La storia speciale: Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giusto Traina

428 dopo Cristo: Storia di un anno
Un anno, il 428 d.C., scelto volutamente perché un anno qualunque. Di quest'anno Traina costruisce un avvincente giro d'orizzonte, accompagnando il suo lettore dalla Siria all'Anatolia, dai Balcani all'Italia, dalla Gallia all'Inghilterra, dalla Spagna al Nordafrica sino all'Egitto, alla Palestina e alla Mesopotamia, attraverso le province formicolanti di popolo e di commerci, di soldati e di...
Giusto Traina — Editori Laterza
La resa di Roma: 9 giugno 53 a.C., battaglia a Carre
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Giusto Traina
Imperium
Da una parte la virtus, il valore militare, dall’altra la fortuna, il caso: due elementi apparentemente incompatibili che pure, grazie alla potenza di Roma, si unirono andando a formare quell’impero che, tra il 60 e il 90 d.C, il greco Plutarco definì in uno scritto retorico «la più bella delle opere umane». Certo, l’Impero romano fu una ...
Giusto Traina
La prima guerra mondiale della storia: Dall'assassinio di Cesare al suicidio di Antonio e Cleopatra (44-30 a.C.)
Il racconto di Traina, che sposta continuamente lo sguardo da un fronte all'altro con un movimento circolare lungo i confini dell'impero, integrando i documenti in una narrazione fluida, scorrevole, drammatica, sottolinea la dimensione 'esterna' della guerra intestina che si combatté a Roma dopo Cesare. Margherita Marvulli, "Corriere della Sera" La fine della Repubblica romana è una ...
Giusto Traina