Haiku: Volume I
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Natsume Soseki

Io sono un gatto
Io sono un gatto di Natsume Sōseki è un capolavoro letterario che unisce satira, filosofia e umorismo in una narrazione che rimane attuale oggi come nel 1905, anno della sua prima pubblicazione. Attraverso la prospettiva unica di un gatto senza nome, Sōseki offre una critica pungente e arguta alla società giapponese dell’era Meiji, un periodo di rapida modernizzazione e trasformazione ...
Natsume Sōseki
Il minatore (K?fu) (Opere di Soseki Vol. 3)
Estratto: Impietrito, mi volsi indietro. L’ingresso del tunnel occhieggiava in lontananza come una minuscola luna. Entrando nella miniera, avevo pensato tra me e me: “Insomma, non è poi così pauroso questo luogo!” Tuttavia, per effetto delle suggestive parole di Hatsu, quella galleria del tutto ordinaria s’era d’un tratto trasfigurata ai miei occhi in qualcosa di affatto diverso. Rimpiangevo ...
Natsume Soseki
Io sono un gatto (BEAT Vol. 9)
Il Novecento è appena iniziato in Giappone, e l'era Meiji sembra aver restituito onore e grandezza al paese facendone una nazione moderna. Per il gatto protagonista di queste pagine, però, un'oscura follia aleggia nell'aria, nel Giappone all'alba del XX secolo. Il nostro eroe vive, infatti, a casa di un professore che si cimenta in bizzarre imprese. Scrive prosa inglese infarcita di errori, ...
Natsume Soseki
Il signorino (Le tavole d'oro)
Bocchan: così si chiama in giapponese questo celebre romanzo di Natsume Soseki, che costituisce forse l’opera più letta nel Giappone moderno. Bocchan è il nome affettuoso che si usa in Giappone per rivolgersi a un bambino maschio. Le domestiche, ad esempio, chiamano bocchan il bambino della famiglia presso cui prestano servizio. È un nome che potrebbe perfettamente corrispondere al nostro «...
Natsume Soseki — Neri Pozza
E poi (Le tavole d'oro)
È l'inizio del ventesimo secolo e in Giappone l'Era Meiji, l’epoca del grande Rinnovamento, avanza impetuosa con le sue sconvolgenti modernizzazioni. Daisuke ? i baffi che con studiata eleganza cadono appena sul labbro superiore, le guance floride, la pelle dotata di una calda lucentezza ? appartiene a una nobile famiglia, agli «aristocratici designati dal Cielo», e tuttavia è fiero di essere ...
Natsume Soseki — Neri Pozza
Il cuore delle cose (Biblioteca)
Il 30 luglio 1912 si spense in Giappone l’imperatore Meiji. Nei giorni successivi, durante i solenni funerali di Stato, il generale Nogi, il vincitore dell’esercito russo, in un atto di junshi, di accompagnamento del proprio signore nella morte, si uccise insieme con la propria moglie. I due eventi luttuosi scossero profondamente il Giappone del tempo. Scompariva, infatti, con l’imperatore, non...
Natsume Soseki — Neri Pozza