Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

Compra su Amazon

Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)
Autore
Luigi Pirandello
Pubblicazione
24/05/2024
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.”

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello è un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che scava nelle profondità dell'identità umana e interroga l'essenza stessa del sé. Attraverso la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che entra in crisi quando scopre che gli altri lo vedono in un modo completamente diverso da come si percepisce, Pirandello esplora il concetto di identità in modo tanto radicale quanto affascinante. Questo romanzo non è solo una narrazione; è un viaggio vertiginoso dentro la psiche umana.

Vitangelo scopre per caso, attraverso un banale commento della moglie, che il suo naso pende leggermente da un lato. Questa rivelazione apparentemente insignificante scatena in lui un processo di autoanalisi che lo porterà a sconvolgere completamente la sua vita. La sua esistenza diventa un'esplorazione ossessiva dell'idea che ogni individuo è visto in modi molteplici da se stesso e dagli altri. "Io non sono chi sono", afferma Vitangelo, concludendo che ognuno è "nessuno" agli occhi degli altri, mentre per sé può essere "centomila" in base alle diverse percezioni e maschere sociali.

Il libro è strutturato come un dialogo interiore, dove il protagonista si confida con il lettore, conducendolo attraverso le sue riflessioni e le sue crisi esistenziali. La scrittura di Pirandello è lucida e tagliente, con una capacità unica di mettere in discussione ogni certezza e di smascherare l'illusorietà della realtà. Uno, nessuno e centomila èuna profonda critica sociale, che mette in luce come le convenzioni e le aspettative altrui modellino la nostra identità fino a stravolgerla.

"Siamo tutti prigionieri delle maschere che indossiamo."

Pirandello, con questo suo ultimo romanzo, pubblicato integralmente nel 1926, culmina il suo pensiero filosofico e estetico, affrontando le tematiche dell'alienazione e del conflitto tra l'individuo e la società, temi sempre attuali. L'opera è una riflessione sull'inaffidabilità del conoscere umano, sulla fluidità dell'io e sulla frantumazione dell'identità moderna.

Questo romanzo non è soltanto per gli amanti della letteratura italiana, ma per chiunque desideri avventurarsi nelle complesse dinamiche del conoscere sé stessi e degli altri. **Uno, nessuno e centomila** è un invito a guardare oltre le apparenze, a questionare la verità di ciò che ci viene presentato come reale e a riflettere sull'eterna domanda: "Chi sono io, realmente?" Un'opera che non smette mai di essere attuale, provocatoria e incredibilmente coinvolgente.

"L'identità è un labirinto senza fine, un viaggio senza meta verso la comprensione di sé stessi."

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Suo marito (Annotato)

Suo marito (Annotato)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
Tutti i romanzi : L'esclusa - Il turno - Il fu Mattia Pascal - Suo marito - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Uno, nessuno e centomila

Tutti i romanzi : L'esclusa - Il turno - Il fu Mattia Pascal - Suo marito - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello
Enrico IV (Classici Vol. 272)

Enrico IV (Classici Vol. 272)

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. L’opera è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Anche questo testo affronta uno dei temi più cari alla drammaturgia pirandelliana, la ...

Luigi Pirandello
Giustino Roncella nato Boggiòlo (Annotato)

Giustino Roncella nato Boggiòlo (Annotato)

Romanzo di Pirandello pubblicato postumo. Con nota introduttiva Dopo il successo, travolgente quanto inatteso, di un romanzo, la scrittrice Silvia Roncella e suo marito Giustino Boggiòlo si trasferiscono da Taranto a Roma per entrare nel gran mondo letterario della capitale. Ma la conquista della fama e della ricchezza causerà la dissoluzione della coppia che, ben presto, ...

Luigi Pirandello
Dal naso al cielo (Annotato)

Dal naso al cielo (Annotato)

15 novelle di Luigi Pirandello nell’edizione integrale del 1925, con nota introduttiva “Dal naso al cielo” è la novella che apre e dà il titolo all’ottavo dei quindici volumi delle “Novelle per un anno”, pubblicato nel 1925 (Bemporad, Firenze) e contenente le novelle: Dal naso al cielo, Fuga, Certi obblighi, Ciaula scopre la luna, Chi la...

Luigi Pirandello