Il bell'Antonio: di Vitaliano Brancati
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vitaliano Brancati

Il bell'Antonio: Ediz. integrale (Grandi classici)
"Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati è un romanzo che esplora temi di bellezza, desiderio e le complessità delle relazioni umane nella Sicilia degli anni '30. Protagonista è Antonio Magnano, un giovane di straordinaria avvenenza, la cui bellezza diventa sia una benedizione che una maledizione. Mentre gli uomini lo invidiano e le donne lo desiderano, Antonio si trova intrappolato in una ...
Vitaliano Brancati
Paolo il caldo
Ultimo romanzo di Vitaliano Brancati,rimasto incompiuto e pubblicatopostumo, Paolo il caldo ha comeprotagonista un giovane siciliano,Paolo Castorini, soggiogato da unasensualità incontrollabile che cerca disfogare prima nell'isola natale, poi aRoma. Le sue avventure, ora tragicheora grottesche, costituiscono una verae propria discesa agli inferi. Paolo,tormentato da quella che sempre piùsi ...
Vitaliano Brancati — MONDADORI
Don Giovanni in Sicilia
Scritto nel 1940 e pubblicato l'anno seguente, Don Giovanni in Sicilia racconta la storia di Giovanni Percolla, scapolo quarantenne consumato, come tutti i maschi catanesi, da un'inestinguibile sete sessuale. A un tratto, però, Percolla riesce a imprimere una svolta radicale alla propria vita grazie all'amore per la giovane Ninetta, che diviene ben presto sua sposa. Giovanni si sottomette ...
Vitaliano Brancati — MONDADORI
Singolare avventura di viaggio - Sogno di un valzer
Prima del Don Giovanni in Sicilia , del Bell'Antonio e di Paolo il caldo , ritenute le opere più significative di Vitaliano Brancati, lo scrittore di Pachino aveva pubblicato due romanzi brevi spesso trascurati dalla critica, ma di fondamentale importanza nel suo itinerario inventivo. Singolare avventura di viaggio , del 1934, e Sogno di un valzer , del 1938, sono prose di felicissimo ...
Vitaliano Brancati — MONDADORI
Don Giovanni in Sicilia
“La storia più importante di Catania non è quella dei costumi e delle rivolte, ma la storia degli sguardi.” Elio Vittorini, Vitaliano Brancati, Salvatore Quasimodo: ovvero “la Sicilia come ‘mondo offeso’; la Sicilia come teatro della commedia erotica; la Sicilia come luogo di bellezza e verità”. In questa spartizione dei compiti letterari, brillantemente colta da Leonardo Sciascia, a ...
Vitaliano Brancati
Il bell’Antonio
Il Bell'Antonio è uno dei romanzi più celebri di Vitaliano Brancati , pubblicato nel 1949, un'opera che racconta con sguardo ironico e disincantato le ipocrisie e le contraddizioni della società siciliana del Dopoguerra. Il protagonista, Antonio Magnano, è un giovane di straordinaria bellezza, venerato e invidiato per il suo fascino irresistibile. Tuttavia, dietro l’immagine di ...
Vitaliano Brancati