La grande storia degli Sforza: La dinastia che fece grande Milano
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Maria Lomartire
![Il Moro: Gli Sforza nella Milano di Leonardo](/covers-3d/94187-il-moro-gli-sforza-nella-milano-di-leonardo.jpg)
Il Moro: Gli Sforza nella Milano di Leonardo di Carlo Maria Lomartire — MONDADORI
Agli occhi del lettore contemporaneo la storia del Ducato di Milano che fa seguito alla morte di Francesco Sforza risulta piena di avventure, lotte di potere, intrighi e misteri, e proprio per questo straordinariamente avvincente. Ce lo ricorda Carlo Maria Lomartire in questo secondo volume della sua trilogia dedicata a una delle più potenti dinastie del Rinascimento italiano. Se infatti è ...
![Gli Sforza: Il racconto della dinastia che fece grande Milano](/covers-3d/74273-gli-sforza-il-racconto-della-dinastia-che-fece-grande-milano.jpg)
Gli Sforza: Il racconto della dinastia che fece grande Milano di Carlo Maria Lomartire — MONDADORI
«Mi chiamo Boldrino da Panicale, siamo in cerca di giovani valorosi da aggregare. C'è da combattere, rischiare la pelle ma divertirsi e guadagnare parecchio denaro, avere a che fare con molte donne. Tu mi sembri un tipo in gamba, quanti anni hai?» Siamo nel maggio del 1385, a Cotignola, in Romagna. Uno dei più spietati capitani di ventura che in quegli anni circolasse in Italia sceglie di ...
![La Dama e il Moro: Dietro il ritratto leonardesco, la storia di Cecilia Gallerani](/covers-3d/128789-la-dama-e-il-moro-dietro-il-ritratto-leonardesco-la-storia-di-cecilia-gallerani.jpg)
La Dama e il Moro: Dietro il ritratto leonardesco, la storia di Cecilia Gallerani di Carlo Maria Lomartire
Cecilia Gallerani divenne amante di Ludovico il Moro a sedici anni. Bellissima, intelligente e colta, il reggente di Milano ne fu così innamorato che chiese a Leonardo di ritrarla: è lei La dama con l'ermellino , l'opera del genio vinciano ora conservata nel Museo Czartoryski di Cracovia. Carlo Maria Lomartire ce la presenta proprio in quel mattino d'autunno ...
![Giovanni dalle Bande Nere: La ferocia e il coraggio dell'ultimo capitano di ventura](/covers-3d/114065-giovanni-dalle-bande-nere-la-ferocia-e-il-coraggio-dell-ultimo-capitano-di-ventura.jpg)
Giovanni dalle Bande Nere: La ferocia e il coraggio dell'ultimo capitano di ventura di Carlo Maria Lomartire
Giovanni dalle Bande Nere, soprannominato il «Grande Diavolo», è spesso ricordato come un personaggio quasi mitico. Ma a che cosa è dovuta una così notevole fama? Nato a Forlì il 6 aprile 1498 da Giovanni de' Medici e Caterina Sforza, detta «la Tygre», rimase presto orfano; visse per alcuni anni in convento e fu poi allevato a Firenze dal ...