La grande guerra del Peloponneso: 447-394 a.C.

Compra su Amazon

La grande guerra del Peloponneso: 447-394 a.C.
Autore
Luciano Canfora
Pubblicazione
15/11/2024


Raccontare una guerra significa in primo luogo ricercarne le origini. Se le propagande hanno sempre le idee chiare e distribuiscono, con ilare incoscienza corruttrice, torti e ragioni, gli storici hanno il compito di scavare nel profondo e di risalire – se l'obiettivo è capire – «quanto possibile indietro nel tempo». Èquanto fa Luciano Canfora nella ricostruzione di quella che Tucidide definì la «grandissima guerra», un conflitto che durò ben più di trent'anni e logorò prima Atene e poi Sparta.


La democrazia imperiale ateniese mirava al dominio commerciale nel Mediterraneo: donde la catena di conflitti in cui si impegnò contro i 'barbari', contro i Greci, contro i suoi stessi alleati. L'oligarchia spartana non accettava di vedere scosso il proprio tradizionale predominio. Gli Ateniesi pretendevano di esportare la democrazia imponendola con la forza innanzi tutto ai propri alleati. Gli Spartani proclamavano di portare la libertà ai Greci oppressi da Atene. La guerra – scrisse Tucidide – era inevitabile.
Tutto era incominciato con la sfida ateniese a sostegno della rivolta antipersiana dei Greci d'Asia e con la risposta, vent'anni dopo e in grande stile, da parte del Gran Re volta a sottomettere, oltre ai Balcani, la penisola greca. E tutto sembrerà concludersi circa un secolo dopo con la «pace del Re». Una pace imposta ai Greci dalla Persia per il tramite della potenza militare spartana, cui l'aiuto del Gran Re aveva consentito di sconfiggere Atene. Il Gran Re lasciava intendere che solo il suo predominio avrebbe portato la pace ai Greci. E i Greci, finché non affiorò alla storia il regno macedone, la accettarono. Non a torto Arnold Toynbee definì la guerra tra Sparta e Atene «suicidio della Grecia classica». Una vicenda esemplare.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luciano Canfora

Il copista come autore

Il copista come autore

«A ben vedere è il copista il vero artefice dei testi che sono riusciti a sopravvivere. Così fu, fino al tempo in cui la loro salvezza fu presa in carico dai tipografi». Sostiene Canfora che essendo il copista colui che materialmente scrive il testo, egli deve essere considerato innanzi tutto come lettore, l’unico vero lettore. Egli, copiando, si appropria del testo: in una parola, ri-...

Luciano Canfora Sellerio Editore
Cleofonte deve morire: Teatro e politica in Aristofane

Cleofonte deve morire: Teatro e politica in Aristofane

Tanta capacità di analisi, tanta erudizione, tanta curiosità intellettuale. Luciano Canfora, straordinario protagonista della cultura italiana ed europea, chiama in causa in queste pagine la struttura stessa del rapporto tra politica e intellighentzija. Franco Cardini, "Avvenire" Canfora squaderna davanti agli occhi del lettore la vita di una città in perenne fibrillazione, lacerata da ...

Luciano Canfora Editori Laterza
Il viaggio di Aristea

Il viaggio di Aristea

«È singolare vedere che il capo di una religione volta ad annientare i libri possiede una biblioteca», scriveva Stendhal dopo una visita in Vaticano. Estremizzava. La biblioteca da lui visitata era il Salone Sistino. Affrescato sotto Sisto V, esso schematizza con tratti da realismo socialista ciò che è bene e ciò che è male nel mondo dei libri.Questo studio si propone di ricostruire la ...

Luciano Canfora Editori Laterza
Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese. Mauro Bonazzi, "Corriere ...

Luciano Canfora Editori Laterza
La metamorfosi

La metamorfosi

«Qui vorremmo ripercorrere brevemente il cammino che ha condotto una formazione politica (quella educata nel Pci), per progressive trasfigurazioni, a farsi alfiere di valori antitetici rispetto a quelli su cui era sorta.» Canfora, in una novantina di pagine al fulmicotone, descrive la metamorfosi, ovvero il radicale cambiamento del Pci e della sinistra dalle lontane ...

Luciano Canfora
Il tesoro degli Ebrei: Roma e Gerusalemme

Il tesoro degli Ebrei: Roma e Gerusalemme

Luciano Canfora racconta, con indescrivibile erudizione accompagnata dalla ben nota lucidità, come finì, nel 63 a.C., l'indipendenza dello Stato ebraico. Livia Capponi, "Corriere della Sera" Canfora si avventura nella confusa selva delle fonti, autorevoli, sconosciute, tardive; nessuno come lui ha una visione così totale delle testimonianze più rare e nessuno è capace di porle a ...

Luciano Canfora