L'amore
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Federigo Tozzi

Tre Croci
Ambientato a Siena, città natale di Federigo Tozzi e basato su una storia vera, Tre Croci narra il tragico epilogo di una catastrofe finanziaria. Tre fratelli, che l'autore conosceva personalmente, proprietari di una bottega antiquaria di libri e oggetti, posti di fronte a una fortuna avara, abdicano ai loro impegni e alle loro responsabilità ponendosi fatalmente sul piano inclinato di un ...
Federigo Tozzi — Ali Ribelli Edizioni
Il Podere
Il romanzo comincia con la morte del padre e Remigio si trova a doversi occupare dell'eredità: il PODERE. Ma la figura del padre continua a incombere, e Remigio si rivela incapace di inserirsi nella società....
Federigo Tozzi — FV Éditions
Il podere
Il podere è un romanzo dello scrittore italiano Federigo Tozzi . Pubblicato postumo nel 1921, il romanzo chiude un'ideale trilogia dell'inettitudine dopo Con gli occhi chiusi e Tre croci. Federigo Tozzi (Siena, 1º gennaio 1883 – Roma, 21 marzo 1920) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista italiano. Per lungo tempo misconosciuto, &...
Federigo Tozzi
Con gli occhi chiusi (annotato con espansioni online)
L’ombrosa atmosfera che spira dal mondo interiore di Pietro, inquieto adolescente innamorato di Ghìsola, produce nel lettore quasi un senso di allarme esistenziale, che poi l’intelligenza del testo contribuisce ad ascrivere anche allo stile personalissimo del romanzo, nonché al singolare e assai sperimentale suo realismo psichico. Si è così cercato di...
Federigo Tozzi
Bestie
Illustrazioni di Giuseppe Salvatori Postfazione di Edoardo Albinati Un capolavoro della letteratura italiana del Novecento arricchito dalle illustrazioni originali di uno dei più importanti artisti contemporanei. Pubblicato per la prima volta nel 1917, Bestie è una raccolta di piccoli frammenti sul mondo animale visto nel suo rapporto con l’uomo. Sullo sfondo ...
Federigo Tozzi
Gli egoisti
Romanzo autobiografico incentrato sull'ambiente letterario di Roma, "Gli egoisti" fu pubblicato postumo nel 1923 dal figlio dell'autore. Il protagonista, Dario, è il perfetto sfaccendato e inconcludente, che ha delle difficoltà a vivere: sperpera il patrimonio del padre, segue sogni di improbabile successo (vorrebbe fare il musicista), e passa le sue giornate ...
Federigo Tozzi