Scuola di felicità per eterni ripetenti

Compra su Amazon

Scuola di felicità per eterni ripetenti
Autore
Enrico Galiano
Pubblicazione
30/08/2022
Valutazione
1
Categorie
Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità. Una scuola in cui le lezioni sono piccole e grandi allo stesso tempo – sull'amore, il coraggio, la libertà – e impartite non da chi siede dietro la cattedra, ma dai ragazzi stessi. Scopriremo così che hanno ragione loro, quando ridono fino alle lacrime mentre gli adulti li osservano seri. Hanno ragione, quando amano fino a stare male mentre gli adulti li guardano con un sorriso accondiscendente. Hanno ragione, quando cadono, quando non capiscono, quando tartassano di domande finché ottengono una risposta chiara. Quando si arrabbiano perché non si sentono ascoltati. Grazie ai ragazzi, ci si rende conto che, per quanta strada si sia fatta, per quanta esperienza si sia accumulata, si è sempre eterni ripetenti. Eterni ripetenti alla scuola della felicità. Dopo "L'arte di sbagliare alla grande", Enrico Galiano torna con un saggio che è come una giornata di sole dopo mesi di pioggia. Ci fa entrare nella sua classe ad ascoltare le voci e le storie di ragazze e ragazzi, e ci trasmette un'inaspettata leggerezza: leggendo queste pagine, nasce, spontanea, una voglia improvvisa di cominciare a vivere davvero.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Sara

Scuola per eterni ripetenti, ma non di felicitàSara

Ma dai, è la stessa commercialata del precedente saggio, "L'arte di sbagliare alla grande"! Aforismi cringe e sciocchezze da guru talmente banali e cretine, che quasi fanno dimenticare lo stile raccapricciante del libro... Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Enrico Galiano

L'incredibile avventura di un super-errore

L'incredibile avventura di un super-errore

Fidatevi di me: se siete tipi fissati con la perfezione e agli errori reagite male, posate subito questo libro. Perché questa storia di errori è piena così, ma per una buona causa. Tutto è cominciato quando due alieni belli come idoli K-pop hanno consegnato a Ricky un costume da supereroe. Lui, però, più che altro si sente un SUPER-ERRORE: non solo...

Enrico Galiano
La società segreta dei salvaparole

La società segreta dei salvaparole

« Galiano: un professore stile Attimo fuggente. » Massimo Gramellini « Enrico Galiano racconta le emozioni, le paure, le speranze che accendono quel pianeta lontano che sono gli adolescenti. » Robinson - la Repubblica - Ilaria Zaffino « Enrico Galiano sa arrivare dritto al cuore dei ragazzi. » Corriere della Sera - Severino Salvemini...

Enrico Galiano
Geografia di un dolore perfetto

Geografia di un dolore perfetto

« Galiano con la consueta maestria scandaglia i sentimenti con cura e rispetto, penetra nei cuori, raccoglie luci e ombre e restituisce una sorta di grammatica dell'essere. » Tuttolibri – La Stampa - Federico Taddia « Enrico Galiano pubblica libri di successo. » 7 – Corriere della Sera - Severino Salvemini « Un professore stile ...

Enrico Galiano
Una vita non basta

Una vita non basta

« Un autore da oltre mezzo milione di copie. » La Lettura – Corriere della Sera « Enrico Galiano è un adorato professore delle scuole medie, vicinissimo ai ragazzi, e scrittore di grande successo. » VanityFair.It - Valeria Vantaggi « Un professore stile Attimo fuggente. » Massimo Gramellini «Quando desideri tanto qualcosa, fai come il colibrì: non aver paura di cadere. ...

Enrico Galiano
Più forte di ogni addio

Più forte di ogni addio

Se hai voglia di dire qualcosa a qualcuno, fallo. Ora. «È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avrebbero bisogno di coraggio. Glielo vedi negli occhi che hanno un progetto che non hanno ancora trovato il coraggio di realizzare, un ragazzo con cui non hanno trovato la forza di provarci o, come me, qualcosa da andare a dire a qualcuno, e che non ci sono mai ...

Enrico Galiano
Basta un attimo per tornare bambini

Basta un attimo per tornare bambini

IL PRIMO LIBRO IN CUI I LETTORI SONO PROTAGONISTI «Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate di essere in grado di farlo.» Questo diceva Peter Pan. Ed è questo che succede nella vita quando si cresce. Ci si convince di non essere più in grado di assaporare la magia dei momenti. Ci si convince che la fantasia non sia una cosa importante. Ci si convince che non sia ...

Enrico Galiano Garzanti