Capitani coraggiosi: Edizione integrale

- Autore
- Rudyard Kipling
- Editore
- Ugo Mursia Editore
- Pubblicazione
- 08/10/2015
- Categorie
CAPITANI CORAGGIOSI
Edizione integrale
«La porta della saletta fumatori era stata lasciata aperta alla nebbia dell’Atlantico del Nord, mentre la grossa nave passeggeri rullava e oscillava, fischiando per avvertire la flottiglia dei pescherecci.»
Un indimenticabile «classico» della letteratura marinaresca, che fin dai primi del Novecento ha colpito e interessato il pubblico giovanile. La vicenda del figlio di un ricco americano, caduto in mare dal transatlantico che l’avrebbe condotto in Europa e raccolto fortunosamente da un peschereccio, permette a Kipling di passare dai fantasiosi racconti della giungla indiana all’avventurosa e rude vita dei marinai. Nell’Atlantico, presso i grandi Banchi di Terranova, trascorrono mesi in cui quello che era un adolescente viziato e prepotente si fa giovane esperto e soprattutto consapevole di vicende, fatiche e valori umani fino ad allora per lui sconosciuti.
Rudyard Kipling (Bombay 1865-Londra 1936) fu narratore e poeta di fama straordinaria. Fra i suoi capolavori, i Libri della Giungla e Kim. Nel 1907 gli fu conferito il Premio Nobel.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Rudyard Kipling

Il ritorno di Puck (Biblioteca Adelphi)
Per Kipling tutte le epoche sono contemporanee. Gli eroi, i non-morti nel loro limbo storico, sono solo ibernati nel suolo inglese, e mondo minerale, vegetale e animale minacciano e soccorrono in modi e in misure sempre sorprendenti il dispotico ma fragile, avventizio artificio degli umani. Non per niente l’Inghilterra è l’isola di Merlino. In questa seconda anta del dittico intitolato a Puck...
Rudyard Kipling — Adelphi
La Città della tremenda notte (Biblioteca Adelphi)
Queste storie raccolte in ogni luogo e da ogni sorta di persone – dal santone, dall’intagliatore, dal falegname, da sconosciuti su piroscafi e treni, da donne che cicalano al crepuscolo, da ufficiali morti e sepolti – annunciano la nascita di uno scrittore, il primo a rivelare un intero subcontinente e a dare voce alla sua stessa gente: gli angloindiani. Una voce così nuova, così fresca, così ...
Rudyard Kipling — Adelphi
Puck il folletto (Biblioteca Adelphi)
«Il mio Demone era con me nei "Libri della Giungla", in "Kim" e nei due libri di Puck» dichiara Kipling nell’autobiografia. E dobbiamo credergli. Perché sono davvero le sue opere più ispirate: prova ne sia che sono anche le più amate dai lettori di ogni età e di ogni epoca. Nel caso di questa raccolta, a operare il miracolo è dunque Puck, piccolo fauno di shakespeariana memoria, vecchio come il...
Rudyard Kipling — Adelphi
Il risciò fantasma (Piccola biblioteca Adelphi)
Nell’anno 1888 sulle banchine delle stazioni ferroviarie indiane si vendeva un modesto fascicolo firmato da un ignoto ventitreenne: Rudyard Kipling. E chi si fosse seduto a leggerlo in uno sgangherato scompartimento si sarebbe imbattuto in alcuni dei più bei racconti che mai siano stati scritti: da quello che dà il titolo al libro alla "Strana cavalcata di Morrowbie Jukes", all’"Uomo che volle ...
Rudyard Kipling — Adelphi
Capitani coraggiosi (Libri da premio)
Come molte opere di fine Ottocento, anche questo romanzo per ragazzi di Kipling uscì inizialmente a puntate sulla rivista statunitense 'MacClure's Magazine' a partire dal 1897. E' la storia, dal classico canovaccio della formazione giovanile, di Harvey Cheyne: un quindicenne figlio di un magnate che vive nell'agio ma non conosce il valore della fatica e della ricompensa guadagnata con il sudore...
Rudyard Kipling — Nobel
Kim (Emozioni senza tempo)
Pubblicato inizialmente a puntate nel 1900, 'Kim' è un romanzo picaresco ambientato nell'India coloniale dell'Ottocento, all'epoca del conflitto del Grande Gioco che vide contrapposto l'Impero Russo e quello Britannico. Considerato unanimemente uno tra i migliori 100 libri in lingua inglese del Ventesimo Secolo, Kipling offre un quadro brillante dell'Asia centrale, con le sue popolazioni ...
Rudyard Kipling — Fermento