FOURTUNATO

Compra su Amazon

FOURTUNATO
Autore
Umberto Tupone
Pubblicazione
14/03/2024
E' la notte di Natale quando un'anziana signora viene assassinata al ritorno dalla messa di mezzanotte. In realtà la messa non c'è stata e il ritorno a casa è anticipato e quindi imprevisto dal momento che il parroco non ha potuto celebrare la funzione. Unico indiziato dell'omicidio è il figliastro che si trovava solo in casa. Non ci sono tracce di estranei e l'uomo presenta una misteriosa ferita alla gamba. Anche la casa in cui matrigna e figliastro vivono ha una strana storia. Sei delle stanze di quella casa vengono costantemente lasciate in abbandono perché si credono afflitte da un'inquietante e incorporea presenza. Oltretutto gli investigatori intervenuti per le indagini trovano nelle campagne circostanti delle orme bizzarre su di una chiazza di nevischio e di ghiaccio, una delle orme mostra un piede senza calzature e con sole tre grosse dita come quelle di certi animali preistorici, un piede tanto caldo da aver sciolto addirittura il ghiaccio sul quale posava! Ulteriori indagini scoprono inaspettati collegamenti con delle singolari circostanze risalenti alla prima guerra mondiale. Risulta evidente che qualcuno sta cercando qualcosa lasciato come imprecisata eredità da quel tempo ormai lontano ed è disposto a tutto pur di trovare quello che cerca. Ombre vaganti, un vecchio forte della Grande Guerra, orme indecifrabili, stanze interdette, personaggi sospetti, c'è di tutto per mettere in difficoltà gli investigatori, e da ultimo c'è perfino un mistero di camera chiusa! Ma un indagatore eccentrico, che non fa parte delle Forze dell'Ordine e che non vuole nemmeno essere chiamato criminologo, risolverà tutti gli enigmi ricorrendo alle capacità deduttive del suo cervello e a qualche trucco speciale da lui genialmente messo in atto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Umberto Tupone

Il delitto del bilanciere: romanzo poliziesco di genere deduttivo

Il delitto del bilanciere: romanzo poliziesco di genere deduttivo di Umberto Tupone

Romanzo giallo scritto per chi predilige i dilemmi polizieschi misteriosi e non facili da risolvere, così che il lettore si possa sentire un po’ investigatore anche lui. Gli indizi per una corretta soluzione non vengono taciuti nel testo ma sono abilmente dispersi e mimetizzati in modo tale che le sorprese e i colpi di scena non mancano soprattutto nel finale. Anche nel corso della vicenda gli ...

IL CASO DOODLY OSSIA L'EPOPEA DEGLI INVESTIGATORI ILLUSTRI

IL CASO DOODLY OSSIA L'EPOPEA DEGLI INVESTIGATORI ILLUSTRI di Umberto Tupone

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Solstitium Lunae: autobiografia thrilling dell'investigatore non ufficiale Flinde Notec

Solstitium Lunae: autobiografia thrilling dell'investigatore non ufficiale Flinde Notec di Umberto Tupone

In questo libro si narra l’avventura di un personaggio che assorto in distrazioni non sue, ma che la società gli ha accollato in forma di nozioni e di sapere erudito, ne ha improvvisamente disgusto come qualcosa di estraneo e di remoto. Spinto a tale eccesso il protagonista rifiuta improvvisamente i luoghi comuni come i manifesti segnali di un mondo contraffatto e diventa invece curioso di ...

DELITTO CARDINALE: romanzo poliziesco di genere deduttivo

DELITTO CARDINALE: romanzo poliziesco di genere deduttivo di UMBERTO TUPONE

Un paio di omicidi impossibili, uno dopo l'altro, apparentemente compiuti da forze sovrumane in un luogo chiuso e ben sorvegliato: l’antica cappella del cardinal Malera. Due rispettabili professionisti addetti al restauro dell’edificio perdono la vita. Pare proprio una lontana maledizione del cardinale contro quei visitatori inopportuni che aprono e profanano perfino il suo sarcofago. Non si ...