Uligine (i Classici / Poesia)

- Autore
- Giovanni Descalzo
- Editore
- Gammarò Editore
- Pubblicazione
- 04/10/2015
- Categorie
L'impianto tradizionale di Uligine non impedì a Descalzo di attirare l'attenzione e il favore dei lettori: dapprima quelli dell'ambito ristretto cui il volumetto era giunto tra le mani, sicché presto Descalzo divenne protagonista di un caso letterario nel quale si sprecavano le parole "autodidatta" e "operaio", poi quelli che, come Vittorini e Montale, ne lessero la redazione ridotta e frammentata apparsa nel 1931 su "Circoli". E tra quanti apprezzarono Uligine, in qualche misura guidati dalla simpatia umana per quel poeta-operaio autodidatta, furono anche nomi illustri come il potente e generoso fondatore e direttore della "Fiera Letteraria", Umberto Fracchia, che favorirà l'ingresso di Descalzo nel mondo delle lettere italiane, dove l'operaio-poeta di Sestri Levante in pochi anni avrebbe acquisito grande credito. Prova indiretta ne è un passo della lettera che il giovane Giorgio Caproni gli scriverà il 6 luglio 1937: «Conoscevo e possedevo nella biblioteca e nel cuore già Uligine e ciò Le dico per piena d'amore verso la sua poesia».
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Descalzo

Tutti i giorni (i Classici / Letteratura e Storia)
In Tutti i giorni, che è certo uno dei pochi romanzi di fabbrica della nostra narrativa, Descalzo parla della propria esperienza in termini addirittura lirici: metallica poesia di guaiti, rullii [...]; una anestesia ignota ai liberi, fatta di sforzi e di ricerche, di fatiche e di costanti vittorie quotidiane. Tuttavia, nonostante tale coinvolgimento emotivo per la vita in fabbrica, il suo mondo...
Giovanni Descalzo — Gammarò Editore
Scogliere (Immortali Vol. 35)
Letteratura - racconti (91 pagine) - Il mare e tutto ciò che gli gravita attorno. Raccontato dalla prospettiva di chi ha vissuto sulla propria pelle le sue meraviglie, le sue insidie, i suoi enigmi e, soprattutto, le sue leggende. È difficile uscire dalle reti di questi racconti in cui avventura e mistero non sono proiettati in altri continenti, come nei romanzi di Salgari, ma ...
Giovanni Descalzo