Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

Compra su Amazon

Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)
Autore
Luigi Pirandello
Pubblicazione
24/05/2024
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.”

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello è un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che scava nelle profondità dell'identità umana e interroga l'essenza stessa del sé. Attraverso la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che entra in crisi quando scopre che gli altri lo vedono in un modo completamente diverso da come si percepisce, Pirandello esplora il concetto di identità in modo tanto radicale quanto affascinante. Questo romanzo non è solo una narrazione; è un viaggio vertiginoso dentro la psiche umana.

Vitangelo scopre per caso, attraverso un banale commento della moglie, che il suo naso pende leggermente da un lato. Questa rivelazione apparentemente insignificante scatena in lui un processo di autoanalisi che lo porterà a sconvolgere completamente la sua vita. La sua esistenza diventa un'esplorazione ossessiva dell'idea che ogni individuo è visto in modi molteplici da se stesso e dagli altri. "Io non sono chi sono", afferma Vitangelo, concludendo che ognuno è "nessuno" agli occhi degli altri, mentre per sé può essere "centomila" in base alle diverse percezioni e maschere sociali.

Il libro è strutturato come un dialogo interiore, dove il protagonista si confida con il lettore, conducendolo attraverso le sue riflessioni e le sue crisi esistenziali. La scrittura di Pirandello è lucida e tagliente, con una capacità unica di mettere in discussione ogni certezza e di smascherare l'illusorietà della realtà. Uno, nessuno e centomila èuna profonda critica sociale, che mette in luce come le convenzioni e le aspettative altrui modellino la nostra identità fino a stravolgerla.

"Siamo tutti prigionieri delle maschere che indossiamo."

Pirandello, con questo suo ultimo romanzo, pubblicato integralmente nel 1926, culmina il suo pensiero filosofico e estetico, affrontando le tematiche dell'alienazione e del conflitto tra l'individuo e la società, temi sempre attuali. L'opera è una riflessione sull'inaffidabilità del conoscere umano, sulla fluidità dell'io e sulla frantumazione dell'identità moderna.

Questo romanzo non è soltanto per gli amanti della letteratura italiana, ma per chiunque desideri avventurarsi nelle complesse dinamiche del conoscere sé stessi e degli altri. **Uno, nessuno e centomila** è un invito a guardare oltre le apparenze, a questionare la verità di ciò che ci viene presentato come reale e a riflettere sull'eterna domanda: "Chi sono io, realmente?" Un'opera che non smette mai di essere attuale, provocatoria e incredibilmente coinvolgente.

"L'identità è un labirinto senza fine, un viaggio senza meta verso la comprensione di sé stessi."

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

L'umorismo con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 25)

L'umorismo con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 25)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
Il fu Mattia Pascal (con espansione online) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 8)

Il fu Mattia Pascal (con espansione online) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 8)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
Sei personaggi in cerca d'autore: Ediz. integrale (Grandi classici)

Sei personaggi in cerca d'autore: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! Questo dramma di Luigi Pirandello, racconta la vicenda di sei personaggi che si presentano a un Capocomico e gli raccontano di essere stati creati da un Autore, che li ha poi abbandonati, senza però risolvere le loro vicende. Essendo ormai creature vive, essi anelano alla finzione scenica, perché rappresenta la loro unica fonte di salvezza: solo così infatti possono ...

Luigi Pirandello Crescere
Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Grandi classici)

Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! EDIZIONE REVISIONATA. Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare...

Luigi Pirandello Crescere
Uno, nessuno, e centomila

Uno, nessuno, e centomila

Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior ...

Luigi Pirandello JA
Enrico IV

Enrico IV

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...

Luigi Pirandello JA