SOTTO LO STESSO CIELO: Copione teatrale (Copioni Teatrale di Giorgio La Marca Vol. 16)

Compra su Amazon

SOTTO LO STESSO CIELO: Copione teatrale (Copioni Teatrale di Giorgio La Marca Vol. 16)
Autore
GIORGIO LA MARCA
Pubblicazione
04/08/2024

SOTTO LO STESSO CIELO

Sotto lo stesso cielo è un'opera completa e affascinante pensata per insegnanti, studenti e appassionati di teatro. Questo libro unico nel suo genere offre tutto il necessario per mettere in scena una straordinaria avventura teatrale e, allo stesso tempo, propone numerose attività didattiche per approfondire i temi trattati.

LA TRAMA

Il cuore del libro è un commovente racconto che narra l'avventura di Nonno Giustino e del suo nipote Marcellino. Giustino, un anziano appassionato di meccanica, e Marcellino, un bambino curioso di dieci anni, condividono un sogno speciale: costruire un'astronave per raggiungere una stella lontana. Questo sogno nasce da una promessa fatta da Giustino alla sua amata moglie, Stella, prima che lei passasse a miglior vita. In onore di questo desiderio, nonno e nipote si immergono nella costruzione dell'astronave nel garage di Giustino.

La loro avventura li porta a scoprire nuovi mondi e a incontrare bambini abitanti di una stella, che pur essendo alieni, condividono con Marcellino la stessa gioia di vivere, di giocare e di conoscere. Attraverso questo incontro, i personaggi e il pubblico scopriranno che, nonostante le distanze e le differenze, le emozioni e i desideri fondamentali sono universali.

IL COPIONE TEATRALE

Il libro contiene un copione teatrale adattato per essere messo in scena da alunni della scuola primaria e media. Suddiviso in due atti, il copione permette ai giovani attori di esplorare temi di amicizia, amore, sogni e avventura. Il primo atto si svolge nel garage di Nonno Giustino, mentre il secondo atto si ambienta sulla stella lontana, dove i protagonisti incontrano i bambini alieni. Ogni scena è scritta con dialoghi vivaci e descrizioni dettagliate che aiutano a trasportare il pubblico nel mondo magico dei protagonisti.

Indicazioni per Costumi, Scenografia e Accessori

Una delle caratteristiche distintive di Sotto lo stesso cielo è l'attenzione ai dettagli pratici per la realizzazione dello spettacolo. Il libro offre indicazioni dettagliate per la creazione dei costumi, della scenografia e degli accessori utilizzando materiali semplici e facilmente reperibili, come stoffe, cartoncini, carta crespa e accessori di uso comune. Queste indicazioni aiutano a rendere la produzione accessibile e divertente, coinvolgendo studenti e insegnanti nel processo creativo.

Attività Didattiche

Oltre al copione e alle istruzioni per la messa in scena, Sotto lo stesso cielo include 16 attività didattiche progettate per approfondire la comprensione del testo e dei suoi temi. Queste attività spaziano dall'analisi dei personaggi alla riflessione sui temi universali della storia, fino a esercizi di scrittura creativa e giochi di ruolo. Ogni attività è pensata per stimolare la creatività, la collaborazione e il pensiero critico degli studenti, rendendo l'esperienza educativa ancora più ricca e significativa.

Perché Scegliere "Sotto lo stesso cielo"?

Sotto lo stesso cielo è più di un semplice libro o di un copione teatrale: è uno strumento educativo completo che promuove l'amore per il teatro, la lettura e l'apprendimento attraverso il gioco e la creatività. Ideale per insegnanti che vogliono coinvolgere i propri studenti in un progetto stimolante e per genitori che desiderano condividere un'avventura emozionante con i propri figli.

Con la sua combinazione di narrativa emozionante, istruzioni pratiche e attività didattiche, Sotto lo stesso cielo è destinato a diventare un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare il mondo del teatro scolastico e dell'educazione attraverso l'arte.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di GIORGIO LA MARCA

Voci dal campanile: Le indagini di Mauro Ruotolo

Voci dal campanile: Le indagini di Mauro Ruotolo

Dopo aver realizzato un reportage difficile e pericoloso in collaborazione con la polizia, all’abile giornalista napoletano, Mauro Ruotolo, viene affidato un caso all’apparenza di semplice soluzione. Rescigno, una piccola cittadina campana, diventa così lo scenario di un avvincente giallo che vede Mauro impegnato in una ricerca solitaria per venire a capo di una verit&...

Giorgio La Marca
Gli sposi promessi: Il cavaliere del re

Gli sposi promessi: Il cavaliere del re

Ancora una volta è il Cavaliere Daniel il protagonista di un romanzo scritto da Giorgio La Marca. GLI SPOSI PROMESSI segue il primo libro intitolato IL CAVALIERE DEL RE in cui Daniel è un giovane Cavaliere che torna a casa dopo i lunghi anni passati al Collegio San Giorgio, dove da bambino è diventato un uomo dai grandi ideali, coraggioso e devoto al suo sovrano. A ...

Giorgio La Marca
VIAGGIO A BETLEMME: LA NASCITA DI GESU': copione teatrale (Copioni Teatrale di Giorgio La Marca Vol. 18)

VIAGGIO A BETLEMME: LA NASCITA DI GESU': copione teatrale (Copioni Teatrale di Giorgio La Marca Vol. 18)

VIAGGIO A BETLEMME: LA NASCITA DI GESU' è un'opera incantevole e innovativa che racconta la storia più amata di tutti i tempi con un tocco di magia e creatività. Questo libro speciale è più di una semplice narrazione; è un'esperienza immersiva che trasporta i lettori in un viaggio emozionante attraverso la nascita di Gesù. La ...

GIORGIO LA MARCA
FIABE IN ATTESA - UNA NOTTE DI MAGIA: Copione teatrale (Copioni Teatrale di Giorgio La Marca Vol. 37)

FIABE IN ATTESA - UNA NOTTE DI MAGIA: Copione teatrale (Copioni Teatrale di Giorgio La Marca Vol. 37)

FIABE IN ATTESA – UNA NOTTE DI MAGIA Autori: Giorgio La Marca Luigi Antonio La Marca Editing: Teresa Esposito Nel cuore di un condominio molto speciale, abitato dai più celebri personaggi delle fiabe, sta per accadere qualcosa di inaspettato. Una sera, un improvviso acquazzone si abbatte sulla città, costringendo tutti a rifugiarsi nell’atrio del palazzo. Come se non bastasse...

GIORGIO LA MARCA