L'AVORIO DELLA NUBIA (Svetonio, un medico nell'Egitto Romano)
Il medico Aulo Svetonio, di stanza con la XXII Legione ad Alessandria d’Egitto, a causa di discutibili comportamenti e di circostanze avverse è stato temporaneamente allontanato dal servizio. Ma le sue abilità in interventi chirurgici e nella preparazione di farmaci non sono passate inosservate: la sua presenza viene infatti richiesta in una missione che si ripropone di stabilire nuovi rapporti diplomatici con il re della Nubia.
Svetonio però dispone solo di informazioni ambigue e frammentarie, e si prepara alla missione nel segno del dubbio, della titubanza e dell’inquietudine.
Al medico viene assegnato l’ingrato compito di sorvegliare, durante il viaggio che li condurrà oltre le cateratte del Nilo, una giovane di rara bellezza ma di difficile carattere che viene condotta controvoglia a un matrimonio combinato presso una famiglia di benestanti nubiani.
Il lungo viaggio è destinato a fare emergere le incomprensioni del mal assortito gruppo di comando, e persino la giovane promessa sposa, per nulla sottomessa alle scelte di famiglia, si darà da fare con l’astuzia per seminare discordia tra legionari e ufficiali.
La Nubia è una terra poco conosciuta dai romani; ostacoli, imprevisti e sorprese potranno sconvolgere e disorientare non solo i piani della missione.
Quarto romanzo della serie “Svetonio, un medico nell’Egitto romano”. Claudio Rossi è autore della fortunata serie “Quintilio, Vita tra Repubblica e Impero” e della trilogia “Un Architetto ai tempi dell'Impero”.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Claudio Rossi

L'ASSEDIO DI TIRO (Quintilio, Vita tra Repubblica e Impero Vol. 12)
Anno 40 a.C. Mentre la Siria viene invasa dall’esercito di Orode di Partia, l’agrimensore Quintilio e il segretario greco che da anni lo aiuta nei calcoli ricevono l’ordine di trasferimento a un nuovo reparto in una provincia della Gallia. Il viaggio, insieme a centurie di legionari che vengono riposizionati su linee difensive, è irto di difficoltà e ...


CARTHAGO NOVA: L'argento delle Legioni (Quintilio, Vita tra Repubblica e Impero Vol. 10)
La battaglia di Filippi e la sconfitta di Bruto e Cassio non sono state sufficienti per far tornare la pace a Roma. Gli ufficiali della parte perdente vengono assegnati a nuovi incarichi, e nell’Urbe le proscrizioni seminano la morte tra i patrizi che hanno sostenuto il sogno repubblicano dei cesaricidi. Mentre si consumano i giochi di potere dei triumviri, Quintilio, un agrimensore civile che...


L'OMBRA DELLA PIRAMIDE (Svetonio, un medico nell'Egitto Romano)
Un rotolo di papiro egiziano compare sul mercato antiquario clandestino. A prima vista sembra un testo sconosciuto, ma evidentemente c’è più di un dubbio sulla sua autenticità se qualcuno si muove per farlo valutare dagli esperti in papiri dell’università di Oxford. Il lungo rotolo risale al secondo secolo d.C., al tempo dell’imperatore Traiano. ...
Claudio Rossi
UN INVERNO IN ARMENIA (Quintilio, Vita tra Repubblica e Impero Vol. 11)
Un viaggio che sembra non finire mai porta l’agrimensore Quintilio, un civile aggregato al Genio militare, nelle regioni oltre l’Eufrate che si trovano sotto il controllo dei Parti, secolari nemici di Roma. É l’anno 40 a.C., e non sono operazioni di misura di agro incolto che lo attendono in quelle terre selvatiche e poco abitate, ma una missione dai contorni vaghi ...
Claudio Rossi
I VELENI DI TEBE (Svetonio, un medico nell'Egitto Romano)
Alessandria d’Egitto, anno 106 d.C. Contrasti insanabili con alcuni ufficiali della corte del Prefetto che governa l’Egitto per conto dell’imperatore Traiano, costringono il medico Svetonio ad accettare il trasferimento. Viene destinato al presidio della lontanissima Tebe, nell’Alto Egitto. Lo accompagna l’aiutante Onorazio, un giovane perennemente alla ricerca di un’occupazione adatta al suo ...
