A Roma non ci sono le montagne: Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ritanna Armeni
![Una donna può tutto: 1941: volano le Streghe della notte](/covers-3d/69597-una-donna-puo-tutto-1941-volano-le-streghe-della-notte.jpg)
Una donna può tutto: 1941: volano le Streghe della notte di Ritanna Armeni — Ponte alle Grazie
«Possibile siano donne? Così brave, abili, precise, spietate? Così incuranti del pericolo? Arrivano la notte all'improvviso, seminano il terrore e poi toccano di nuovo il cielo. Misteriose, sfuggenti, inafferrabili. Sembrano streghe. Nachthexen, streghe della notte.» « Sono donne, quelle raccontate da Ritanna Armeni, che hanno sconfitto il nazismo, che hanno sconfitto il nazismo, che hanno ...
![Di questo amore non si deve sapere: La storia di Inessa e Lenin](/covers-3d/36839-di-questo-amore-non-si-deve-sapere-la-storia-di-inessa-e-lenin.jpg)
Di questo amore non si deve sapere: La storia di Inessa e Lenin di Ritanna Armeni — Ponte alle Grazie
« Un capitolo inesplorato e sorprendente nella saga dell’Ottobre rivoluzionario. Amore e politica che si intrecciano e si scontrano, tra ardori e ipocrisie. E le lacrime di Lenin: una scoperta che Ritanna Armeni ci racconta con precisione documentaria e passione narrativa ». Pierluigi Battista « Una storia importante, appassionata e dolorosa. Questo libro mi ha fatto scoprire un Lenin ...
![Il secondo piano](/covers-3d/127919-il-secondo-piano.jpg)
Il secondo piano di Ritanna Armeni
In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un’infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l’audacia mite di chi non esita a mettersi in ...
![Mara. Una donna del Novecento](/covers-3d/103101-mara-una-donna-del-novecento.jpg)
Mara. Una donna del Novecento di Ritanna Armeni — Ponte alle Grazie
Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia. Vive vicino a largo di Torre Argentina. Il papà è bottegaio, la mamma casalinga. Ha un’amica del cuore, Nadia, fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la attraversano: studiare letteratura latina, ...