Canti per i nostri giorni di Giorgio Cicogna è una raccolta poetica unica, pubblicata nel 1931, che unisce la profondità dell’espressione lirica a una riflessione scientifica e filosofica. Le poesie, suddivise in canti suggestivi come Paura, Inno alla Matematica e Alla Natura, esplorano temi universali come il coraggio, la condizione umana, il progresso scientifico e il rapporto tra uomo e natura. Cicogna, noto anche per la sua attività di scienziato e inventore, infonde nelle sue liriche una visione innovativa, dove l’amore per la conoscenza scientifica si fonde con una sensibilità poetica straordinaria. L’opera invita il lettore a riflettere sul significato della vita, sul destino dell’umanità e sul ruolo del pensiero creativo. Perfetto per chi ama la poesia ricca di significato e cerca un’opera capace di ispirare, Canti per i nostri giorni rimane una testimonianza affascinante della mente eclettica di Cicogna, che seppe anticipare con le sue idee molti dei dibattiti moderni sulla scienza e sulla filosofia. Una lettura imprescindibile per appassionati di poesia e pensatori contemporanei.
Segnala o richiedi rimozione
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione
Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli