Adriatico amarissimo: Una lunga storia di violenza
Una ricostruzione in cui i fatti hanno la meglio sulle inclinazioni ideologiche, sui fattori etnici e sulle esasperazioni nazionalistiche. Non c'è bandiera sventolata nella sua narrazione. Verrebbe da dire che l'autore riesce a disvelare la banalità del male che genera il male.
Pier Luigi Vercesi, "Corriere della Sera"
Grazie alle accuratissime ricerche di Raoul Pupo, possiamo finalmente capire meglio le tragedie dell'Adriatico.
Vanja Luksic, "Internazionale"
Le terre dell'Adriatico orientale sono state uno dei laboratori della violenza politica del ʼ900: scontri di piazza, incendi, ribellioni militari come quella di D'Annunzio, squadrismo, conati rivoluzionari, stato di polizia, persecuzione delle minoranze, terrorismo, condanne del tribunale speciale fascista, pogrom antiebraici, lotta partigiana, guerra ai civili, stragi, deportazioni, fabbriche della morte come la Risiera di San Sabba, foibe, sradicamento di intere comunità nazionali. Raoul Pupo offre una panoramica complessiva delle logiche che hanno avvelenato, e non solo al confine orientale, l'intero Novecento.
La 'stagione delle fiamme' e la 'stagione delle stragi' si succedono al confine orientale nel racconto di un grande storico.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Raoul Pupo

Italianità adriatica: Le origini, il 1945, la catastrofe
1945. La guerra è finita e l'hanno pagata tutti gli italiani: le perdite sul campo di battaglia, le lunghe prigionie, i bombardamenti, gli orrori della guerra civile, le stragi e le deportazioni naziste. Pure, alcuni italiani quel comune disastro l'hanno subìto in maniera diversa perché, oltre a tutto questo, hanno perso anche la terra natia. È stata la catastrofe dell'italianità adriatica...
Raoul Pupo
Fiume città di passione
A Fiume, piccola città in cima all'Adriatico, sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. «Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella ...
Raoul Pupo — Editori Laterza