Il coccodrillo

Compra su Amazon

Il coccodrillo
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
29/10/2024
“Quindi si tratta sempre di quello stupido pettegolezzo a proposito del Coccodrillo?”


Nella nuova galleria commerciale di Pietroburgo, il Passage, ha da poco aperto un’esotica meraviglia: una via di mezzo tra una Wunderkammer e uno zoo in miniatura dove, insieme ad altri animali provenienti da luoghi lontani, è esposto un vero coccodrillo vivo. Il funzionario amministrativo Ivan Matveič, incuriosito da tutto ciò che è nuovo e alla moda, decide di visitare il luogo insieme alla giovane moglie e a un amico. Convinto della propria superiorità, esempio perfetto di piccolo borghese semicolto e pieno di sé, frustrato per la mancanza di attenzione nei suoi confronti, Ivan Matveič non resiste alla tentazione di stuzzicare il grande rettile che se ne sta pacificamente disteso nella sua vasca. Infastidito, l’animale spalanca le fauci e lo inghiotte tutto intero. In poco tempo si capisce che l’impiegato non ha subìto danni, ma è ancora vivo e in perfetta salute. Anzi, in quella inusuale e scomoda posizione, comprende di aver finalmente conquistato la rilevanza e il prestigio che fin lì gli sono mancati: un’occasione imperdibile per lasciare il proprio segno nel mondo, dispensando a chiunque voglia sentirle le sue opinioni sugli argomenti più diversi. Partendo da questa situazione, che nulla ha da invidiare alla letteratura fantastica, Dostoevskij sviluppa una serie di spunti satirici e argomentazioni polemiche, che non mancarono di far discutere critici e lettori suoi contemporanei.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Le notti bianche: Nuova traduzione italiana, edizione integrale del libro classico di Fëdor Dostoevskij sulla solitudine e il sogno romantico (Novelaris)

Le notti bianche: Nuova traduzione italiana, edizione integrale del libro classico di Fëdor Dostoevskij sulla solitudine e il sogno romantico (Novelaris)

San Pietroburgo. Le notti bianche dell'estate del Nord, quando il buio non cala mai del tutto. Un sognatore solitario vaga per le strade deserte. Nessun amico. Nessun amore. Solo fantasie e libri. Poi, una sera, incontra lei. Nastenka. Giovane, fragile, in attesa. Aspetta qualcuno che ha promesso di tornare. Notte dopo notte si rivedono. Parlano, ridono, sognano. Lui si innamora. Lei ha ...

Fëdor Dostoevskij
Umiliati e offesi

Umiliati e offesi

Quando, nel 1859, Dostoevskij ottenne il permesso di rientrare dalla deportazione nella Russia europea, aveva bisogno di qualcosa di clamoroso per riaffermare la propria posizione nel panorama letterario dell’epoca. Fu così che nella primavera del 1860 si dedicò alla stesura di un "roman-feuilleton" pieno di situazioni estreme, spregiudicate, delle quali si parlava con relativa disinvoltura, ...

Fëdor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Povera gente

Povera gente

Povera gente  (1846) è il fortunato esordio letterario di Dostoevskij. Ambientato in un contesto sociale estremamente umile, il testo ci appare in parte ispirato a Il cappotto di Gogol'. Scritto in forma epistolare, il romanzo è dominato dal contrasto tra la forza dell'amore e il peso della povertà che opprime due giovani innamorati. L'autore ci mostra come pure nelle classi più basse della ...

Fedor Dostoevskij Infilaindiana Edizioni
L'idiota: Ediz. integrale (Grandi classici)

L'idiota: Ediz. integrale (Grandi classici)

Il giovane principe Myskin ritorna in Russia per ottenere la sua eredità, dopo aver trascorso molto tempo in Svizzera, dove si era recato per curare una malattia nervosa. Durante il viaggio in treno incontra Parfen Rogozin, un ragazzo esuberante, follemente innamorato di Nastas’ja Filippovna. I tre sono destinati a ritrovarsi a San Pietroburgo, dove saranno trascinati in un vortice di ...

Fëdor Dostoevskij Crescere
Le notti bianche (Tradotto)

Le notti bianche (Tradotto)

Le notti bianche è un racconto giovanile di Fëdor Dostoevskij, scritto fra il settembre e il novembre 1848 ed edito nello stesso anno, pubblicato in questa edizione in una nuova traduzione curata da Sofia Nottola. Ambientato in una Pietroburgo cupa e romantica, il protagonista del racconto è un giovane sognatore la cui storia si dipana lungo quattro notti. Egli vive in totale solitudine, ...

Fëdor Dostoevskij
La mite + Il coccodrillo: Due opere di Dostoevskij in versione integrale con annotazioni e approfondimenti

La mite + Il coccodrillo: Due opere di Dostoevskij in versione integrale con annotazioni e approfondimenti

Due opere diversissime tra loro, ma entrambe rappresentative nell’universo dostoevskiano. La mite , ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto a San Pietroburgo, è un attonito flusso di coscienza di un marito mentre veglia il cadavere della giovane moglie che si è appena tolta la vita. È appunto la donna, una sposa giovanissima di appena sedici anni, a dominare le pagine del ...

Fëdor Dostoevskij