Racconti storici e morali di Cesare Cantù è una raccolta di narrazioni che, pubblicata per la prima volta nel 1868, rivela l'abilità narrativa e la profondità culturale dell'autore. Cantù, noto per il suo impegno politico e per essere stato fondatore dell'Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE, si distingue anche come autore di numerosi romanzi e saggi storici. In questa opera, Cantù riordina e ritocca i suoi racconti, dimostrando di non considerare di minore importanza questi lavori nonostante fossero i più brevi fra i suoi scritti. Le storie presenti nel volume sono caratterizzate da una profonda riflessione morale e storica, riflettendo gli interessi e le passioni dell'autore. Questo lavoro si presenta come una parte di una trilogia che include anche Paesaggi e Macchiette e Novelle Lombarde, ma può essere letto e apprezzato anche singolarmente. Il libro, che trae spunto da eventi storici e personali di Cantù, è una testimonianza della sua visione del mondo e del suo approccio alla narrazione storica, con un forte accento sulle dinamiche sociali e politiche dell'epoca.
Segnala o richiedi rimozione
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione
Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli