Le radici del cielo

Compra su Amazon

Le radici del cielo
Autore
Romain Gary
Pubblicazione
09/10/2015
A Fort-Lamy, nell’Africa Equatoriale Francese, il centro dell’attrazione è l’Hôtel del Ciadien con il suo bar e la sua pista da ballo affacciati sul fiume, dove al tramonto trampolieri e pellicani vengono a posarsi sui banchi di sabbia e i caimani, sulla riva opposta del Camerun, sembrano tronchi d’albero.
Il caffè-bar-dancing è di proprietà di Habib, una canaglia col sigaro perennemente alle labbra, il sorriso beffardo che non si rivolge a nessuno in particolare, ma pare destinato alla vita stessa, e di un suo protetto: de Vries, un giovane esile, eretto, capelli biondi ondulati, che si fa vedere raramente a Fort-Lamy e trascorre il tempo a braccare la natura in tutti i suoi rifugi col suo bel fucile col calcio incrostato d’argento.
Fino a qualche tempo fa il Ciaden era un luogo piuttosto desolato: due piccole palme sulla terrazza, la vendita di limonate al bar, i dischi arrochiti e poche coppie che la sera si avventuravano sulla pista da ballo. Poi è arrivata Minna, tedesca, bionda, un gran corpo vistoso, un passato da dimenticare alle spalle, e l’atmosfera è cambiata.
Proprio com’era nei disegni di Habib, il caffè-bar-dancing è diventato una meta per i numerosi avventurieri solitari del Ciad, uomini che si inoltrano nella steppa e, al ritorno, si rallegrano alla vista di una ragazza ben fatta dietro al bar, che ogni tanto fa un numero di canto ed è gentile con i clienti. Uomini come Sandro, proprietario di venticinque camion che si spingono sempre più lontano nel cuore del Ciad, o come Orsini, un vecchio coloniale da vent’anni nell’Africa Equatoriale Francese, incallito e indomabile cacciatore.
Un giorno, però, mentre Minna è al bar intenta a scegliere i dischi per la serata, piomba sulla pista da ballo un uomo con un viso energico e un po’ scuro, i capelli castani e ricciuti, che ogni tanto rigetta indietro con un gesto brusco. L’uomo ordina un ruhm. Poi comincia a parlare a Minna con dolcezza gentile, un po’ come si parla ai bambini. Non le dice né chi è né da dove viene, ma le parla degli elefanti che vengono uccisi ogni anno in Africa. Meravigliosi animali in marcia negli ultimi grandi spazi liberi rimasti al mondo, abbattuti senza pietà.
E così, quasi senza accorgersene, Minna e Morel, il «francese pazzo», l’«avventuriero dello spirito», compiono l’uno verso l’altra i primi passi di un’avventura che diventerà leggenda in Ciad e in tutta l’Africa Equatoriale Francese…
Considerato il primo romanzo autenticamente ecologista, Le radici del cielo valse all’autore della Vita davanti a sé il Prix Goncourt 1956. Nel 1958 John Huston ne trasse un celebre film con Trevor Howard, Errol Flynn, Orson Welles e Juliette Gréco.

Romanzo vincitore del Prix Goncourt 1956.


«Questo romanzo è un capolavoro. Una satira amara che dimostra quanto il mondo sia poco razionale».
Anaïs Nin


«Ho votato per Romain Gary. Lo dico con piacere perché il suo romanzo era uno dei migliori».
Jean Giono



«Il concetto di capolavoro è sempre più difficile da definire e preferisco non gridare al capolavoro nel caso del nuovo romanzo di Romain Gary, Le radici del cielo. Resta però un libro ammirevole, pieno di talento, originale, di spessore e non me mi capitava da tanto tempo di trovarmi qualcosa di simile tra le mani.L'avventura, il movimento, la realtà, l'ideale ne creano una delle letture più eccitanti che si siano mai avute».
Emile Henriot, Le Monde

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Romain Gary

La notte sarà calma

La notte sarà calma

«In russo gari significa “brucia!”… Un comando al quale non mi sono mai sottratto, nella mia opera come nella vita. Voglio dunque fare qui la parte del fuoco perché, come si suol dire, in queste pagine il mio “io” vada in fiamme, bruci». Con questo intento si apre il racconto della vita di Romain Gary, ebreo lituano naturalizzato francese a vent’anni, eroe di guerra, diplomatico, scrittore e, ...

Romain Gary Neri Pozza
Educazione Europea

Educazione Europea

Educazione europea è il romanzo d’esordio di Romain Gary, ma non è affatto una «œuvre de jeunesse», bensì una delle sue opere più importanti. Gary lo scrisse quando era aviatore delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Apparve nel 1945 e fu subito un grande successo. Sartre lo giudicò il miglior libro mai scritto sulla resistenza. Romain Gary vi racconta la storia di un gruppo ...

Romain Gary Neri Pozza
Cane bianco

Cane bianco

È il 17 febbraio 1968 e in uno di quegli appartamenti di lusso di Beverly Hills, in cui si asserragliano i divi del grande schermo, si aggira Romain Gary. La moglie, l’attrice Jean Seberg, è alle prese con un film hollywoodiano, e Gary trascorre buona parte del suo tempo a scrivere e a prendersi cura del piccolo zoo domestico trasportato da Parigi: il gatto birmano Bruno e la sua compagna ...

Romain Gary Neri Pozza
La promessa dell'alba

La promessa dell'alba

Chi non ha pensato un giorno che viviamo giusto per onorare i sogni, le speranze e i sacrifici dei nostri genitori? Romain Gary non soltanto ha tenacemente nutrito questo pensiero, ma vi ha dedicato un libro intero, questo libro: La promessa dell’alba, una delle sue opere più intense, più belle e più riuscite. Era bambino, Gary, all’alba appunto della sua vita, quando promise per la prima ...

Romain Gary Neri Pozza
Una pagina di storia: e altri racconti (Biblioteca)

Una pagina di storia: e altri racconti (Biblioteca)

A tutti è dato a un certo punto di dover fare i conti con le proprie ambizioni, i propri sogni e le proprie realizzazioni. A coloro, tuttavia, per iquali sogni, ambizioni e realizzazioni hanno il compito di tenere a bada o celare una natura fragile, una sensibilità eccessiva o un’origine sconveniente, questi momenti critici si danno spesso sotto forma di naufragi definitivi, catastrofi ...

Romain Gary Neri Pozza
Il senso della mia vita

Il senso della mia vita

Una giovinezza che lo sballotta, con la sua intrepida madre, attraverso la Russia, la Polonia, la Lituania, la Francia. Poi la guerra, l’Inghilterra, l’Africa. Successivamente una carriera diplomatica, dalla Bulgaria alla Bolivia, passando per Los Angeles. Una vita più movimentata e pittoresca del più stravagante dei romanzi d’avventura. Un solo esempio: per raggiungere la Francia Libera e ...

Romain Gary Neri Pozza