Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

Compra su Amazon

Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
29/09/2024
San Pietroburgo, inverno del 1865.
Per soddisfare un capriccio della bella consorte, Elena Ivanovna, il funzionario di Stato Ivan Matveič si ritrova al
Passage, celebre galleria coperta sulla Prospettiva Nevskij, per visitare un gigantesco coccodrillo esposto da un tedesco assieme ad altri animali esotici. Alla visita si unisce un cugino del funzionario, nonché amico di lunga data, voce narrante della storia. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando il funzionario, avvicinatosi alla vasca per stuzzicare l’animale sul muso con uno dei suoi guanti, finisce ingoiato per intero dal mostro. Egocentrico per natura, al limite della sopportazione, Ivan Matveič approfitta dell’incidente per ambire alla fama che finora gli è sempre stata negata: dal ventre buio del sonnacchioso animale del regno dei faraoni, il saccente funzionario ha intenzione di sviluppare sistemi filosofici che possano illuminare i popoli della terra.
Definita da Dostoevskij la sua birichinata, qui si ride fino alle lacrime, grazie a trovate memorabili e agli stessi personaggi a contorno, dalla civettuola Elena che il marito vorrebbe trasformare in una mecenate istruita e salottiera, salvo poi reclamarla al suo fianco all’interno del coccodrillo, al coccodrillaio tedesco e sua madre, con le loro storpiature linguistiche, per finire ai giornali che nei loro articoli ribaltano la situazione come più fa comodo alla loro corrente di pensiero.
Nel corso di oltre un secolo i critici hanno dato la loro interpretazione alla vicenda narrata, trovando analogie tra l’odioso funzionario e vari pensatori russi realmente esistiti. Di certo è una delle opere più divertenti mai nate da un grande scrittore, a metà tra
Il cappotto di Gogol’ e La giara di Pirandello, se è vero che lo stesso Vladimir Nabokov, spietato critico dell’arte dostoevskiana, riconosce in queste pagine lampi di insuperabile umorismo.
L’opera è impreziosita da note esplicative, curiosità, approfondimenti, immagini e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Il sosia

Il sosia

A differenza del tradizionale sdoppiamento del protagonista in un personaggio buono e uno cattivo, come in Stevenson, o dello sdoppiamento della personalità in base a contraddittorie proprietà in essa contenute, Dostoevskij crea un sosia, per così dire, mobile, cioè che muta e varia continuamente insieme con lo stesso Goljàdkin. Infatti, quando troviamo per la prima volta Goljàdkin-junior in ...

Fedor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Il sosia (Classici Vol. 305)

Il sosia (Classici Vol. 305)

Il sosia è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1846. Narra la storia del consigliere titolare Jakov Petrovi? Goljadkin, di cui è descritto passo dopo passo il suo sdoppiamento psichico dal quale viene progressivamente travolto nell’incubo di un altro sé stesso. Jakov Petrovi? è innamorato della figlia del proprio superiore, Klara Olsuf'evna; dopo essere stato vergognosamente cacciato...

Fedor Dostoevskij
F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)

F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Il Grande Inquisitore, è un capitolo del romanzo “I Fratelli Karamazov”. Il romanzo fu completato dallo scrittore nel 1880, pochi mesi prima di morire, e questo capitolo è dipinto a tinte forti dallo stile narrativo policentrico di Fëdor Dostoevskij; uno stile che altre volte è emerso dai suoi lavori, in...

Fedor Dostoevskij
Umiliati e Offesi

Umiliati e Offesi

Romanzo di Fëdor Dostoevskij che descrive la decadenza della nobiltà russa di fine Ottocento. Caratterizzato da un aspro realismo, il libro rappresenta un'efficace descrizione delle umane miserie. Il protagonista, Ivan Petrovič, in cui sono stati ravvisati tratti autobiografici dell'autore, passa da una posizione ricca e invidiata ad uno stato di miseria.

Fedor Dostoevskij
Il Giocatore

Il Giocatore

Fedor Dostoevskij
Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane)

Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane)

L’idiota, ha notato Vittorio Strada, è il «più fantastico e uno dei più originali romanzi dostoevskiani». In un’umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevi? Myškin. È venuto a proclamare la sua verità da “idiota”, che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell’...

Fedor Dostoevskij LeggereGiovane