di insulti che ti faranno ridere Hai mai desiderato dire un “vaffa” senza sentirti in colpa? Oppure regalare una risata a chi merita solo un po’ di ironia? Benvenuto nel Vaffanculario , il libro che trasforma gli insulti in momenti di puro divertimento. Apri il libro a caso e troverai un insulto originale, creativo e comico , perfetto da ...
Aa Vv