ALLA FINESTRA
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di ENRICO CASTELNUOVO

Alla finestra
"Alla finestra" è una raccolta di novelle scritta da Enrico Castelnuovo, pubblicata nel 1885. Attraverso una serie di racconti ambientati nella Venezia ottocentesca, l'autore esplora le dinamiche sociali e le sfaccettature dell'animo umano. Le storie, caratterizzate da una prosa fluida e descrittiva, offrono uno spaccato della vita quotidiana, mettendo in luce le ...
Enrico Castelnuovo
I Moncalvo
"I Moncalvo" (1908) è uno dei romanzi più noti di Enrico Castelnuovo, ambientato a Roma in piena età giolittiana, incentrato sulle vicende della ricca famiglia ebrea dei Moncalvo. Il protagonista, Giacomo Moncalvo, è un docente universitario di matematica e scienziato positivista, votato all’ideale del progresso scientifico, mentre il fratello ...
Enrico Castelnuovo
Nuovi racconti: Dopo venticinque anni; Lo Specchio rotto; Il Parassita indipendente; Il Maestro di calligrafia; L'Orologio fermo; La Lettera di Margherita
Example in this ebook Dopo venticinque anni CAPITOLO PRIMO In un compartimento di prima classe, sulla linea Torino-Venezia, viaggiavano un giorno dell'autunno 1874 tre uomini soli. Fra due di essi vi era una singolare rassomiglianza, temperata dalla differenza di età, che nell'uno poteva essere di quarantacinque anni al più, nell'altro di 21 a 22. Erano evidentemente padre e figlio, ...
Enrico Castelnuovo — F. CASANOVA
Prima di partire : nuovi racconti
Nel suo volume "Prima di partire: nuovi racconti", Enrico Castelnuovo esplora con maestria tematiche di transitorietà e ricerca dell'identità attraverso una serie di racconti brevi, intrisi di una prosa raffinata e evocativa. La sua scrittura si distingue per una delicatezza unica, capace di intrecciare elementi autobiografici e riflessioni esistenziali in contesti contemporanei. Ogni ...
Enrico Castelnuovo
Alla finestra (novelle complete)
Dall’incipit del libro: Alla finestra ci si sta negli altri paesi per veder la gente che passa; in molte parti di Venezia ci si sta sopratutto per discorrere. E chi conosce questa città singolare non deve farne le meraviglie; parecchie delle nostre calli sono così anguste che la camera dell’inquilino dirimpetto è assai spesso la cosa che si vede meglio affacciandosi al verone; le finestre si ...
Enrico Castelnuovo
I Moncalvo
«Chi aveva la gloria, chi la ricchezza, chi il blasone; la felicità non l’aveva nessuno»: è quasi un’epopea quella dei Moncalvo, famiglia di un ricco banchiere ebreo che vive a Roma e cerca con ogni mezzo di entrare a far parte dell’aristocrazia reazionaria papalina cui si contrappone la figura del fratello Giacomo, austero scienziato positivista. Il libro di Enrico Castelnuovo (1839-1915), in ...
Enrico Castelnuovo — Interlinea