Bestie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Federigo Tozzi

Il Podere
Il romanzo comincia con la morte del padre e Remigio si trova a doversi occupare dell'eredità: il PODERE. Ma la figura del padre continua a incombere, e Remigio si rivela incapace di inserirsi nella società....
Federigo Tozzi — FV Éditions
Il podere
Il podere è un romanzo dello scrittore italiano Federigo Tozzi . Pubblicato postumo nel 1921, il romanzo chiude un'ideale trilogia dell'inettitudine dopo Con gli occhi chiusi e Tre croci. Federigo Tozzi (Siena, 1º gennaio 1883 – Roma, 21 marzo 1920) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista italiano. Per lungo tempo misconosciuto, &...
Federigo Tozzi
Con gli occhi chiusi (annotato con espansioni online)
L’ombrosa atmosfera che spira dal mondo interiore di Pietro, inquieto adolescente innamorato di Ghìsola, produce nel lettore quasi un senso di allarme esistenziale, che poi l’intelligenza del testo contribuisce ad ascrivere anche allo stile personalissimo del romanzo, nonché al singolare e assai sperimentale suo realismo psichico. Si è così cercato di...
Federigo Tozzi
Gli egoisti
Romanzo autobiografico incentrato sull'ambiente letterario di Roma, "Gli egoisti" fu pubblicato postumo nel 1923 dal figlio dell'autore. Il protagonista, Dario, è il perfetto sfaccendato e inconcludente, che ha delle difficoltà a vivere: sperpera il patrimonio del padre, segue sogni di improbabile successo (vorrebbe fare il musicista), e passa le sue giornate ...
Federigo Tozzi
L'amore
Con uno stile introspettivo e profondamente analitico, che lo ha consacrato come uno dei più importanti scrittori del Novecento, Federigo Tozzi dedica i presenti quattordici racconti al tema eterno dell'amore. Lo fa, però senza indulgere in facili luoghi comuni o sdolcinatezze di sorta, bensì narrando questo per ciò che è: un sentimento fin troppo umano...
Federigo Tozzi
Giovani e altre novelle (La Scala)
In questa raccolta di novelle, di grande intensità emotiva e di eccezionale valore artistico, Tozzi capovolge il mito della giovinezza quale età felice nella realtà tragica di malattia dell'anima. Una riflessione sofferta sul disagio giovanile, condotta con grande profondità psicologica.
Federigo Tozzi — BUR