I rivali (Fieschi e Doria: saga di una rivalità Vol. 3)

Compra su Amazon

I rivali (Fieschi e Doria: saga di una rivalità Vol. 3)
Autore
Daniela Piazza
Pubblicazione
28/02/2025
Una Crociata perduta. Un tesoro leggendario. Un’ossessione mortale.

Tra antiche rovine egizie devastate dal tempo, Francesco Fieschi e i suoi compagni cercano rifugio dalle spade nemiche, ormai vittoriose. Ma il destino ha ancora in serbo una sorpresa per il giovane: un simbolo misterioso sulle pareti consunte rinnova la sua convinzione che il leggendario tesoro possa essere reale. 

Francesco inizia la sua caccia, ma qualcuno trama alle sue spalle: Marco Doria, l’uomo che lo chiama fratello nonostante lo odi quasi alla follia. 

Mentre i due sono coinvolti in una sfida senza esclusione di colpi, in Francia un altro pericolo incombe. Pierre, il re dei ladruncoli, è sulle tracce del piccolo Martin, un bambino speciale, prezioso, la sua ultima possibilità di riscatto, un’opportunità che non intende lasciarsi sfuggire. Ma Matelda è decisa a proteggerlo, anche a costo della vita.

Il capitolo finale della storia di Francesco e Matelda. Un’avventura mozzafiato che vi porterà dai deserti d’Egitto agli oscuri boschi di Francia, tra rivalità, segreti e ossessioni.

 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Daniela Piazza

L'enigma Michelangelo: Il genio, il falsario

L'enigma Michelangelo: Il genio, il falsario di Daniela Piazza Rizzoli

Bologna, 1494. Gli ospiti di palazzetto Aldrovandi hanno occhi solo per lui, un giovane artista schivo e irrequieto. Ha il naso schiacciato, da lottatore, e le labbra carnose di chi non sa trattenere un pensiero in bocca: di nome fa Michelangelo Buonarroti e la parlata tradisce la sua provenienza da Firenze. A meno di vent’anni è già uno dei favoriti alla corte medicea, dove l’ha voluto il ...

La musica del male

La musica del male di Daniela Piazza Rizzoli

1482. Quando Leonardo da Vinci arriva alla corte di Ludovico il Moro, in veste di ambasciatore a Milano per conto del Magnifico Lorenzo, porta con sé in dono una lira d'argento a forma di teschio di cavallo, che ha progettato e costruito personalmente. Artista già noto a Firenze, Leonardo è anche un grande musico, ed è venuto alla corte sforzesca con due seguaci: il giovane allievo Atalante ...