Finestre sul mondo: Racconti
Alcuni di loro sono nati per uno scopo, quale quello di ricordare agli esseri umani la possibilità di estinzione di molte specie animali: "Ultimo cane", oppure spingere a non includere nella alimentazione, specialmente in tempo di Pasqua, alcuni animali: "Il capretto pasquale", oppure raccontare delle difficoltà che incontrano le donne (e i poveri, più in generale), in un paese come l'India: "Storia di Naisha", o modificare storie del vissuto rendendole favolose: "L'arco romano", "La bambina che leggeva", "Il seminarista", "Le favole finiscono sempre bene", "L'ingenua", "Salire in sella" e "Gli scacchi scomparsi", in cui l'autrice è stata ispirata dal fatto di essere ella stessa una giocatrice di scacchi, iscritta ad un circolo del Vomero (Napoli).
"Il padre" è nato in tempo di Covid. "Lo sbobinatore ed il piccolo Killer" ha un'altra ragione d'essere. Dice l'autrice: "Ho pubblicato: Le grafie dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano. Sono quattro lavori distinti che trattano temi differenti, tutti collegati al tentativo di comprendere l'essere umano.
Nella prima, tra le grafie dell'odio, ho inserito quella di un serial Killer: Theodore Robert Cowall Bundy.
Nello scorrere giornalisticamente la vita di questo individuo, che appariva tanto normale nella sua "doppia vita" da sorprendere, mi sono chiesta se ci fosse stato un momento in cui, intervenendo sul suo passato, si sarebbe potuto evitare che divenisse l'essere orribile che ha ucciso, violentato, stuprato anche da morte (conservato, in alcuni casi, le teste), oltre trentacinque donne.
Seguendo questo pensiero ho scritto Lo sbobinatore e il piccolo killer".
Fanno parte della raccolta anche alcuni racconti che sono stati molto richiesti sul web, quali: "Morire d'odio", "Storia di un alano albino chiamato Mosè" e "L’isola di Down sul Pianeta Sereno e la sindrome di high".
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Bianca Fasano

Monna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito
Ho avuto sempre una propensione per la ricerca di un mondo "altro". Forse per la convinzione che esista davvero. No: non soltanto quello religioso dove circolano le anime, piuttosto mondi differenti, alternativi al nostro, in cui la causalità e la casualità possano trovare tempi diversi da quelli che avvengono nella nostra linea di vita. Intendo una dimensione parallela o un universo parallelo...


Beyond: Poesie e immagini
Le poesie sono di Bianca Fasano, i disegni di Giuseppe D'Aiuto, anni nove.


"Morire d'odio": Racconto
IPOTESI Il mio racconto "Morire d'odio", mi è stato ispirato dalla consapevolezza che, benché sia necessario punire un colpevole, ancora più importante sia non porre in carcere un innocente. Non si riporta un caso soltanto in cui la vittima "sia scomparsa" e mai ritrovata, malgrado le ricerche. In America secondo l'Fbi nel solo 2012 i casi di missing sono stati oltre seicentomila, poco meno ...


"Lo specchio": Racconto in lettura gratuita
"Lo specchio è nato da un fatto reale, come spesso capita per molti miei racconti brevi. Più che "ispirato a", proprio "inerente a." Offro questo mio racconto, come ho fatto per altri, in lettura gratuita come un biglietto di presentazione. Da "Il sogno", gratuito anch'esso, ho avuto grandi soddisfazioni. Più che per altri. Mi sono chiesta il perché, senza risposta. Nessuno dei miei lettori ...


L'isola di Down sul Pianeta Sereno e la "sindrome di high".: Racconto
Questo racconto è nato dal fatto di avere notato come le persone che nascono con la sindrome di down siano, per quanto ho avuto modo di notare, molto dolci e gentili. La sindrome di Down non è una malattia e non può essere curata: è una caratteristica della persona che la accompagna per tutta la vita. I dati principali che annotiamo noi, dall'esterno ci portano a vedere che quanti nascono con ...


Grafia suicidaria. Studi
Suicidi. Segnali. Quando qualcosa di inaspettato (o temuto), capita nella vita di qualcuno, come, ad esempio, il suicidio di un amico, di un familiare, di un conoscente, viene fatto di chiedersi se, in qualche modo, quella tragedia si sarebbe potuta evitare. In pratica, se la persona che si è tolta la vita aveva dato cenni della sua intenzione, se, in qualche modo, si sarebbe potuto ...
