POTERE E SANGUE NELLA MARCHIA: TIRANNI FERMANI DEL SECOLO DECIMOQUARTO NEL ROMANZO STORICO OTTOCENTESCO

"Potere e sangue nella Marca: tiranni fermani del secolo decimoquarto nel romanzo storico ottocentesco"
Viaggiate indietro nel tempo con questa raccolta di tre romanzi storici ottocenteschi che raccontano le vite di potenti signori medievali nelle Marche.
Immaginate di essere spettatori delle lotte di potere, intrighi e violenze che hanno plasmato questa regione italiana nel XIV secolo. I protagonisti sono tre nobili fermani, descritti negli ultimi anni della loro vita tra la metà e la fine del Trecento.
Attraverso la prosa coinvolgente e la narrazione appassionante tipica del romanzo storico dell'800, gli autori vi trasporteranno nelle corti e sui campi di battaglia di un'epoca turbolenta e sanguinosa.
Conoscerete:
Mercenario da Monteverde, il crudele signore di Fermo dipinto dal Marchese Cesare Trevisani nel 1850.
Gentile da Mogliano, l'ambizioso guerriero protagonista dell'opera del prof. Giovanni Battista Ripamonti, 1876.
Boffo da Massa, il tirannico feudatario al centro del romanzo del nobile Giovanni Polini, 1888.
Riunite per la prima volta in un unico volume, queste opere gettano luce su personaggi e vicende chiave che hanno plasmato il destino delle Marche, ispirando e anticipando gli sconvolgimenti dell'epoca risorgimentale.
Lasciatevi catturare dagli intrighi, dal potere e dal sangue, ma anche dai nobili sentimenti che scorrono tra le pagine di questi intensi ritratti di signori medievali, perfetti per gli amanti della storia e del romanzo storico otto-novecentesco.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mariano Pallottini

STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

La storia di Carassai: l'opera di Gian Paolo Polini L'illustre Gian Paolo Polini, medico valoroso e studioso attento, spese gli anni trascorsi nella sua cara Carassai dedito ad importanti ricerche storiche. Predisposto com'era all'approfondimento ed all'indagine, raccolse ed esaminò una gran mole di antichi documenti, al fine di gettare luce sul passato della sua terra natìa. Purtroppo la ...

Mariano Pallottini Mariano Pallottini
GLI ESERCITI FRANCESI IN ITALIA NEL XIV SECOLO: STUDI STORICI

GLI ESERCITI FRANCESI IN ITALIA NEL XIV SECOLO: STUDI STORICI

Il presente volume si propone di offrire al lettore italiano due studi storici di fondamentale importanza, per lungo tempo accessibili solo agli specialisti e oggi riuniti in un'unica edizione: I Guasconi in Italia di Paul Durrieu e Sylvestre Budes e i Bretoni in Italia di Léon Mirot. Entrambe le opere, nate sul finire del XIX secolo dalla fucina della storiografia positivista ...

Mariano Pallottini Mariano Pallottini