APOLOGIA DI SOCRATE: Versione Completa: + un Percorso per diventare un Guerriero oggi

Compra su Amazon

APOLOGIA DI SOCRATE: Versione Completa: + un Percorso per diventare un Guerriero oggi
Autore
Platone
Pubblicazione
20/01/2025

📖 Scopri il Tuo essere Guerriero con Questo Libro Unico! 🌟

Vuoi trasformare la tua vita e raggiungere la felicità autentica?
In questo libro troverai un
percorso di 30 giorni ispirato alla saggezza di Socrate, progettato per aiutarti a sviluppare forza interiore, equilibrio e una connessione profonda con il mondo che ti circonda.

💡 Cosa troverai all'interno?

  • La versione completa dell' Apologia di Socrate!
  • 🛡️ Il Percorso esclusivo del Guerriero Moderno: 30 lezioni pratiche per migliorare la tua vita.
  • 🕊️ Il Segreto della Felicità: Scopri come XXXX può trasformare la tua realtà.
  • 🎮 Il Mantra del Guerriero: Un gioco esclusivo per i primi 1000 lettori, crea il tuo mantra personale.

🌈 Perché scegliere questo libro?
È più di una lettura: è un viaggio che cambierà il modo in cui vivi, pensi e ami.
Ritrova la tua luce interiore e diventa un’ispirazione per gli altri!

📚 Pronto a iniziare il cambiamento? Ordina ora e unisciti alla società del bene supremo. 💖✨

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Platone

IONE: Sull'Iliade

IONE: Sull'Iliade

Lo Ione (Ἴων) sottotitolo Atto di ricerca sull'Iliade è un'opera di Platone sviluppata, come consuetudine dell'autore, sotto forma di dialogo. Il contenuto del dialogo è una conversazione avvenuta ad Atene tra Socrate e un rapsodo Ione della colonia di Efeso, sull'arte della poesia e della recitazione. Ione è un rapsodo, cioè un attore che interpreta professionalmente la poesia epica in ...

Platone
FEDONE: l'anima immortale (Classici Greci Vol. 2)

FEDONE: l'anima immortale (Classici Greci Vol. 2)

Il Fedone conosciuto in passato anche con il titolo "sull'anima" è uno dei più importanti e conosciuti dialoghi platonici ed è considerato uno dei vertici della letteratura classica. Il filosofo ateniese sviluppa il suo pensiero, utilizzando come voce narrante quella del suo maestro Socrate che incontra i suoi giovani discepoli nelle sue ultime drammatiche ore nella prigione di Atene. L'anima ...

Platone
Timeo: ovvero Della Natura

Timeo: ovvero Della Natura

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell'origine dell'universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico, della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante ...

Platone
Apologia di Socrate (testo greco a fronte): Con note linguistiche, sintattiche, storiche ed elenco completo dei paradigmi dei verbi (I Grandi Classici Greco-Latini Vol. 1)

Apologia di Socrate (testo greco a fronte): Con note linguistiche, sintattiche, storiche ed elenco completo dei paradigmi dei verbi (I Grandi Classici Greco-Latini Vol. 1)

Dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso, e il duro regime dei Trenta Tiranni, Atene è teatro di un celebre processo: nel 399 a.C. il filosofo Socrate è chiamato a rispondere alle accuse di empietà e corruzione dei giovani, ed è infine condannato a morte. L’Apologia di Socrate, dialogo scritto dall’allievo Platone tra il 399 e il 388 a.C., riporta il discorso di difesa che ...

Platone Edimedia
Anima e amore (Lezioni d'amore)

Anima e amore (Lezioni d'amore)

La parola persuasiva e l’amore sono due temi solo in apparenza lontani. Nel Fedro, Socrate descrive se stesso come “uno che ha la malattia di ascoltare i discorsi”: una particolarissima “malattia” che è poi la filosofia stessa. Socrate si propone di spiegare a Fedro, attraverso la rielaborazione di un discorso di Lisia sull’amore, come il buon uso della retorica possa guidare le anime: soltanto...

Platone UTET
La conoscenza e il mito della caverna (Filosofia antica per spiriti moderni)

La conoscenza e il mito della caverna (Filosofia antica per spiriti moderni)

La realtà è un'illusione? Per rispondere a uno dei dubbi filosofici per eccellenza, quello sulla natura – reale o illusoria – del mondo che ci circonda ovvero sulla sua effettiva conoscibilità, dovremo tornare alla lezione del primo e più importante di tutti i maestri, Socrate, o meglio alle parole a lui attribuite da Platone nei libri centrali della monumentale opera filosofica La repubblica...

Platone UTET