Ionyč: racconto: versione filologica a cura di Bruno Osimo
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Anton Čechov
Zio Vanja
Un altro spettacolare dramma in cui Čechov porta il lettore a riflettere sulle inquietudini e le ambizioni dei suoi personaggi, travolti da vicessitudini che, inesorabili, conducono taluni alla felicità, tal’altri a soccombere all’angoscia. Piccoli drammi personali legati insieme e sconvolti, come sempre, dall’amore, che con tempismo si presenta indesiderato a stendere su tutto un velo di ...
Anton Cechov — Edizioni Clandestine
LA FIDANZATA
"La fidanzata" (1902-1903) ha le movenze del romanzo breve: i suoi sei capitoli raccontano la storia di Nadja, la quale, anche per i consigli di un suo povero amico incurabilmente malato, si rifiuta alla fine di sposare il grasso e volgare figlio del Pope e fugge dal clima meschino e opprimente della piccola città di provincia in cui vive. Anche la protagonista di "Anima bella" (1899) – il ...
Anton Čechov
IL DUELLO
“Il duello” (1891) è certamente tra i capolavori della narrativa di Anton Cechov (1860-1904), e forse il lungo racconto che più di ogni altro possiede le caratteristiche di un vero romanzo. Protagonisti sono due giovani, Laevskij e von Koren, quasi due opposti per temperamento e cultura. Il primo ha tutti i tratti di un discendente di quella ricca galleria di "uomini superflui" che venne ...
Anton Čechov
L’isola di Sachalin
«Per quanto si riferisce a me, non provo appagamento alcuno per il mio lavoro, perché lo trovo meschino» scriveva Čechov all'amico Suvorin nel 1888. «Se è ancor troppo presto per lamentarmi, non lo è mai abbastanza per domandarmi: mi occupo di una cosa seria o di sciocchezze?». Il viaggio che, armato solo del passaporto e di una tessera di corrispondente di «Novoe vremja», intraprenderà due...
Anton Čechov — Adelphi
Reparto numero 6: Nuova edizione integrale con biografia, note esplicative e immagini interne
Il Reparto numero 6 a cui fa riferimento il titolo è il padiglione dei malati di mente dell’ospedale di una cittadina a duecento miglia dalla stazione ferroviaria più vicina. A guardia della corsia c’è Nikita, un vecchio soldato in congedo, perennemente sdraiato su una montagna di rifiuti di ogni genere e che impone l’ordine picchiando chiunque e rubacchiando i malati a suo piacimento. Lo ...
Anton Čechov
La Steppa: e altri racconti (Classici Vol. 453)
Il titolo della raccolta rimanda alla vera protagonista del primo racconto, la steppa, qui dichiaratamente musa ispiratrice di Čechov. Il lettore attraversa l’Ucraina seguendo Jegòruška, un ragazzino di nove anni, orfano di padre, che a malincuore lascia la sua città e la madre per frequentare “non sapeva dove” il ginnasio. Il viaggio occupa l’intero racconto, dedicato in larga parte al ...
Anton Cechov