I MALAVOGLIA

Compra su Amazon

I MALAVOGLIA
Autore
GIOVANNI VERGA
Pubblicazione
23/07/2024

Pubblicato per la prima volta nel 1881 "I Malavoglia" di Giovanni Verga è un capolavoro del Verismo, ambientato nel villaggio siciliano di Aci Trezza. Il romanzo narra le vicende della famiglia Toscano, soprannominata i Malavoglia, alle prese con difficoltà economiche e personali.

La storia inizia con il naufragio della barca di famiglia, la "Provvidenza", che causa la morte di Bastianazzo e lascia la famiglia in gravi difficoltà economiche. Padron 'Ntoni è costretto a vendere la "Casa del Nespolo" per ripagare i debiti. 'Ntoni, il nipote maggiore, emigra ma ritorna disilluso e si mette nei guai con la legge. Luca, il secondo figlio, muore in guerra, mentre le figlie Mena e Lia affrontano le proprie disgrazie: Mena vede sfumare il suo sogno d'amore e Lia finisce in un bordello. La madre, Maruzza, muore di colera, segnando un punto di non ritorno per la famiglia. Alla fine, Alessi, l'unico figlio rimasto, riesce a ricomprare la casa di famiglia, rappresentando una speranza di riscatto.

Questa Edizione 2024 comprende:

  • Biografia e Bibliografia di Giovanni Verga
  • Prefazione Originale di Giovanni Verga
  • Presentazione dei Personaggi Protagonisti
  • Illustrazioni Esclusive
  • Riassunto del Romanzo
  • Giovanni Verga, Pensiero e Poetica: il Verismo
  • Mappa Concettuale del Libro

Giovanni Verga è una figura centrale nel movimento letterario del Verismo, influenzato dal Naturalismo francese di Émile Zola, e "I Malavoglia" ne è una rappresentazione emblematica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di GIOVANNI VERGA

Eva

Eva

Il romanzo, che a detta di Verga, doveva essere consegnato per la stampa “assolutamente agli editori di Milano” esce per i tipi Treves nel 1873: fin da subito fu un successo e uno scandalo. Articolato su più livelli narrativi, Eva offre il ritratto dell’artista nell’Italia unita agli albori della civiltà urbano-borghese. Con note di febbrile concitazione melodrammatica, il pittore Enrico Lanti ...

Giovanni Verga Feltrinelli Editore
Dal tuo al mio

Dal tuo al mio

Pubblico questo lavoro, scritto pel teatro, senza mutare una parola del dialogo, e cercando solo di aggiungervi, colla descrizione, il colore e il rilievo che dovrebbe dargli la rappresentazione teatrale — se con minore efficacia, certamente con maggior sincerità, e in più diretta comunicazione col lettore, miglior giudice spesso, certo più sereno, faccia a faccia colla pagina scritta che gli ...

Giovanni Verga
I Malavoglia

I Malavoglia

Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l'umanità per raggiungere la conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell'insieme, da lontano. Nella luce gloriosa che l'accompagna dileguansi le irrequietudini, le avidità, l'egoismo, tutte le passioni, tutti i vizi che si trasformano in virtù, tutte le debolezze che aiutano l'immane lavoro, tutte le ...

Giovanni Verga
Eros (Classici Vol. 448)

Eros (Classici Vol. 448)

Eros è un romanzo in cinquanta capitoli di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875. Il marchese Alberto Alberti, che dopo la morte dei genitori era stato affidato allo zio materno, termina ventenne il collegio Cicognini e va ad abitare, per un certo periodo, presso lo zio Bartolomeo Forlani a Belmonte in provincia di Pistoia. Con lo zio abita la figlia, Adele, una fanciulla dal ...

Giovanni Verga
Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo è tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. La decadenza dell'aristocrazia e la contrapposizione tra successo economico e sociale e la perdita degli affetti sono tra le principali tematiche del testo, che offre uno straordinario spaccato della Sicilia di prima metà Ottocento, in pieno periodo risorgimentale

Giovanni Verga Ali Ribelli Edizioni
Le novelle

Le novelle

Le straordinarie e vivide novelle di Verga che valsero allo scrittore siciliano la definizione di maestro del verismo.  Giovanni Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.  

Giovanni Verga Passerino