I MALAVOGLIA

Compra su Amazon

I MALAVOGLIA
Autore
GIOVANNI VERGA
Pubblicazione
23/07/2024

Pubblicato per la prima volta nel 1881 "I Malavoglia" di Giovanni Verga è un capolavoro del Verismo, ambientato nel villaggio siciliano di Aci Trezza. Il romanzo narra le vicende della famiglia Toscano, soprannominata i Malavoglia, alle prese con difficoltà economiche e personali.

La storia inizia con il naufragio della barca di famiglia, la "Provvidenza", che causa la morte di Bastianazzo e lascia la famiglia in gravi difficoltà economiche. Padron 'Ntoni è costretto a vendere la "Casa del Nespolo" per ripagare i debiti. 'Ntoni, il nipote maggiore, emigra ma ritorna disilluso e si mette nei guai con la legge. Luca, il secondo figlio, muore in guerra, mentre le figlie Mena e Lia affrontano le proprie disgrazie: Mena vede sfumare il suo sogno d'amore e Lia finisce in un bordello. La madre, Maruzza, muore di colera, segnando un punto di non ritorno per la famiglia. Alla fine, Alessi, l'unico figlio rimasto, riesce a ricomprare la casa di famiglia, rappresentando una speranza di riscatto.

Questa Edizione 2024 comprende:

  • Biografia e Bibliografia di Giovanni Verga
  • Prefazione Originale di Giovanni Verga
  • Presentazione dei Personaggi Protagonisti
  • Illustrazioni Esclusive
  • Riassunto del Romanzo
  • Giovanni Verga, Pensiero e Poetica: il Verismo
  • Mappa Concettuale del Libro

Giovanni Verga è una figura centrale nel movimento letterario del Verismo, influenzato dal Naturalismo francese di Émile Zola, e "I Malavoglia" ne è una rappresentazione emblematica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di GIOVANNI VERGA

La roba

La roba

"La roba" è una novella di Giovanni Verga pubblicata nel 1883 che fa parte della raccolta Novelle rusticane. In questa novella il contadino Mazzarò viene descritto come un uomo basso e con una grossa pancia, "ricco come un maiale" (similitudine che rappresenta anche la sua avidità di ricchezza) che aveva la testa simile a un brillante (per rappresentare l'intelligenza). Egli finisce, piano ...

Giovanni Verga Passerino Editore
Rosso Malpelo

Rosso Malpelo

"Rosso Malpelo" è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi". La novella narra di un ragazzo abituato a lavorare in una cava, inasprito dai pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore ...

Giovanni Verga Passerino Editore
Verga. Una peccatrice (LeggereGiovane)

Verga. Una peccatrice (LeggereGiovane)

Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato. Lei, però, non sembra accettare la corte assidua del giovane che, desideroso di riscattarsi, compone in breve tempo un ...

Giovanni Verga LeggereGiovane
Verga. La lupa (LeggereGiovane)

Verga. La lupa (LeggereGiovane)

È molto interessante la tipologia del personaggio femminile che Verga dà a "La Lupa": una tipologia femminile molto diversa dagli altri personaggi femminili in altre novelle del Verga. È una donna quasi stregonesca e demoniaca con un'alta voracità sessuale: la protagonista infatti arriva ad adescare un giovanotto, che riesce a convincere a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé...

Giovanni Verga LeggereGiovane
Storia di una Capinera

Storia di una Capinera

La protagonista del romanzo è Maria, all'epoca diciannovenne, rimasta orfana di madre da bambina e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, destinata a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera, che nel 1854 colpì la città siciliana, Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta ...

Giovanni Verga Giovanni Verga
I Malavoglia

I Malavoglia

Presso il paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia per antifrasi, secondo la tradizione della 'ngiuria (una particolare forma di appellativo). Il patriarca è Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano, detto Bastianazzo, il quale è sposato con Maruzza (la Longa). Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, ...

Giovanni Verga Giovanni Verga