Diamo i numeri

Compra su Amazon

Diamo i numeri
Autore
Autori Vari
Pubblicazione
21/12/2024
I numeri sono solo apparentemente entità semplici. In realtà sono creature indisciplinate, volatili, capricciose. Quando non stazionano all'interno di formule matematiche complesse, in prospetti statistici, dentro manuali di discipline chimiche, fisiche, informatiche e così via. Tutto ciò che riesca insomma a ordinarle in una qualsivoglia classificazione o a sollecitarne i più svariati utilizzi. Loro malgrado, verrebbe da dire.
Ma i numeri evocano anche ricordi, associazioni di idee, pensieri apotropaici. Svolazzano
nella nostra mente, abitano le nostre fantasie senza che ce ne rendiamo conto.
E stavolta si presentava l'occasione per loro, con la decisione di scrivere un libro di racconti sui numeri, di prendersi la scena, di far sentire la loro voce persino.
Come ovvio a spese degli autori, visto che la richiesta rivolta ad ogni autore di scrivere ciascuno tre racconti sui numeri, non era stata una trovata per nulla scontata, piuttosto folle semmai: si è aperta, infatti, fra gli autori una fase di accaparramento dei numeri; che, come già detto, per ognuno sono legati a sentimenti, a ricordi, a misteriose congiunzioni astrali.
Una volta terminato questo immane guazzabuglio e tornata la bonaccia, ognuno si è impegnato con fantasia ed ironia, rendendosi conto solo ad un passo dalla pubblicazione come si sia finiti spesso, con azzeccata metafora, per “dare i numeri”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

Meine Ehre Eisst Treue: Documenti di Weltanschauung e progetto rivoluzionario (Percorsi della Weltanschauung Vol. 11)

Meine Ehre Eisst Treue: Documenti di Weltanschauung e progetto rivoluzionario (Percorsi della Weltanschauung Vol. 11)

La Seconda guerra mondiale fu una guerra totale e globale sotto ogni aspetto, modificò mentalità, costumi e passioni, costrinse le nazioni coinvolte e un incremento produttivo e bellico senza precedenti nella Storia. Fu anche una guerra terribilmente moderna nella sostanza con gli straordinari mezzi utilizzati. Soprattutto, e senza alcuna ombra di dubbio, si trattò di una guerra altamente ...

Autori Vari Thule Italia Editrice
Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)

Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)

Nel 1931 Joseph Goebbels aveva dichiarato che il compito del socialismo era quello di sproletarizzare il popolo tedesco, mentre il nazionalismo avrebbe sproletarizzato la nazione tedesca. Nel 1935 autorevoli esponenti nazionalsocialisti confermavano, con i loro scritti, le parole del ministro della propaganda spiegando, con dovizia di particolari, i contenuti, i programmi e i vasti campi di ...

Autori Vari Thule Italia Editrice
Bestie d'Italia - volume 1

Bestie d'Italia - volume 1

Lupomanaio, marabbecca, munacielli. Sono solo alcune delle creature fantastiche che popolano le regioni d’Italia. Escono dai grimori, balzano fuori dai ricordi dei nonni, protagoniste di storie e leggende che per secoli si sono tramandate di bocca in bocca, incrementando la ricchezza culturale della penisola. Il progetto “Bestie d’Italia” parte da qui, dal recupero delle tradizioni ...

Autori vari NPS Edizioni
Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale

Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale

Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? Sudditi o cittadini? risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro ruolo ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice