Il posto degli uomini: Dante in Purgatorio dove andremo tutti
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aldo Cazzullo

Il Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della Bibbia
Fino al tempo dei nostri nonni, gli uomini erano convinti di vivere sotto l’ occhio di Dio , e la sua esistenza era certa come quella del sole che sorge e tramonta. Oggi abbiamo smesso di crederci, o anche solo di pensarci. E la Bibbia nessuno la legge più . Invece la Bibbia è un libro meraviglioso. Che si può leggere anche come un grande romanzo. L&...
Aldo Cazzullo
Mussolini il capobanda: Perché dovremmo vergognarci del fascismo
«Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo». Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza ...
Aldo Cazzullo
La guerra dei nostri nonni: 1915-1918: storie di uomini, donne, famiglie 1
La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. Aldo Cazzullo racconta il conflitto '15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le storie delle nostre famiglie. Perché la guerra è l'inizio della libertà per le donne, che dimostrano di poter fare le stesse cose degli uomini: lavorare in fabbrica, ...
Aldo Cazzullo
Possa il mio sangue servire VINTAGE: Uomini e donne della Resistenza
La Resistenza a lungo è stata considerata solo una "cosa di sinistra": fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su vittime innocenti, i "ragazzi di Salò". Entrambe queste versioni sono parziali e false. La Resistenza non è il patrimonio di una fazione; &...
Aldo Cazzullo
Giuro che non avrò più fame: L'Italia della Ricostruzione
Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu Via col vento . Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «Giuro che non soffrirò mai più la fame!». Quel giuramento collettivo fu ripetuto da milioni di...
Aldo Cazzullo — MONDADORI