Ritratti di pittori
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Robert Walser
![Jakob von Gunten (Gli Adelphi)](/covers-3d/26121-jakob-von-gunten-gli-adelphi.jpg)
Jakob von Gunten (Gli Adelphi) di Robert Walser — Adelphi
«Kafka è un caso particolare del tipo Walser», scrisse Robert Musil nel 1914, frase evidentemente ingiusta, ma che pure coglie un nesso essenziale. Grande scrittore che fu amato subito da altri grandi scrittori, come Kafka, Musil o Walter Benjamin, e poi con lentezza, ma sicuramente, ha continuato a conquistarsi lettori fino a oggi, Robert Walser (1878-1956) è, nel nostro secolo, un autore ...
![La rosa (Piccola biblioteca Adelphi)](/covers-3d/26126-la-rosa-piccola-biblioteca-adelphi.jpg)
La rosa (Piccola biblioteca Adelphi) di Robert Walser — Adelphi
"La rosa" è l’ultima pubblicazione voluta da Robert Walser nel 1925, prima di entrare nel lungo silenzio degli anni nella clinica per malattie mentali. Di questo libro disse egli stesso all’amica Resy Breitbach: «"La rosa" è uno dei miei libri migliori, dovrebbero prenderlo in mano solo anziane e nobili signore, perché in questo libro molto c’è da capire e molto da perdonare. È il più ...
![La passeggiata: Racconto (Piccola biblioteca Adelphi)](/covers-3d/26125-la-passeggiata-racconto-piccola-biblioteca-adelphi.jpg)
La passeggiata: Racconto (Piccola biblioteca Adelphi) di Robert Walser — Adelphi
"La passeggiata" (1919) è uno dei testi più perfetti di Walser, il grande scrittore svizzero che ormai, soprattutto dopo la pubblicazione delle sue opere complete, viene posto accanto a Kafka, a Rilke, a Musil – ammesso cioè fra i massimi autori di lingua tedesca del nostro secolo. Ma "La passeggiata" ha anche un significato peculiare in rapporto a tutta l’opera di Walser: è in certo modo la ...
![Ritratti di scrittori](/covers-3d/130366-ritratti-di-scrittori.jpg)
Ritratti di scrittori di Robert Walser
Composti fra il 1902 e il 1936, questi ritratti ci raccontano – con grazia e ironia peculiarmente walseriane – di Goethe, Schiller e Hölderlin, di Kleist, Dickens e Dostoevskij (per fare solo alcuni nomi), ma al tempo stesso molto dicono del loro autore: inclinazioni, idiosincrasie, sogni e gusti. Scelti per empatia o contrasto, per intima risonanza o alterità ...