Miracoli Umani: Un romanzo sulle sfide della fede e il potere dell'altruismo
Ermanno Boschi si sentiva logorato dall'interno, in bilico tra la sua vocazione religiosa e i profondi interrogativi che lo tormentavano. Non riusciva a prendere una decisione definitiva, incapace di ignorare le voci discordanti che risuonavano nella sua mente.
Tutto cambiò quando gli fu assegnato un incarico che avrebbe scosso profondamente le sue convinzioni. Doveva accompagnare i malati in viaggi a Lourdes, il luogo delle apparizioni mariane e dei presunti miracoli. Inizialmente, questo compito sembrava solo un ulteriore test per la sua fede vacillante. Tuttavia, durante questi viaggi, Ermanno fu costretto a confrontarsi direttamente con la cruda realtà del dolore umano causato dalla malattia. La sofferenza dei malati e la loro ricerca di conforto e speranza lo costrinsero a guardare più a fondo nelle profondità dell'animo umano e ad affrontare la questione della fede in un modo completamente nuovo.
Inoltre, durante l'ultimo viaggio di ritorno a casa, Ermanno ebbe un incontro cruciale con una persona misteriosa che lo spinse a esaminare la sua fede e i suoi dubbi in modo più profondo ed esauriente. Questa persona gli lanciò un'affermazione che lo avrebbe ossessionato per molto tempo: "I veri miracoli li fanno gli uomini." Queste parole lo colpirono come un fulmine a ciel sereno e lo spinsero a cercare nuove prospettive sulla fede e sul significato dei miracoli. Con il passare del tempo, la mente annebbiata dalle tante perplessità di Ermanno iniziò a schiarirsi, e la sua vita prese una svolta che mai avrebbe immaginato. Il protagonista si trova quindi a prendere la decisione drastica di non diventare sacerdote, ma di partire invece come missionario laico nel Sudan del Sud, dedicando la sua vita all'altruismo e agli altri.
Questa storia dunque, al di là delle discussioni teologiche inerenti all’essenza e l’interpretazione della fede, celebra soprattutto l'altruismo come valore universale che può unire persone di diverse fedi e convinzioni, incoraggiandole a agire in modo compassionevole e generoso verso chiunque ne abbia bisogno, anche quando si nutrono dubbi profondi sulle questioni spirituali. Ma qui troverete anche un dramma interiore indicibile, tanti patemi d’animo, angosce, commozione, tante complesse riflessioni sulla fede e sulle dinamiche ad essa correlate.
Questi sono gli elementi salienti di questo romanzo, un viaggio nel più profondo ambito della fede e dei suoi risvolti pratici e altruistici. Un romanzo che è da gustare con calma ed attenzione, in silenzio, soffermandosi di tanto in tanto a riflettere., a parte ovviamente i diversi colpi di scena che vanno fruiti col ritmo che tali situazioni impongono. Si tratta, insomma, di un romanzo da meditazione.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Nicola AMATO

Il mistero del tesoro nascosto (Fenomeni dell’Aldilà Vol. 1)
Dopo l’enorme successo del libro “Fenomeni dell’Aldilà”, ecco a voi il nuovo romanzo “Il mistero del tesoro nascosto” che inaugura la nuova collana di romanzi dal titolo omonimo “Fenomeni dell’Aldilà”, che comprende dei libri gialli molto intriganti e pieni di suspense, le cui storie misteriose narrate sono caratterizzate dal coinvolgimento dell’occulto e del paranormale. Il personaggio ...


Storia della Crittografia Classica: Lo straordinario percorso storico dei sistemi crittografici dagli albori della civiltà sino al secondo dopoguerra
Si tratta di un opera che racchiude in sé tutta la storia della crittografia, dagli albori delle società evolute risalenti a migliaia di anni fa sino al secondo dopoguerra. Questo è un libro i cui contenuti esulano deliberatamente dagli approfondimenti tecnici, proprio per lasciare spazio ai concetti basilari che, essendo espressi in maniera semplificata, possono essere tranquillamente letti...


Il Brigantaggio in Basilicata: Crimine o resistenza? I briganti lucani e la loro complessa narrazione
L'analisi del fenomeno del brigantaggio in Italia è intrinsecamente complessa, poiché la sua narrazione è permeata da una controversia persistente. Coloro che si avventurano a scrivere su questo argomento spesso si trovano di fronte al rischio di essere etichettati con giudizi perentori, caratterizzati da una dicotomia tra considerarlo un crimine più o meno ...


La Bibbia del diavolo
Dopo l’enorme successo del libro “Fenomeni dell’Aldilà” e quello del romanzo “Il mistero del tesoro nascosto”, che ha inaugurato la nuova collana di romanzi dal titolo omonimo “Fenomeni dell’Aldilà”, che comprende dei libri gialli le cui storie misteriose narrate sono caratterizzate dal coinvolgimento dell’occulto e del paranormale, ecco a voi il secondo romanzo di questa collana dal titolo “La...


La disciplina giuridica dell'informatica forense nell'era del cloud
Nel contesto tecnico-evolutivo del panorama dell’informatica forense, stiamo assistendo ad un incremento esponenziale senza precedenti dell’uso del computer, sia per quanto riguarda la produzione di reati, sia per quello che concerne l’analisi probatoria dei dati digitali. Possiamo certamente asserire che lo sviluppo tecnologico della gestione dei dati digitali a scopo criminoso, ha fatto sì ...


Stalking letale
Quando parliamo di stalking, ci riferiamo in genere ad una serie di comportamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, perseguitandola ed ingenerandole stati di ansia e paura che possono arrivare anche ad atti di violenza fisica vera e propria, oltre che psicologica, e compromettere quindi il normale svolgimento della quotidianità della persona vittima di stalking. La ...
