Umanista, letterato e diplomatico, Baldassarre Castiglione è una delle figure più significative del suo tempo. Espressione di una nuova cultura e di una diversa attenzione per l'uomo, il suo "Libro del Cortegiano" è un manuale della vita di corte. In esso, si teorizza quale debba esser «l'arte di chi sta a corte», ovverosia l'arte della conversazione, allietata da motti ingegnosi, facezie, arguzie e giochi di parole, di cui si forniscono molteplici esempi. Si tratta di una prova letteraria che affonda le proprie radici nei problemi di un'epoca percorsa da cruciali dilemmi e lacerazioni. Un trattato che affronta i temi caldi di un momento di grandi cambiamenti: la crisi italiana nel contesto europeo, la dubbia moralità degli uomini di governo, l'assenza di un principe italiano, la centralità della Roma pontificia, l'emergere di nuove istituzioni monarchiche.
Segnala o richiedi rimozione
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione
Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli