Educazione Europea

Educazione europea è il romanzo d’esordio di Romain Gary, ma non è affatto una «œuvre de jeunesse», bensì una delle sue opere più importanti. Gary lo scrisse quando era aviatore delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Apparve nel 1945 e fu subito un grande successo. Sartre lo giudicò il miglior libro mai scritto sulla resistenza.
Romain Gary vi racconta la storia di un gruppo di resistenti polacchi: i loro sogni, le loro speranze, i loro ideali, le loro piccole e grandi miserie e i compromessi che la guerra esige. Per sopravvivere e resistere, per affermare anche nel dolore la grandezza della vita e la speranza del pensiero.
Il personaggio centrale del romanzo è Janek, un ragazzo che, nella spietata durezza del combattimento clandestino, conosce il freddo e la fame, il tradimento, l’orrore e la morte senza che l’odio afferri, anche per un solo istante, il suo cuore. Attraverso Zosia, Janek conosce infatti l’amore, attraverso Dobranski, lo studente, il culto della libertà e, attraverso la semplicità dei suoi compagni di lotta, la grandezza dell’uomo. Un sogno alimenta e attraversa ogni riga di queste pagine: che, dalla resistenza comune ai popoli oppressi dal nazismo, non solo sorga il sentimento di una solidarietà europea ma, come recita una poesia di Dobranski lo studente, «l’ultimo stato sovrano crolli ai colpi dei patrioti europei», «si spenga nel mondo l’eco dell’ultimo canto nazionale», e l’Europa finalmente «si erga e cammini».
Come ha scritto il New York Times, in questo straordinario romanzo, Gary forgia per la prima volta la sua grandiosa concezione dell’uomo con «la forza incandescente di uno scrittore romantico, temperata però da una malinconica ironia».
Dopo La vita davanti a sé e La promessa dell’alba, Educazione europea è il terzo romanzo di Gary edito da Neri Pozza, nell’ambito del progetto di pubblicazione di tutte le sue opere maggiori.

«Un'educazione europea capace di trasmettere con caparbia autorità il suo orrore e il suo messaggio».
Time Magazine


«Gary scrive in una lingua chiara, aerea, energica, come in certe pagine di Hemingway».
Jérôme Garcin, Dictionnaire de la littérature française du 20ème siècle


«Gary ha incarnato il mito stesso della seduzione».
Livres Hebdo

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Romain Gary

La promessa dell'alba

La promessa dell'alba

Chi non ha pensato un giorno che viviamo giusto per onorare i sogni, le speranze e i sacrifici dei nostri genitori? Romain Gary non soltanto ha tenacemente nutrito questo pensiero, ma vi ha dedicato un libro intero, questo libro: La promessa dell’alba, una delle sue opere più intense, più belle e più riuscite. Era bambino, Gary, all’alba appunto della sua vita, quando promise per la prima ...

Romain Gary Neri Pozza
Cane bianco

Cane bianco

È il 17 febbraio 1968 e in uno di quegli appartamenti di lusso di Beverly Hills, in cui si asserragliano i divi del grande schermo, si aggira Romain Gary. La moglie, l’attrice Jean Seberg, è alle prese con un film hollywoodiano, e Gary trascorre buona parte del suo tempo a scrivere e a prendersi cura del piccolo zoo domestico trasportato da Parigi: il gatto birmano Bruno e la sua compagna ...

Romain Gary Neri Pozza
Una pagina di storia: e altri racconti (Biblioteca)

Una pagina di storia: e altri racconti (Biblioteca)

A tutti è dato a un certo punto di dover fare i conti con le proprie ambizioni, i propri sogni e le proprie realizzazioni. A coloro, tuttavia, per iquali sogni, ambizioni e realizzazioni hanno il compito di tenere a bada o celare una natura fragile, una sensibilità eccessiva o un’origine sconveniente, questi momenti critici si danno spesso sotto forma di naufragi definitivi, catastrofi ...

Romain Gary Neri Pozza
Il senso della mia vita

Il senso della mia vita

Una giovinezza che lo sballotta, con la sua intrepida madre, attraverso la Russia, la Polonia, la Lituania, la Francia. Poi la guerra, l’Inghilterra, l’Africa. Successivamente una carriera diplomatica, dalla Bulgaria alla Bolivia, passando per Los Angeles. Una vita più movimentata e pittoresca del più stravagante dei romanzi d’avventura. Un solo esempio: per raggiungere la Francia Libera e ...

Romain Gary Neri Pozza
Pseudo

Pseudo

All’inizio degli anni ’70, dopo una brillante e prolifica carriera, Romain Gary ormai è considerato un romanziere finito. Si parla di lui solo per segnalare che un suo cugino alla lontana, Emile Ajar, ha scritto un romanzo innovativo e sconvolgente, La vita davanti a sé, che vince il Goncourt nel ’75. Ma Gary e Ajar sono, in realtà, la medesima persona. Pseudo è il racconto di questa ...

Romain Gary Neri Pozza
La vita davanti a sé: Illustrato da Manuele Fior

La vita davanti a sé: Illustrato da Manuele Fior

La vita davanti a sé è la storia di un amore materno in un condominio della periferia francese dove non contano i legami di sangue e le tragedie della storia svaniscono davanti alla vita, al semplice desiderio e alla gioia di vivere. Un romanzo toccato dalla grazia, in cui l’esistenza è vista e raccontata con l’innocenza di un bambino, per il quale le puttane sono «gente che si difende con il ...

Romain Gary Neri Pozza