Breve storia della Sardegna: Nuova edizione

Compra su Amazon

Breve storia della Sardegna: Nuova edizione
Autore
Libero Concas
Pubblicazione
17/02/2025
Un'introduzione alla storia della Sardegna che fino a pochi decenni orsono si tendeva a inserire nel vasto filone delle storie marginali nell'ambito del millenario percorso dei popoli mediterranei. Non solo marginale, ma anche storia relativamente recente che affondava le sue radici non oltre il III millennio e che la tradizione faceva coincidere, approssimativamente, con il periodo che vide sorgere i primi monumenti megalitici (tombe dei giganti e nuraghi). Gli anni '70 e '80 del secolo scorso segnarono l'avvio per un nuovo impulso alla ricerca archeologica relativa al periodo mesolitico e paleolitico precedenti il neolitico, che unanimemente costituiva il periodo di partenza dei primi insediamenti e il conseguente popolamento dell'isola. Ed ecco che - dopo non poche dispute, perplessità e opposizioni - sono attualmente disponibili evidenze che dimostrano l'insediamento dei primi gruppi umani in Sardegna risalenti fino al pleistocene. Si sarà trattato sicuramente di sparuti e temerari gruppi che dato l'esiguo numero dei loro componenti non avrà avuto modo di dare l'avvio a una vera e propria colonizzazione, ma ora si è certi del fatto che l'isola è stata perlomeno visitata in epoca remota. Di quel filone di ricerca in questa sede non si poteva che dare un rapido accenno con la necessaria indicazione bibliografica per approfondire questo argomento. Come scrivevo nella prima edizione di questo racconto della Sardegna, qui si vuole dare un accenno alla storia della Sardegna degli ultimi seimila anni che hanno visto l'arrivo nell'isola di popolazioni che nel loro susseguirsi hanno costituito la linfa vitale - in alcuni casi - ancor più necessaria in una terra quasi una zattera al centro del Mediterraneo occidentale. Ma non sempre i nuovi arrivati hanno costituito lo stimolo necessario alle popolazioni indigene per incrementare il bagaglio delle conoscenze e tecniche che i nuovi arrivati possedevano da lungo tempo. Spesse volte, al contrario, gli stranieri hanno contribuito a interrompere il cammino delle popolazioni locali verso una loro autonoma emancipazione. Quasi sempre si è trattato di utilizzare le risorse naturali e la posizione logistica della Sardegna per conquistare, sfruttare e annettere militarmente e politicamente i territori isolani e i loro precedenti abitatori. Fenici, punici, romani, vandali, bizantini, pisani, genovesi, aragonesi, spagnoli una visita - durata spesso molti secoli - l'hanno fatta. La storia della Sardegna si ferma al 1861 quando il regno di Sardegna verrà incorporato nel nuovo regno d'Italia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Libero Concas

SULLA SARDEGNA : Storia e storie - Nuova edizione

SULLA SARDEGNA : Storia e storie - Nuova edizione

Una miscellanea di scritti: una sintesi di storia della Sardegna che vuole essere un agile strumento con le indicazioni cronologiche delle varie stratificazioni archeologiche, un invito ad approfondire le culture preistoriche e gli avvenimenti storici più noti; alcuni brani di scrittori del Novecento con impressioni e riflessioni sull'Isola e i suoi abitanti. Infine, a completare questa ...

LIBERO CONCAS
BRICIOLE DI SARDEGNA: Storia e letteratura

BRICIOLE DI SARDEGNA: Storia e letteratura

Sardinia is another thing, scriveva circa un secolo fa D.H.Lawrence nel suo libro Sea and Sardinia. E' probabile che ci sia del vero in questa affermazione e per rendercene conto non ci resta che dare uno sguardo alla storia di quest'Isola e a ciò che di essa hanno scritto alcuni scrittori sia italiani che stranieri. Questo libro vuole offrire uno stimolo alla conoscenza del passato recente e ...

Libero Concas Libero Concas
I PASTICCINI DI ZIOBATA: Una fiaba. Disegnini di Rossella.

I PASTICCINI DI ZIOBATA: Una fiaba. Disegnini di Rossella.

Un maestro pasticciere, i piccoli assaggiatori, una strega invidiosa. Un lieve avvelenamento di cui non si conosce l'autore. Una condanna ingiusta. Un sogno rivelatore. La giusta lezione. Una storiella che si svolge a Fantasyland, un piccolo villaggio dove i bambini sono felici; tutti gli adulti sono amici; il Giudice e le guardie non sanno come trascorrere le giornate perché tutti rispettano ...

Libero Concas Libero Concas
SULLE ORME DEI FENICI IN SARDEGNA

SULLE ORME DEI FENICI IN SARDEGNA

Tra i numerosi Popoli che sono stati attratti dalla Sardegna, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, per le ricchezze del suo sottosuolo, i Fenici prima e i Cartaginesi poi hanno occupato un ruolo primario nella Storia dell'Isola. Hanno portato sprazzi di civiltà (scrittura, edificazione e organizzazione della città) oppure hanno soltanto rallentato fino a soffocarlo sul nascere un ...

Libero Concas Libero Concas
SARDINIA Another thing: Fotografie

SARDINIA Another thing: Fotografie

Un centinaio di fotografie di città, paesi, mare, archeologia nuragica e archeologia mineraria, per ampliare la conoscenza della Sardegna e invogliare il lettore a conoscere meglio quest'Isola, senza schemi e itinerari preconfezionati. L'autore ha utilizzato uno smartphone e una modestissima macchina digitale per dare "uno sguardo" ad alcuni paesaggi oltre le immagini fin troppo note che ...

Libero Concas Libero Concas
UN IMPROBABILE GIARDINO

UN IMPROBABILE GIARDINO

Nascita di un giardino e riflessioni sul giardinaggio come stile di vita, attenzione per la natura, ricerca di se stessi. Un'occupazione totalizzante e impegnativa durata una dozzina d'anni per l'impianto e la cura di un'oasi verde in Sardegna. Dedizione e fatica per trasformare un terreno collinare abbandonato da anni in un giardino fiorito, strappandolo alle sterpaglie e ai rovi. Ma la ...

Libero Concas Libero Concas