Canne al vento

Compra su Amazon

Canne al vento
Autore
Grazia Deledda
Pubblicazione
08/10/2024
“Un dolore cocente lo punse, ma col dolore un intenso desiderio di fare qualche cosa contro il destino.”



Intorno a Canne al vento sopravvive un equivoco che è tempo di sciogliere. In genere, infatti, il titolo porta a insistere sul fatalismo che sarebbe proprio dell’arcaico universo sardo dipinto nel romanzo, umilmente rassegnato ad accettare ciò che riserva la sorte. Ma nella storia delle tre nobili sorelle Pintor, portate sull’orlo della rovina dal ritorno del debole e dissoluto nipote Giacinto, c’è ben di più e ben altro. C’è lo spettro di Lia, la quarta sorella fuggita in continente, che incombe sulla vicenda insieme a quello di don Zame, il patriarca morto in circostanze oscure. Ci sono le sinistre leggende di folletti e fate crudeli che animano gli sfondi selvaggi della Barbagia. C’è l’eterno conflitto fra istinti e convenzioni sociali, che esplode in passioni represse, al limite dell’incesto. Ci sono i sensi di colpa e il desiderio di espiazione, che conducono ai sacrifici più dolorosi. E poi c’è Efix, il servo di casa Pintor, che l’autrice con coraggio innalza a protagonista e motore della vicenda. Vecchio e malato, preda di visioni scatenate dalla malaria e rimorsi insostenibili, Efix non subisce passivamente i colpi del destino; anzi, si spende sino allo sfinimento per raddrizzare le sorti della famiglia Pintor, dimostrando una volontà indomabile che ha poco da invidiare a quella dei coevi superuomini dannunziani. Minuto eppure solenne, enigmatico e trasparente, il “viso olivastro duro come una maschera di bronzo”, Efix rimane uno dei più intensi e indimenticabili personaggi della narrativa italiana del Novecento.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Il dono di Natale

Il dono di Natale

Pubblicata per la prima volta nel 1930, "Il dono di Natale" è oggi una delle raccolte di novelle più celebri di Grazia Deledda. Uscita a quattro anni di distanza dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, contiene 17 novelle: Il dono di Natale, Comincia a nevicare, Forse era meglio, L’anellino d’argento, La casa della luna, Il pane, Il cestino dello zibibbo, Il voto, Mirella, Il ...

Grazia Deledda Indibooks
Ferro e Fuoco

Ferro e Fuoco

Grazia Deledda (1871-1936), è stata una delle più grandi scrittrici italiane. Vincitrice del Premio Nobel 1926 per la Letteratura, è ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere il premio in tale ambito, e l'unica donna sarda oltre che italiana. Le Edizioni Aurora Boreale hanno intrapreso il non facile compito di introdurre i propri lettori nell'universo ...

Grazia Deledda
Deledda - La via del male

Deledda - La via del male

Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.

Grazia Deledda
L'ospite

L'ospite

L'ospite è il titolo di questa raccolta di novelle pubblicata da Grazia Deledda e curata da Carlo Mulas. "L'ospite" contiene quattro novelle: L’ospite, Un giorno, Don Evéno e Due miracoli, ed è la terza raccolta di novelle edite dalla Deledda, attraverso le quali si affermò nel panorama letterario, non solo come originale autrice di romanzi, ma anche come una delle migliori interpreti italiane...

Grazia Deledda Indibooks | pipius.com
Nell'azzurro

Nell'azzurro

"Nell'Azzurro" è il titolo della prima raccolta pubblicata da Grazia Deledda ed è composta da cinque novelle ormai classiche: Vita silvana, Sulla montagna, Memorie infantili (frammenti), Una terribile notte, La casa paterna. In "Vita silvana", novella che apre la raccolta, la Deledda racconta la storia di Cicytella, trovatella di nobili origini che viene allevata da un generoso pastore, zio ...

Grazia Deledda Indibooks | pipius.com
Il segreto dell'uomo solitario

Il segreto dell'uomo solitario

Pubblicato nel 1921, "Il segreto dell'uomo solitario" è uno dei romanzi più misteriosi di Grazia Deledda.  Grazia Cosima Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926.

Grazia Deledda Passerino