Caporali tanti, uomini pochissimi: La Storia secondo Totò

Compra su Amazon

Caporali tanti, uomini pochissimi: La Storia secondo Totò
Autore
Emilio Gentile
Pubblicazione
08/07/2022

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Gentile

La Resistenza: Atlante storico

La Resistenza: Atlante storico

" NEI VENTI MESI DELLA SUA BREVE STORIA, AVVENNE IN ITALIA UNA RIVOLUZIONE POPOLARE ALL'INSEGNA DELLA LIBERTÀ, ANCHE SE IL POPOLO CHE LOTTÒ PER QUESTO IDEALE ERA UNA MINORANZA DI VOLONTARI: UOMINI E DONNE, CIVILI E MILITARI, VECCHI E GIOVANI, APPARTENENTI A DIFFERENTI CETI SOCIALI, A PARTITI DIVERSI O A NESSUN PARTITO, MA TUTTI DISPOSTI A SACRIFICARE LA VITA PER LA LIBERTÀ DEL POPOLO ...

Emilio Gentile
Storia del fascismo

Storia del fascismo

Un movimento antipartito che divenne partito milizia, che divenne regime totalitario in una monarchia, che divenne Stato imperiale e razzista, che divenne alleato di guerra e sconfitto in guerra, che risorse come repubblica subalterna e alla fine fu distrutto, diventando storia del passato: questo, e molto altro, fu il fascismo, la cui storia viene raccontata in questo libro dal più...

Emilio Gentile
Chi è fascista

Chi è fascista

Emilio Gentile
Il capo e la folla

Il capo e la folla

Emilio Gentile
Quando Mussolini non era il Duce

Quando Mussolini non era il Duce

«La storia, opera dell’uomo, talvolta compie salti catastrofici improvvisi e imprevedibili.» A marzo del 1912 , il ventinovenne  Benito Mussolini è solo un marxista di provincia . Appena quattro mesi dopo irrompe sulla scena nazionale, a capo della corrente rivoluzionaria che conquista la guida del partito socialista. Nei mesi successivi, come direttore dell’«Avanti! » , è idolatrato ...

Emilio Gentile Garzanti
Fascismo: Storia e interpretazione (Economica Laterza Vol. 346)

Fascismo: Storia e interpretazione (Economica Laterza Vol. 346)

Emilio Gentile