Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

Compra su Amazon

Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)
Autore
Luigi Pirandello
Pubblicazione
24/05/2024
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.”

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello è un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che scava nelle profondità dell'identità umana e interroga l'essenza stessa del sé. Attraverso la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che entra in crisi quando scopre che gli altri lo vedono in un modo completamente diverso da come si percepisce, Pirandello esplora il concetto di identità in modo tanto radicale quanto affascinante. Questo romanzo non è solo una narrazione; è un viaggio vertiginoso dentro la psiche umana.

Vitangelo scopre per caso, attraverso un banale commento della moglie, che il suo naso pende leggermente da un lato. Questa rivelazione apparentemente insignificante scatena in lui un processo di autoanalisi che lo porterà a sconvolgere completamente la sua vita. La sua esistenza diventa un'esplorazione ossessiva dell'idea che ogni individuo è visto in modi molteplici da se stesso e dagli altri. "Io non sono chi sono", afferma Vitangelo, concludendo che ognuno è "nessuno" agli occhi degli altri, mentre per sé può essere "centomila" in base alle diverse percezioni e maschere sociali.

Il libro è strutturato come un dialogo interiore, dove il protagonista si confida con il lettore, conducendolo attraverso le sue riflessioni e le sue crisi esistenziali. La scrittura di Pirandello è lucida e tagliente, con una capacità unica di mettere in discussione ogni certezza e di smascherare l'illusorietà della realtà. Uno, nessuno e centomila èuna profonda critica sociale, che mette in luce come le convenzioni e le aspettative altrui modellino la nostra identità fino a stravolgerla.

"Siamo tutti prigionieri delle maschere che indossiamo."

Pirandello, con questo suo ultimo romanzo, pubblicato integralmente nel 1926, culmina il suo pensiero filosofico e estetico, affrontando le tematiche dell'alienazione e del conflitto tra l'individuo e la società, temi sempre attuali. L'opera è una riflessione sull'inaffidabilità del conoscere umano, sulla fluidità dell'io e sulla frantumazione dell'identità moderna.

Questo romanzo non è soltanto per gli amanti della letteratura italiana, ma per chiunque desideri avventurarsi nelle complesse dinamiche del conoscere sé stessi e degli altri. **Uno, nessuno e centomila** è un invito a guardare oltre le apparenze, a questionare la verità di ciò che ci viene presentato come reale e a riflettere sull'eterna domanda: "Chi sono io, realmente?" Un'opera che non smette mai di essere attuale, provocatoria e incredibilmente coinvolgente.

"L'identità è un labirinto senza fine, un viaggio senza meta verso la comprensione di sé stessi."

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

L'esclusa

L'esclusa

Questo libro racconta la storia sorprendente di una donna sospettata di adulterio.

Luigi Pirandello FV Éditions
Maschere nude (eNewton Classici)

Maschere nude (eNewton Classici)

A cura di Sergio Campailla Edizioni integrali Maschere nude raccoglie il grande percorso teatrale di Pirandello: dall’esordio del 1910, con i due atti unici La morsa e Lumie di Sicilia fino al teatro «dei miti», attraverso quel momento culminante rappresentato, nel 1921, da Sei personaggi in cerca d’autore , in cui il teatro borghese cede il posto a un dramma che si costruisce ...

Luigi Pirandello Newton Compton Editori
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita.

Luigi Pirandello Luigi Pirandello
Terzetti: 1920

Terzetti: 1920

Estratto: Fu una sera, di doinìenica, al ritorno dia una lunga passeggiata. Tullio Buti aveva preso in affitto quella camera da circa due mesi. La padrona di ca- sa, signora Nini, buona vecchietta all'antica, e la figliuola, ormai zitellona appassita, non lo vedevano mai, essendo egli solito d'uscire ogni mattina per tempo e di rincasare a sera inoltrata; sapevano ch'era impiegato al ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno

Novelle per un anno

« Novelle per un anno  è, insieme ai racconti di Giovanni Verga e di Federigo Tozzi, uno dei risultati più alti della narrativa italiana dopo l'Unità. Di più: insieme al  Decameron  di Giovanni Boccaccio, a cui per certi versi si ispira (nel tema temporale e nell'intento di rappresentare realisticamente la commedia umana), è indubbiamente uno dei capolavori della novellistica italiana di tutti ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

"Uno, nessuno e centomila" rappresenta un punto culminante nella parabola artistica di Luigi Pirandello. L'opera sintetizza molte delle tematiche centrali di questo grande autore, come la fluidità dell'identità, l'illusorietà della realtà e l'intrinseca solitudine dell'essere umano. Attraverso questo racconto Pirandello ha portato all...

Luigi Pirandello