Kalashnikov: Dal Vietnam a Gaza, in un'arma la storia del secolo crudele
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Domenico Quirico
![Ombre dal fondo](/covers-3d/59339-ombre-dal-fondo.jpg)
Ombre dal fondo di Domenico Quirico — Neri Pozza
«Il giornalismo è diventato, tragico paradosso, il contrario di quello che vorrei: serve a distogliere il vostro sguardo». Cosí scrive, nelle pagine di questo libro, Domenico Quirico. Confessione intima, condotta attraverso una scrittura impeccabile e le emozionanti immagini del film di Paola Piacenza che accompagna il testo, e da cui è scaturita questa pubblicazione, Ombre dal fondo è la ...
![Esodo: Storia del nuovo millennio](/covers-3d/49871-esodo-storia-del-nuovo-millennio.jpg)
Esodo: Storia del nuovo millennio di Domenico Quirico — Neri Pozza
Questo libro è la cronaca dei viaggi fatti in compagnia dei migranti nei principali luoghi da cui partono, e in cui sostano o si riversano. In questo senso, è il racconto in presa diretta dell’Esodo che sta già mutando il mondo e la storia a venire. Una Grande Migrazione che ha inizio là dove parti intere del pianeta si svuotano di uomini, di rumori, di vita: negli squarci sterminati di Africa ...
![Il Grande Califfato](/covers-3d/37811-il-grande-califfato.jpg)
Il Grande Califfato di Domenico Quirico — Neri Pozza
Il giorno in cui, per la prima volta, parlarono a Domenico Quirico del califfato fu un pomeriggio, un pomeriggio di battaglia ad al-Quesser, in Siria. Domenico Quirico era prigioniero degli uomini di Jabhat al-Nusra, al-Qaida in terra siriana. Abu Omar, il capo del drappello jihadista, fu categorico: «Costruiremo, sia grazia a Dio Grande Misericordioso, il califfato di Siria… Ma il nostro ...
![Il paese del male: 152 giorni in ostaggio in Siria (Bloom)](/covers-3d/39179-il-paese-del-male-152-giorni-in-ostaggio-in-siria-bloom.jpg)
Il paese del male: 152 giorni in ostaggio in Siria (Bloom) di Domenico Quirico — Neri Pozza
Nella storia della letteratura, numerose sono le pagine capaci di condurre il lettore davanti all’«ineffabile vergogna», al mistero di «incomprensibile e cieco dolore» del male. Nulla però eguaglia per potenza narrativa le pagine di coloro che hanno realmente vissuto l’offesa del male; gli eventi, le azioni, i piccoli gesti in cui si manifesta; l’umiliazione, per dirla con Primo Levi, di poter ...
![Generali: Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l'Italia](/covers-3d/59328-generali-controstoria-dei-vertici-militari-che-fecero-e-disfecero-l-italia.jpg)
Generali: Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l'Italia di Domenico Quirico — BeaT
Attraverso alcune biografie esemplari, Domenico Quirico narra in queste pagine le avventure dei generali che, nel secolo che va dalle guerre d’Indipendenza al secondo conflitto mondiale, hanno contribuito a fare e a disfare l’Italia. Con le loro divise ornate di greche e nastrini capeggiavano guerre diversissime dai conflitti moderni: campagne, come quelle del Risorgimento e dell’Italietta ...
![Che cos'è la guerra: Il racconto di chi l'ha vissuta in prima persona](/covers-3d/99051-che-cos-e-la-guerra-il-racconto-di-chi-l-ha-vissuta-in-prima-persona.jpg)
Che cos'è la guerra: Il racconto di chi l'ha vissuta in prima persona di Domenico Quirico — Salani Editore
« Domenico Quirico è uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. » Io Donna Domenico Quirico ha vissuto la guerra sulla propria pelle. Ne ha respirato l’odore aspro e feroce, ne ha ascoltato il clangore stridente, ne ha sopportato la vista,camminando tra le macerie delle città distrutte e mescolandosi alle folle in rivolta. Dalla sua esperienza di giornalista – uno tra i più...