Lo spettro della notte. Ediz. integrale

Compra su Amazon

Lo spettro della notte. Ediz. integrale
Autore
Domenico Arezzo Domenico Arezzo
Pubblicazione
09/11/2024
Sicilia, fine Ottocento. Il giornalista Emanuele Cortisanti, soprannominato Nené, torna come protagonista del terzo volume della serie, ambientato nel piccolo borgo di Cortelle. In qualità di corrispondente del giornale L’Isola e collaboratore dei Carabinieri Reali, Nené si trova a investigare su una catena di omicidi che scuote la comunità locale, tutti apparentemente legati alla miniera di Neropozzo. Nonostante le pressioni del potente e temuto Don Curialo, proprietario della miniera e mafioso ante litteram, Nené riesce a esplorare i meandri del sottosuolo insieme ai Carabinieri, rendendosi conto della brutalità del sistema. Tuttavia, quando nuovi omicidi vengono perpetrati con maggiore crudeltà, il giornalista comincia a sospettare che ci siano più assassini coinvolti. La posta in gioco però è molto alta. Nené se ne rende conto quando si trova a dover tutelare la sua incolumità.
“Lo spettro della notte” è un viaggio nel buio. Il buio della provincia siciliana dell’ottocento; dei cunicoli della miniera; di un animo umano afflitto da traumi e fobie che non avevano ancora un nome. Il buio in cui affonda la mente quando è intrisa dal dubbio: chi è stato a causare tutte queste morti? E soprattutto: perché l’ha fatto? Per amore, o per vendetta?

Domenico Arezzo Commento dell'autore

Caro lettore e cara lettrice mi rivolgo a te che segui questa comunity per presentarti la mia ultima opera pubblicata il 9 novembre 2024 da Nino Bozzi Editore.

Lo spettro della notte è un giallo storico e sociale ambientato in Sicilia nel 1893. Questo romanzo, oltre a imprigionarti tra le sue 196 pagine, ti aprirà un mondo nuovo, seppur trascorso, un mondo che non conosci. Sarai tu il vero protagonista della storia insieme a Cortisanti, il giornalista-investigatore, e ti garantisco non ti perderai neanche una sillaba del romanzo.

Lo spettro della notte è il terzo giallo della trilogia incentrata su Emanuele Cortisanti, giornalista e investigatore. La serie ha inizio con Orizzonte rosso sangue, continua con Omicidio a Cortelle e si conclude proprio con Lo spettro della notte che può essere letto anche senza conoscere i due volumi precedenti.

Il romanzo è il frutto di più di un anno di lavoro nel quale ho attinto a tutta la documentazione in mio possesso per comprendere e riportare tra le pieghe della storia il complesso periodo vissuto in Sicilia dopo l'unificazione d'Italia. Una Sicilia dove si sfruttano i giacimenti di zolfo e la manodopera minorile; una Sicilia nella quale il divario tra le classi aumenta anno dopo anno, se possibile, rispetto al periodo borbonico; una Sicilia delusa dalle mancate promesse di una riforma agraria; una Sicilia in cui sono presenti ancora bande di briganti. 

Lo Spettro della notte non è solo un giallo è anche cultura. Buona lettura

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Domenico Arezzo

Orizzonte rosso sangue

Orizzonte rosso sangue 1 di Domenico Arezzo Domenico Arezzo

Un grave fatto di sangue ferisce una piccola e giovane borgata della Sicilia Orientale. In una tranquilla mattina della primavera del 1880 una giovane donna trova il corpo senza vita del marito. Sulla scena del crimine accorre quasi tutto il paese. Tra i contadini, molti dei quali analfabeti, c’è Nenè, un ragazzo zoppo dal corpo tozzo e dall’intelligenza viva che ha studiato e sogna, un ...

Omicidio a Cortelle (Nino Bozzi Vol. 1)

Omicidio a Cortelle (Nino Bozzi Vol. 1) di Domenico Arezzo Domenico Arezzo

Cortelle: correva l’anno 1889 Emanuele Cortisanti, detto Nenè, dopo nove anni dai gravi fatti accaduti a Grassello di Sicilia si trasferì in città dove iniziò la sua collaborazione con il giornale “l’Isola” e con i Carabinieri Reali per casi di cronaca nera. Dopo tanti anni vissuti col duro lavoro della terra, incapace di riscattare la miseria tipica della società contadina del ...

La casa nella valle

La casa nella valle di Domenico Arezzo Domenico Arezzo

O cavallina, cavallina storna che portavi colui che non ritorna. Lo so lo so, che tu l’amavi forte! Con lui c’eri tu sola e la sua morte” (Pascoli). L'esempio è irriverente e mi scuso con Pascoli ma serve per farvi capire. La tristezza, l’amore, il lutto, tutto in poche strofe, ci sono casi in cui esprimersi in modo non usuale ha uno scopo ben preciso e proprio adesso, in questo ...