NASF 4 - Rosa / Noir (NASF - Nuovi Autori Science Fiction)
Autori: Alessandro Dalla Lana, Alessandro D'Amico, Andrea Franceschin, Andrea Viscusi, Angelo Collina, Antonella Iacoli, Biancamaria Massaro, Carlo Bramanti, Claudio Fallani, Claudio Foti, Claudio Zago, Cosimo Vitiello, Federica Ramponi, Filippo Armaioli Magi, Francesco Troccoli, Gabriele Lattanzio, Gabriella Strada, Giuseppe Agnoletti, Giuseppe Perciabosco, Giuseppe Picciariello, Jonathan Concas, Luigi Rinaldi, Marco Bottoni, Marco Caudullo, Marco Iosa, Marco Maria Sorge, Matteo Mancini, Maurizio Landini, Mauro Cancian, Michele Nigro, Nicola Roserba, Paola Preziati Scaglione, Paolo Buzzone, Paolo Veroni, Ranieri Meloni, Riccardo Simone, Roberto Paura, Sergio Cimino, Simone Corà, Simone Farè, Stefano Bovi, Stefano Noventa, Vincenzo Comito, Ylenia Zanghi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.
La Civiltà Cattolica n. 4050
In questo numero: - Il futuro del cattolicesimo di fronte all' ordine mondiale illiberale . - La vera grandezza dell'uomo nei commenti di Basilio Magno. - Taoismo ed ecologia . - Gli usi pacifici delle risorse dello Spazio . - Il Marocco di Muhammad VI. - La spiritualità e la figura di Giuseppe Camadini . - Il bicentenario de L'Infinito . - Svetlana Aleksievic e la storia dal volto...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
Focus sul diritto alla salute dei minori diversamente abili
Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva sul diritto alla salute psicofisica dei minori
AA.VV. — Camera dei Deputati
Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché
In questo numero: – Il referendum tradito: otto anni dopo, l’acqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma; – La verità rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note all’Europa e all’Italia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista all’avvocato Maurizio Veglio; – ...
AA. VV. — Altreconomia
La Civiltà Cattolica n. 4049
In questo numero: - L'erosione del capitale sociale generata dalla cultura individualista. - L'eclissi dei diritti umani , a 70 anni dalla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo". - Francesco Guccini : canto notturno di un errante. - Il clima, la Chiesa e la COP24 . - "Sentinelle di fraternità nella notte". Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti . - Aperta la causa di beatificazione di ...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
Le mille e una notte: Edizione italiana condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da Muhsin Mahdi
Dove cominciano Le mille e una notte? In un certo senso, non c’è alcun dubbio: Le mille e una notte cominciano a Parigi, nel 1704. Cominciano da Monsieur Antoine Galland, l’orientalista che per primo le traduce e le tradisce, le trascrive e le riscrive, le copia e le inventa: le pubblica. E da questo inizio parte uno dei più tortuosi e tormentati capitoli della storia dell’editoria, il cui ...
Aa.vv. — Feltrinelli Editore
I racconti delle donne (Supercoralli)
L'amicizia, l'invidia, l'amore, lo smarrimento, il sesso, la paura, l'ambizione, i figli, gli uomini, le risate, il coraggio. E la libertà: conquistarla, gettarla via, riprendersela in un istante di grazia. Raccontare le donne significa raccontare una forza che all'improvviso squarcia tutto, oppure si nasconde, o cammina piano e prepara la strada a chi verrà dopo. Che cosa pensano le donne, a...
AA. VV. — EINAUDI