Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

Compra su Amazon

Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)
Autore
Luigi Pirandello
Pubblicazione
24/05/2024
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.”

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello è un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che scava nelle profondità dell'identità umana e interroga l'essenza stessa del sé. Attraverso la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che entra in crisi quando scopre che gli altri lo vedono in un modo completamente diverso da come si percepisce, Pirandello esplora il concetto di identità in modo tanto radicale quanto affascinante. Questo romanzo non è solo una narrazione; è un viaggio vertiginoso dentro la psiche umana.

Vitangelo scopre per caso, attraverso un banale commento della moglie, che il suo naso pende leggermente da un lato. Questa rivelazione apparentemente insignificante scatena in lui un processo di autoanalisi che lo porterà a sconvolgere completamente la sua vita. La sua esistenza diventa un'esplorazione ossessiva dell'idea che ogni individuo è visto in modi molteplici da se stesso e dagli altri. "Io non sono chi sono", afferma Vitangelo, concludendo che ognuno è "nessuno" agli occhi degli altri, mentre per sé può essere "centomila" in base alle diverse percezioni e maschere sociali.

Il libro è strutturato come un dialogo interiore, dove il protagonista si confida con il lettore, conducendolo attraverso le sue riflessioni e le sue crisi esistenziali. La scrittura di Pirandello è lucida e tagliente, con una capacità unica di mettere in discussione ogni certezza e di smascherare l'illusorietà della realtà. Uno, nessuno e centomila èuna profonda critica sociale, che mette in luce come le convenzioni e le aspettative altrui modellino la nostra identità fino a stravolgerla.

"Siamo tutti prigionieri delle maschere che indossiamo."

Pirandello, con questo suo ultimo romanzo, pubblicato integralmente nel 1926, culmina il suo pensiero filosofico e estetico, affrontando le tematiche dell'alienazione e del conflitto tra l'individuo e la società, temi sempre attuali. L'opera è una riflessione sull'inaffidabilità del conoscere umano, sulla fluidità dell'io e sulla frantumazione dell'identità moderna.

Questo romanzo non è soltanto per gli amanti della letteratura italiana, ma per chiunque desideri avventurarsi nelle complesse dinamiche del conoscere sé stessi e degli altri. **Uno, nessuno e centomila** è un invito a guardare oltre le apparenze, a questionare la verità di ciò che ci viene presentato come reale e a riflettere sull'eterna domanda: "Chi sono io, realmente?" Un'opera che non smette mai di essere attuale, provocatoria e incredibilmente coinvolgente.

"L'identità è un labirinto senza fine, un viaggio senza meta verso la comprensione di sé stessi."

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, e rendersi conto che le persone attorno a lui hanno un'immagine della sua persona ...

Luigi Pirandello Bauer Books
Uno, nessuno e centomila (illustrato)

Uno, nessuno e centomila (illustrato)

Costruire la propria identità è un’ardua impresa, una sfida che Vitangelo Moscarda, chiamato affettuosamente “Gengè” dalla moglie, è destinato ad affrontare molto presto. Egli è un uomo come tanti altri, un comune essere umano e tutta la sua umanità, nonché fragilità, entra in gioco nell’istante in cui la moglie evidenzia la singolare forma del suo naso. Da quel momento Gengè cade vittima di ...

Luigi Pirandello Gabbo Editore
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Mattia Pascal vive a  Miragno , dove il padre ha lasciato in eredità la miniera di zolfo alla moglie e ai due figli. Batta Malagna, un disonesto amministratore, si interessa di gestire il patrimonio. Questi sposa Oliva, ragazza che Mattia conosce bene e con la quale intraprende una relazione adultera al fine di fare un dispetto all'amministratore che, non riuscendo ad avere eredi, attribuisce ...

Luigi Pirandello Bauer Books
Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Romanzo Classico del Novecento Italiano Uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo. Se cerchi un grande classico della narrativa italiana, “Il Fu Mattia Pascal” è una lettura imprescindibile. Pubblicato nel 1904, questo romanzo è una delle opere più celebri del Premio Nobel Luigi Pirandello , autore tra i più influenti del Novecento. Il protagonista, Mattia...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Cominciato al tramonto del primo decennio del '900, Uno, nessuno e centomila vide le stampe solamente nel 1926. È un romanzo breve e conciso, ma al contempo sfaccettato, complesso. Pirandello inventa la maschera di Vitangelo Moscarda, usuraio che vive placidamente di rendita poichè il padre gli ha lasciato in eredità una banca. Colpito da un commento della moglie sul suo naso, però, Vitangelo ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore
Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore nasce dall'elaborazione scenica di due novelle: Personaggi, del 1906, e Tragedia d'un personaggio, del 1911. Si tratta del più famoso dei capolavori teatrali di Pirandello, il primo della cosiddetta "Trilogia del teatro nel teatro". Come spesso in Pirandello, il tema centrale è il contrasto tra identità e apparenza imposta dal ruolo sociale. Attraverso la ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore